RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esercizi per "capire" e lavorare con l'istogramma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esercizi per "capire" e lavorare con l'istogramma





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:14

Salve a tutti,

scusate se la richiesta può sembrare assurda, ma sapete consigliarmi qualche esercizio per conoscere, capire e lavorare con l'istogramma?
Tipo varie tipologie di scena da riprendere, test da fare e poi lavorazione in camera Raw, tipo per recuperare le alte luci, quelle basse...

Mi "accontento" anche qualche suggerimento esterno (siti, video o libri).

Vi ringrazio, come sempre.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:36

Non capisco bene se la tua è una domanda "per iniziare a far pratica" o "per approfondire gli aspetti teorici".
Cambia parecchio la risposta... Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:19

Ciao Ale, innanzitutto grazie.
Io comincerei con la pratica. Ad esempio scattare foto con un soggetto scuro, anche se bene illuminato, può confondermi nel momento dell'esposizione, o quantomeno guardando l'istogramma. Confronterei la foto con un soggetto chiaro (illuminato allo stesso modo?). Ecco, forse vorrei un po' essere guidato...
Stessa cosa se ho una scena scura, uno stagno, con un'oca bianchissima...
O ad esempio, imparare a tirare su le basse luci...

Non so se mi spiego :)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 14:45

Non so se mi spiego
Ti spieghi. Vediamo se ti rispondo in modo pertinente...

Mi pare di capire che più di istogramma in sé tu ti stia ponendo domande sul tema "esposizione".
Argomentone... Cool molto vasto e con infiniti casi particolari che alla fine scoprirai essere molto più determinato dalle scelte del fotografo, piuttosto che dal cieco affidarsi agli strumenti tecnici.

Dici: soggetti scuri o chiari possono confondermi. Hai ragione.
Il tuo sistema esposimetrico legge la luce riflessa dal soggetto.
Se fotografi davanti a te un gatto nero su un mucchio di carbone e poi ti giri alla tue spalle e scatti un coniglio bianco su un mucchio di neve, ottieni due letture esposimetriche diverse anche se la luce incidente sui soggetti ha la stessa intensità.

Il guaio è che la lettura esposimetrica della luce riflessa tende a farti sovraesporre una scena dai colori molto scuri (il nero tenderà al grigio) e sottoesporre una scena dai colori molto chiari (il bianco tenderà al grigio).

Come ci si comporta?
Prima di tutto va detto che oggi sulle fotocamere non trovi più un semplice esposimetro, ma un "sistema esposimetrico" che un po' presuntuosamente pretende di saper interpretare la scena inquadrata e scegliere la migliore esposizione possibile. Quindi la tua fotocamera va un po' conosciuta per capire come si comporta nei casi concreti.
In generale il consiglio sarebbe quello di sottoesporre un po' i soggetti dai colori molto scuri e sovraesporre un po' quelli dai colori molto chiari.
L'istogramma è un'indicazione non troppo precisa ma può aiutarti in questo senso.
Anche se con la fotografia digitale il feedback immediato rivedendo lo scatto appena fatto mi pare abbia la maggiore efficacia didattica.


avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 16:50

Ale grazie per la risposta e per il tempo che mi hai dedicato.

Scusa se insisto, cioè se sembra che io stia insistendo... ma posso trovare degli esercizi nello stile di quelli dei manuali (i trattati) di Michael Langford? (Anche se non so se tu li abbia presenti...)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 18:04

l'istogramma, in ripresa, se scatti in raw serve a poco poiche fa riferimento al sucessivo processamento in jpg ... è etremamente impreciso poichè la grandezza dello stesso è minima. Serve, nel caso per valutare a colpo d'occhio la massa delle informazioni se rientrano in valori medi (tipo curva gaussiana) ma se ciò, a livello teorico potrebbe rappresentare una corretta esposizione in realtà non ti dice se l'immagine sarà come l'hai previsualizzata o se sarà "interessante" poichè i volumi di luci e ombre possono variare significativamente in riferimento all'immagine che vuoi ottenere. In buona sostanza, opinione personale, serve a poco ... caso mai è più utile il motivo di zebra pattern per valutare quando stai sovraesponendo, sempre come riferimento approssimativo ...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 18:36

"...ma sapete consigliarmi qualche esercizio per conoscere, capire e lavorare con l'istogramma?"

L'argomento è vasto, ed a mio avviso, non si può dare spiegazioni serie sulle poche righe di un intervento in un Forum.

L'argomento è vasto ma non è complicato: vai sul sito di Mauro Boscarol ci trovi tutte le spiegazioni con esempi.

Leggiti lì, ma soprattutto, fai tu delle prove con la roba che usi tu e con la tua tecnica di scatto e fotoritocco, solo dalle prove dirette, fatte di persona, ci si impara veramente.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 20:06

Toonami, temo che Langform sia un mio coetaneo, se non più giovane di me. Quindi mi sono formato su testi di una generazione precedente. MrGreen.
Ai miei tempi si leggevano molto i libri di Andreas Feininger, che in biblioteca trovi senz'altro.

Condivido i consigli che ti stanno arrivando.
Il suggerimento del blog di Mauro Biscarol è molto corretto, pur essendo dedicato soprattutto al colore.

Anch'io ti consiglio di fare molte prove dirette in situazioni semplici e più complesse dal punto di vista della luce che trovi.

Banalmente, ti metti davanti ad una scena che ti sembra difficile e fai una serie di almeno 5 scatti, variando solo l'esposizione sottoesponendo e sovraesponendo rispetto a quello che ti dice l'esposimetro con uno schema tipo: -4, -2, 0, +2, +4. Poi con calma al PC valuti i risultati facendo attenzione alle zone più scure e più chiare, ai colori più scuri e più chiari.

Se vuoi commentiamo insieme qui i risultati.

avatarmoderator
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 20:06

Potresti iniziare gradualmente con qualche scena tipo e scattare "errando" in maniera consapevole rispetto alla misura dell'errore per sovra o sottoesposizione; quindi osservare l'immagine, l'istogramma e provando a recuperare l'errore in PP (se ho capito bene quale sarebbe il metodo che vorresti usare per esercitarti).

Alcune scene "tipo" puoi vederle qui nell'articolo di Juza sull'istogramma ma credo che ne puoi definire di tue man mano che prendi dimistichezza con la questione.

Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 22:16

Grazie mille a tutti per il tempo e per le risposte, come sempre siete preziosissimi. :)

Vi terrò aggiornati (compatibilmente con gli impegni di lavoro)

A presto!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me