| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:11
Gli ultimi topic si sono chiusi con questo "dilemma": la nuova A1 rappresenta realmente una nuova categoria, per Sony, di fotocamere o, come molti sostengono, si tratta della versione III della recente A9II? Guardando le immagini fianco a fianco su camerasize appare evidente che le similitudini meccaniche sono molto forti. Sul piano prestazionale, almeno sulla carta, i due modelli sono piuttosto differenti ma non eccessivamente in quanto la A9II era già il top di gamma di casa Sony. Sembra, come qualcuno sostiene, una abile operazione di market per richiamare l'attenzione sul primato tecnologico dell'elettronica Sony rispetto alle reali necessità della fotografia sia amatoriale che professionale, almeno per quelle che appaiono le più comuni. E' un livello di tecnologia e di prezzo che per me la pone al di fuori della portata della stragrande maggioranza degli amatori, ciò non toglie che sul piano tecnico rappresenti un ottimo prodotto di cui, tuttavia, molto pochi riusciranno a valorizzarne fino in fondo le caratteristiche. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:14
Più che A9III questa A1 è quello che doveva essere già due anni fa la A9II... o almeno questo è quello che sperava chi a suo tempo aveva messo in giro i vari rumors! L'A1 invece sarebbe già dovuta essere qualcosa di fantascientifico con sensore curvo, quad bayer, global shutter e chi più ne ha, più ne metta! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:20
La tua valutazione è condivisibile e la A9II sembra più una versione "attendista" per far uscire Canon e Nikon allo scoperto con i loro modelli. Visto il successo dei modelli Canon, un pò meno quelli Nikon, Sony ha messo fuori il suo nuovo modello chiamandolo con un'altra sigla per non affossare la A9II e prezzandolo molto alto. E' la nuova frontiera dell fotografia: modelli esageratamente prestazionali a prezzi elevatissimi. Pochi pezzi ma molto margine. Tanto ci sarà sempre qualcuno che le compra. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:21
credo sia una scelta volta ad introdurre un prodotto ben caratterizzato nella fascia ammiraglie 1D e D6 |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:24
1D e D6 ormai giocano in un campionato diverso e la mossa di Sony probabilmente vuole creare la nuova gamma delle ammiraglie siglate 1 come le future Eos R1 e Z1 |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:24
Comunque si è sempre detto che Canon centellinava le innovazioni... ora è decisamente Sony a farlo! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:24
Similitudine meccaniche è bellissimo. Penso che meccanicamente siano tutte simili le mirrorless Sono due corpi completamente diversi, l'unica similitudine è nella tipologia di sensore ma manco. 50mpx Vs 20 Sensore stacked bsi Vs sensore stacked Mirino 9mpx con refresh a 240hz Vs 3.6mpx 120hz Otturatore elettronico utilizzabile sempre anche con flash con velocità di lettura del sensore nettamente più alta AF che ha una scansione della scena doppia in un secondo cioè +100% E non continuo. È un'altra macchina. Altrimenti dovremmo dire che la R5 è una R un po' pompata. E non è così. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:25
“ 1D e D6 ormai giocano in un campionato diverso e la mossa di Sony probabilmente vuole creare la nuova gamma delle ammiraglie siglate 1 come le future Eos R1 e Z1 „ Le 1D e D6 sono ormai dinosauri relegati al passato e questa A1 ne è la riprova... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:27
Gia paragonare una 50 mpx ad un a24 mpx mi pare mettere da parte il discorso "dilemma". Poi basta guardare le specifiche con occhio neutrale ed obiettivo per darsi tante altre risposte. Ma pare sia difficile. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:28
Il rapporto tra A1 e una futura A9III, potrebbe essere quello che c'è tra A7RIII e A7III. Stesse caratteristiche AF e velocistiche ma con meno Mpx e minor prezzo. Una sorta di segmentazione fitta dell'offerta. Ti bastano 24 Mpx e ti serve Af top? prendi la A9. Vuoi il max in ogni ambito in un corpo solo? spendi di più e prendi la A1. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:30
Ho la sensazione che a volte le cose si pompano per avere una scusa per comprarle. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:33
La a1 non è la risposta alla r5. E' la r5 ad essere la risposta alla a7r4, e rispetto a questa, essendo posteriore, è più avanzata. La a7r5 sarà la risposta alla r5, e a sua volta la sopravanzerà. E' così semplice. La Sony ha inventato questo settore e le prime 4 fasce, a7x, a7 sx, a7rx, a9x. La a1 è una nuova fascia, big mp reattiva, diversa anche dalla a9, 24 mp reattiva. Magari questo prelude a un riordino di queste fasce, o magari no. La a9, che comunque rimane, non è detto anzi che non la migliorino. Dipenderà anche dalla r1 e la equivalente Nikon. Magari le faranno ancora da 20mp. Magari la a1 prende il posto della a9, o forse no. Nel sistema reflex, l'ammiraglia a99II aveva 42 mp, il doppio delle ammiraglie canikon. Lo capiremo dal prezzo. Se effettivamente sarà sempre sopra i 7k, allora una fascia da 5k ci starebbe. Se invece scenderà a 5500, come ventilato da alcuni, allora no |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:38
Jazzcocks, la A1 è stata creata così per rompere le scatole alle altre serie 1 reflex. Sulla carta le subissa sotto la quasi totalità dei punti di vista e soprattutto sconvolge quel segmento, che ha avuto sempre low mpx. E per me è una bella botta per Nikon se Sony non gli cederà questo sensore. Canon probabile tirerà fuori o un prodotto analogo o si manterrà sempre su pochi mpx ma con prestazioni velocistiche analoghe o superiori. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:41
A dare senso alla futura A9III basterà il definitivo pensionamento del meccanico. Oramai si è a un passo. L'impatto anche 'emotivo-mediatico' di una simile mossa non passerà certo inosservato. la prima camera della storia a non avere un otturatore. meccanico. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:42
Yep, qui la partita è tra Canon e Sony soprattutto. E per fortuna che Canon si è rialzata con le ultime due, perchè stava per essere surclassata. Ha tenuto botta e anche bene. Ha fatto i compiti anche di notte per riuscirvi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |