RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi di Juza...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Secondo voi di Juza...





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 21:18

...è più complessa la fotografia paesaggistica o quella still life?

Quale dei due stili presenta maggior difficoltà?

Se ne discuteva tra amici, ponendo le variabili, luce/luci, meteo ecc. ecc.

Voi che ne pensate e soprattutto perchè?

Grazie
Buona luce ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 21:39

Mah, credo che l'avere tutto sotto controllo nello stiil life sia anche la sua più grande difficoltà. Nelle foto paesaggistiche esistono tante variabili non gestibili che deresponsabilizzano molto. Anche se davvero ogni genere è ugualmente difficile, solo per diversi aspetti

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 21:44

Grazie ragazzi per la condivisone.

Penso anche che nella paesaggistica non sai se tornerai a casa con lo scatto che volevi, nello still life hai tutto il tempo che vuoi finchè non raggiungi l'obiettivo prefissato e aggiungo comodamente a casa.

Quali difficoltà si hanno nello still life una volta che hai capito come funziona? Parlo da ignorante in materia.

Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 21:55

Se parliamo di capacità puramente tecnica penso che sia più difficile lo still-life, poiché richiede uno studio delle luci (continue, flash, light painting) decisamente approfondito.
Ovviamente una volta acquisita la tecnica risulta sicuramente più ripetibile il risultato, quindi se un fotografo still-life di professione viene chiamato per fare delle foto a delle bottiglie di vino sicuramente porta a casa il lavoro.

Nelle foto di paesaggio invece il risultato non è mai scontato, sono tanti i fattori esterni che lo possono influenzare, ma devo dire che questo è proprio il bello della fotografia paesaggistica, ovvero questo legame a doppio filo con gli elementi della natura.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 21:56

Nelle foto di paesaggio invece il risultato non è mai scontato, sono tanti i fattori esterni che lo possono influenzare, ma devo dire che questo è proprio il bello della fotografia paesaggistica, ovvero questo legame a doppio filo con gli elementi della natura.


La penso allo stesso modo, per non parlare di scarpinate e fagotti sulle spalle


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:04

Domanda affascinante, ed estremamente complessa.
Se sei un paesaggista all' Ansel Adams, puoi aspettare anni per avere la foto che cerchi. E già questo dilata enormemente i tempi. Oppure arrivare sul posto e scattare indipendentemente dalle condizioni di luce e atmosferiche.
Still-life... Studio di tutto. Delle luci, dei modificatori, dei soggetti da fotografare, dei materiali di cui sono composti, dei fondi su cui vengono messi, dei vari pannelli di riflessione, degli specchi. E anche qua serve tempo...
Per me è più complesso lo still-life.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:12

@Ottobrerosso, secondo me non è una questione di essere Ansel Adams, ma è una questione di fare una buona foto.
Se un paesaggista esce e scatta a caso potrà anche fare una foto buona ma la maggior parte saranno pessime.
Pur nel mio piccolo, la maggior parte delle foto di paesaggio che faccio, nasce diversi giorni prima, poiché si guarda il percorso del sole, il meteo il posto in cui scattare e con quali focali.
Insomma una buona foto di paesaggio nasce molto, ma molto, prima del click.

Poi ripeto, come tecnica pura lo still-life è più difficile.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:15

Domanda affascinante, ed estremamente complessa.


Almeno non si parla di Nikon, Canon o Sony MrGreen

Io parlavo da fotoamatore, tendenzialmente paesaggista. Se esco di casa, so dove vado, ma non so cosa trovo. Ho poco tempo, soprattutto all'alba e al tramonto, per decidere la composizione e realizzare ciò che ho in testa.

Quello che mi chiedo, da ignorante in still life, una volta che conosco il setup, studio o lightbox che sia, ho imparato a memoria gli schemi di luce, il cambiare oggetto che si fotografa ha delle variabili? Questo può crearmi difficoltà? Comunque sia ho tutto il tempo per studiare cosa è meglio e cosa è peggio, mai al freddo, mai al buio e sicuramente con qualche confort in più

Sbaglio?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:18

Poi ripeto, come tecnica pura lo still-life è più difficile


Perchè, se sai quello che fai? Se conosci il mestiere, quale variabili potresti incontrare?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:21

Beh il soggetto che fotografi, parlando di still-life, può aumentare le difficoltà, ad esempio quando ho fotografato (molto amatorialmente) delle bottiglie di vino per un mio amico, già solo passare da un vino rosso a un bianco rendeva le cose più difficili, ancor di più un etichetta riflettente o con scritte dorate rispetto ad una etichetta opaca.
Insomma il soggetto può crearti delle difficoltà ma se sai come gestire le luci ne esci comunque bene.

Nel paesaggio invece se la luce non c'è, non c'è, chiudi il treppiede e torni mesto a casa MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:26

Nel paesaggio invece se la luce non c'è, non c'è, chiudi il treppiede e torni mesto a casa


Pianifico le mie uscite in notturna in quella settimana in cui la luna da meno fastidio ;-)

Se devo fotografare la luna, devo sapere quando e dove, sperando che non sia nuvoloso, sperando di riuscire a mettere la luna nel punto giusto al momento giusto nel mio paesaggio.

Insomma il soggetto può crearti delle difficoltà ma se sai come gestire le luci ne esci comunque bene


Questo pensavo anche io, aspettando di essere smentito

Grazie Peda ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:29

E vuoi mettere il gestire la polvere nello still life? Io per passatempo durante il lockdown dello scorso anno mi divertii senza pretese, con un paio di tentativi, e fu una tortura.


Vuoi mettere la salsedine sulla lente quando scatti alle onde, o sei comunque al mare? MrGreen

Per fortuna la postproduzione penso aiuti in entrambi i casi ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:33

Assolutamente Davide, però conoscere le luci e i vari set-up da usare per quel determinato soggetto non è banale, anzi tutt'altro.

Poi personalmente non mi sento in competizione con altri generi, faccio paesaggio per le sensazioni che mi da, se ci sono generi più difficili ne prendo atto ma non mi tange molto.

Comunque ovviamente sono tutte considerazione fatte pour parler, niente di serio ma sempre meglio che parlare della nuova A1 ecc MrGreen

PS: per togliere un po' di salsedine dal filtro polarizzatore una volta ci ho sputato sopra e poi l'ho pulito con la maglietta che avevo addosso, ok non ne vado fiero MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:35

Peda perdonami, Adams l'ho citato come esempio di dedizione. Ci sono foto dove lui tornava anno dopo anno in quel luogo finché la luce per lui non era giusta. E a noi è arrivata la foto, frutto di non sappiamo quante prove di stampa, che lui riteneva giusta. Per quello che vale è il mio paesaggista preferito e faceva bn, io scatto solo a colori...
Il mio approccio al paesaggio è uguale al tuo.
Mi spiace essermi espresso male.

Davide, ogni materiale reagisce alle fonti di luce in modo diverso. Mi spiego meglio. Prendiamo un flash, mettiamo davanti una lente di Fresnel, ottima per food e gioielli, ma prova a fotografare una bottiglia, o solo una forchetta.
Solo a grandi linee gli schemi di luce sono replicabili. Le variabili sono infinite, ricordo un set dove fra un giorno e l'altro di scatto si era lasciato tutto fermo e fra la sera e la mattina le foto erano diverse. Nessuno capi mai il perché e il percome.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:37

non è banale


Mai pensato che lo sia

faccio paesaggio per le sensazioni che mi da


Vuoi mettere una sana boccata d'aria

fatte pour parler


Sicuramente, se non conosci è bello confrontarsi

nuova A1


Audi? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me