RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera periscopica smartphone vs teleobiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera periscopica smartphone vs teleobiettivi





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:07

Premetto che sono ignorante in materia così mi sono informato leggendo qua e là. Ho letto infatti che grazie a questo tipo di tecnologia, gli smartphone possono arrivare ad avere 5X/10X di zoom ottico... Cosa che è sempre stato un limite per gli smartphone a causa di problemi di spazio.

Apro questa discussione per confrontarci su questo tema visto che, io in primis, mi sono sempre vantato del mio bellissimo 500mm (che pesa un accidenti) e quando leggo queste cose, be' non so voi ma un tantino mi rode il di dietro. In tutta franchezza, tralasciando il discorso stampe in grandi formati (bellissima abitudine) e le magnifiche acque spumose di una cascata ma a quanti, nel 2021, consigliereste di comprare una reflex (o mirrorless che sia) piuttosto che un telefono con questa tecnologia?

Non so voi ma ad oggi l'unica cosa che mi tiene ancora attaccato al mio bel 500mm è il piacere di vedere una scena, mirare, scattare e sentire il magnifico rumore dell'otturatore della reflex che, come una mitragliatrice, immortala quel momento magico ma sono sicuro che da qui a 5/10 anni, ricorderemo le nostre bellissime fotocamera (pagate fior di soldi) come un oggetto da collezione

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:30

I sensori principali degli smartphone sono molto piccoli, giusto i top di gamma si avvicinano ad 1". I sensori delle camere secondarie invece sono microscopici, spesso parliamo di 1/3.4" o anche meno...quindi direi che sono totalmente imparagonabili con qualsiasi macchina fotografica, e non c'è fotografia computazionale in grado di colmare questo divario (almeno per ora, chiaro).

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:43

Non vedo l'ora di vedere migliaia di persone cercare di inquadrare una scena con un 500mm equivalente sul loro smartphone stando con le braccia tese MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 0:47

MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:32

Interessanti risposte però mi chiedo se in futuro vedremo gente ai capanni col telefono. Se in futuro dovesse uscire uno scheletro della macchina fotografica dove inserire il telefono ad incastro senza usare cannoni da 600mm risparmiando così soldi e fatica e le prestazioni siano anche migliori, be' non sarebbe neanche così male.. mettiamoci anche un simulatore di suono dell'otturatore ed io sono stato convinto al 100%.

L'unico problema che ho rilevato ancora oggi è quando inizia a calare la luce. Anche le fotocamere hanno difficoltà però decisamente meno rispetto ai telefoni. Parlo di quando inizia a calare il sole, dove sulla fotocamera si inizia a vedere quei 1/40 esimo di secondo ed aperto tutto. Mi è capitato di fare le foto notturne a mano libera fino ad 1/5 di secondo ed escono abbastanza nitide... Sui telefoni, pur andando in manuale non ottengo minimamente lo stesso risultato

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:45

Mah. Gli smartphone stanno evolvendo a ritmi più sostenuti delle fotocamere "classiche". Ciò non vuol dire secondo me che arriveranno a livelli paragonabili ma è anche vero che oggi uno smartphone surclassa una fotocamera compatta tant'è che questa fascia di fotocamere è in profonda crisi. Fra 10 anni non sapremo dove arriveranno. Fatto sta però che quei risultati saranno sempre più influenzati dalla I.A., quindi tutto più ricreato artificialmente, si snatura a mio modo di vedere la realtà fotografata.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:28

Gli smartphone hanno forti limiti per la stabilizzazione dello zoom,anche se ci fosse un 500 epuivalente sarebbe inusabile perchè non ce molto spazio per stabilizzare otticamente il sensore.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:39

Sulla qualità delle foto fatte con teleobiettivi veri ( di diametro superiore ai 4-5 mm dell' obiettivo di uno smartphone ) c' è questo sito di wikipedia che spiega bene l' argomento :
it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_angolare
la formuletta del "potere risolvente angolare" dice : la "Risoluzione angolare" è il minimo angolo che un sistema ottico (come una lente, un microscopio o un telescopio) è in grado di distinguere, senza che il fenomeno della diffrazione confonda l'immagine.
Questo "potere risolvente angolare" è direttamente proporzionale al diametro D della lente, vale sia per gli obiettivi fotografici delle fotocamere, sia per gli obiettivi degli smartphone, che notoriamente hanno un diametro molto piccolo. E con un diametro molto piccolo di un teleobiettivo risultano foto molto scadenti.
Io ho la Sony A7R2 ed il Sony 200-600mm, nessuno smartphone avrà mai un teleobiettivo di grande diametro, e nessuno smartphone sarà mai in grado di fare foto dettagliate come un qualsiasi teleobiettivo di grande diametro di una qualsiasi fotocamera.
Io uso lo smartphone solo per telefonare o come navigatore GPS per non perdermi sui sentieri di montagna.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 2:51

Quest'anno arrivano sugli smartphone le lenti liquide capaci di cambiare focale e con messa a fuoco istantanea

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:46

non so voi ma un tantino mi rode il di dietro
allora non guardare l'astrofoto. loro han un 1200mm f4 a meno di 1200. E' non è per nulla poco nitido. unici due, un filo fastidiosi, sono n el rifrattore manuale e 24kg di peso. in compenso, il tuo 500 se lo mangiano.
cosa vuol dire questa manfrina? Che nn sono i millimetri a far pensare, ma è tutto l'insieme. come mm io mi accontento di molto meno, ma non posso usare i flash (solo i led), non ho vite per le teste, punto nodale è tutto un programma, diaframmi e filtri non pervenuti, supporto ai controlli remoti da annuciare.Quando nn serviranno accrocchi della speranza ed avrò un'esperienza di scatttto simile all0attua rosicando passerò al cellulare

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2021 ore 18:40

Paragonare uno smartphone ad una APS-C o peggio ancora FF, per di più sul lato tele, mi sembra veramente bizzarro. Dimensioni dei sensori completamente diverse, ottiche che appartengono a due galassie distinte, af, processore, ecc...

Non parliamo poi della stampa, perché se stampiamo un A4 da una foto fatta con uno smartphone allora li si vedono veramente tutti i limiti, a meno che la foto non sia stata scattata in condizioni di luce ottimale.

Poi so bene che c'è chi sostiene il contrario, o addirittura non si pone neanche il problema, considerando, ed in questo caso a ragione, lo smartphone come il miglior strumento fotografico per portabilità e connettività, con una qualità ottima per i social.

Fortunatamente ognuno è libero di fotografare con ciò che più gli aggrada...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me