JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il teleconverter altro non è che un moltiplicatore ottico di focale che viene montato sull'ottica. Ad esempio un moltiplicatore 2x montato su un 200mm lo trasforma in un 400mm. Viceversa lo zoom digitale è un ritaglio dell'inquadratura illudendoci che il nostro 200mm sia diventato un 400mm. Ma in realtà è soltanto un giochino che possiamo fare con qualunque software di post-produzione.
Ma ad esempio nel menù della G9 è possibile scegliere tra tele e zoom. Un teleconverter "digitale" come lavora? In quale dei due casi o una resa qualitativa migliore?
Lo zoom digitale lascialo perdere: ti ingrandisce l'immagine usando il software, ma la perdita di qualità è proporzionale all'ingrandimento, insomma utilità pari a zero. Hai presente le vecchie videocamere che pubblicizzavano 100x 1000x ecc. di zoom digitale? Ecco è quella roba lì.
Il teleconverter a cui ti riferisci Elfo (da non confondere con quello aggiuntivo ottico a cui si riferisce Phsystem) è una funzione software di crop in camera. Nelle foto si accompagna ad una riduzione di risoluzione, come vedi puoi scegliere tra immagine a 10 o 5 mpx. Può essere utile nel caso tu stia facendo foto di avifauna e magari hai la necessità o il desiderio di avere un jpg già ritagliato. In campo video ha probabilmente la sua maggiore utilità: visto che nel formato 4k la risoluzione è comunque fissata a 3840x2160, mentre il sensore della G9 ha 5184x3888 pixel, usando solo il ritaglio centrale del sensore ottieni un extra fattore di ingrandimento di 1.4x con una perdita di qualità minima. Nel caso del full hd l'ingrandimento è di 2.7x. Quindi nel caso tu stia facendo un video con un teleobiettivo, dove spesso i mm non bastano mai, è una funzione che ti consiglio di attivare, per tutti i restanti casi direi che è una funzione che si può tranquillamente ignorare.
Lo zoom digitale in camera ( entro determinati limiti) può essere utile se lavori in Jpeg e ti serve uno scatto già pronto e ritagliato da usare subito... Magari per la fotografia sportiva.. Anche alcune nikon hanno il crop 1,3x in camera. Meglio lo zoom in camera o il teleconverter? Dipende... Generalmente il teleconverter se però l'ottica è buona e lo regge bene sia come autofocus sia soprattutto come mantenimento della qualità... Il vantaggio del digitale è che lo hai subito pronto e meno pesante perché è un ritaglio... Per foto normali io non uso quasi mai nessuno dei due.... Se proprio ne uso uno, uso il teleconverter ma solo con ottiche fisse e luminose
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.