RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a sistema Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a sistema Mirrorless





avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:22

Buongiorno,il mio corredo lo trovate nella scheda e non sto a ripeterlo,un consiglio me lo potete dare,visto che l'età avanza e la possibilità di fare viaggi fotografici diminuisce causa Covid credo che quando tutto si sarà stabilizzato io sarò vicino ai 70 che ne pensate di sostituire la 1DXII + 500f4 iS II, con R6 + 100-500 ??? bella domanda ???

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 19:41

Ci fosse un consiglio

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 20:20

Non conosco il sistema Canon e sicuramente parli di reflex e obiettivo che hai di gran pregio. Inoltre, non hai specificato i tuoi generi fotografici. L'unica cosa che so è che anche io ho un po' di anni (non sono tanto lontano dalla tua età) e non porterei mai in giro dei macigni come quelli che tu possiedi: passerei piuttosto, dopo oltre 40 anni, ad un altro hobby di sicuro. Io ho una reflex (D800) e zoom grandangolari e tele (16-35 e 70-200) e non sopporto più nello zaino sia la prima che i secondi e, per questo motivo, vorrei passare a ML e qualche leggerissimo obiettivo fisso (magari anche tascabile). Ma probabilmente le mie esigenze sono molto diverse dalle tue...Comunque, non ci penserei nemmeno un minuto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2021 ore 21:29

passerei piuttosto... ad un altro hobby di sicuro
+1

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 18:52

Io i settanta lo ho passati ma non mi sono di impedimento né per i viaggi né per per portare uno zaino discretamente pesante... non ho esperienza di ML tuttavia, forse 4/3 a parte, specialmente utilizzando tele/super tele non credo che il risparmio di peso sia poi determinante... parere assolutamente personale, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 20:45

Bella domanda davvero, e difficilissima risposta. La carne al fuoco è tanta. Io, a 52 anni compiuti, sono reduce da una bruttissima esperienza di salute e oggi, dopo 2 anni, ho ancora acciacchi alle spalle, reni e schiena, tutti strascichi che dovranno assestarsi con almeno altri 4 anni buoni buoni. Il mio Pro Trekker, pieno di mostri simili ai tuoi, mi comincia a pesare, come anche il mio 300 2,8 sulle mani, tanto che lo alterno, SX/DX, mentre ci cammino, ergo, capisco il tuo interrogativo. Che dire, io sono uno che ama molto i suoi gingilli, 1DX e 5DIII, ma non disdegno questo nuovo mondo, tanto che, come ho già detto in più occasioni, il rinfresco futuro sarà tra 1DXIII o R1, e li ci sarà da ridere. In buona sostanza devi chiederlo più che altro a te stesso, interrogarti su ciò che senti intimamente e bilanciarlo col discorso pratico, intendo. A me, solo a pensare di abbandonare l'aspetto reflex/mirino, mi viene la pelle d'oca. Proverò queste ML, prima o poi, con l'EVF e le loro features, questo me lo sono proposto, ma non so dare una risposta nemmeno a me stesso, per ora MrGreen.

user210403
avatar
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 22:22

Ciao, mio padre ha la tua età ed è passato a mirrorless un anno fa... come me....
Il vantaggio principale sta nel peso..
Cedendo 1dx2 e 5d3 e 500 F4, e acquistando una R col 100-500 ti sembrerà di fare un altro mestiere....
Fossi in te lo farei!!!!
Puoi comunque inizialmente usare le tue ottiche con l'adattatore... e vedere come vanno... Se vanno bene le tieni, ad esempio il 70-200 ii.
io però valuterei se non sia il caso di prendere una R5 anziché una R6....
Avresti in un corpo solo sia una FF che una Apsc da sfruttare con i teleobiettivi.
Se prendi il 100-500 ( costoso ma fantastico) immagino che oltre al 500 F4 venderai anche il 100-400.
Tieni a mente che rispetto ad ora, passando al 100-500 ti ritroverai a passare da un f4 e un f5, 6 ad un f7,1!!! Non è una tragedia... Ma può essere significativo...
Alternative :
1) Sony!!!! ( A9 + 200-600) ed mc11 per usare le lenti canon
2) Alternativa "folle" ma stuzzicante : vendi tutto e passi a Micro 4/3, con Olympus 150-400 Pro !!!!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:33

ciao Fabio, vedendo il tuo corredo straordinario e la tua bella galleria di foto naturalistiche e da viaggio è difficile dare un consiglio, comunque la qualità di una 1DXII penso te la ritroveresti anche sulla R6, in più tutte le potenzialità di una Mirrorless, ma la straordinarietà del EF 500 f/4 non saprei... non credo proprio, se sei abituato a quel tipo di ottica ti consiglierei di attendere, chissà più in avanti Canon non produca nuovi super tele Prime più compatti e leggeri, sulla scorta dei nuovi RF 70/200 più piccoli appena sfornati, non sappiamo cosa accadrà di qui a qualche anno e la vicenda Covid è ancora di lontana risoluzione.... io aspetterei

avataradmin
inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:38

Io aspetterei la Canon EOS R3, a meno che ridurre il peso non sia essenziale ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2022 ore 21:55

Nel tempo ho avuto molte macchine e di molte marche, quella che ho amato di più è la Nikon 801 con il tuttofare 24-120 che era veramente un gioiello. Per i motivi che anche voi avete illustrato ho cambiato recentemente il corredo. Dopo essermi molto informato sulla qualità che mi interessa, ora mi muovo senza problemi di peso e dimensioni con una Panasonic G80 + Pana Leica 12-60 + Pana G.45-175. Questi obiettivi danno ottimi risultati e hanno anche un costo ridotto
A questi aggiungerò un pana 20mm f.1,7 e probabilmente un macro. L'attuale attrezzatura sta tutta con, filtri, batteria di scorta, schede di memoria + ecc. in una borsa Patona premium che è abbastanza piccola. Addirittura il 45-175 si può portare in tasca senza problemi. Poi se qualcuno vuole ancora meno volume e peso può pensare alla serie GX.


avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2022 ore 22:01

Ovviamente tutto dipende da quelle che sono le tue esigenze, ma se pensi di voler un molto corredo più portatile ti consiglierei di farci un pensierino. Io fino ad ora non ho trovato problemi per qualsiasi situazione fotografica ho affrontato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me