RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per paesaggio: meglio fisso o zoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo per paesaggio: meglio fisso o zoom?





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:17

Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un grandangolo per FF Nikon D750
Ho visto vari obiettivi e ho già avuto anche il Tamron 15-30 che ho rivenduto per una resa colore che non mi soddisfaceva e per il peso eccessivo, che in montagna, abbinato al corpo, si faceva sentire parecchio
A questo punto sono indeciso se provare con un Sigma 12-24 o un Samyang 14mm... Sono consapevole del fatto che siano due obiettivi e due filosofie differenti ma mi piacerebbe avere qualche parere da chi fa paesaggio, onde evitare di andare ad ingrassare ulteriormente il mercato dell'usato, ritrovandomi a ripetere un errore simile a quelli già commessi
Grazie a chi lascerà un commento

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:34

Io per i paesaggi con la mie Nikon D750 e D800 adopero il AF-S NIKKOR 18-35mm f/3.5-4.5G ED .
Ne sono molto soddisfatto per: resa complessiva e dei colori, dimensioni, leggerezza, possibilità di montare filtri (sia a vite che i Nisi a lastra con il relativo holder).
Mi piacerebbe a volte poter andare sotto i 18mm, ma non ho ancora trovato una soluzione visto che vorrei sempre una lente su cui poter montare i filtri (il Samyang non lo consente).

Ciao.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:46

Personalmente preferisco un grandangolo zoom.
La differenza di pochi mm lato grandangolare è davvero importante.
Altro parametro per me importante è la possibilità di montare filtri a vite.

Tra i due che hai citato ho avuto il Sammy (ora lo ha mio fratello), come resa l'ho trovato ottimo ma la mancanza di autofocus obbliga ad uno uso ragionato, praticamente solo su treppiede e a quel punto l'impossibilità di filtri a vite si fa ancora più sentire.

Boh, sinceramente andrei su altro rispetto a quelli che stai guardando, come appunto il 18-35 Nikon oppure il tamron 17-35.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:36

Io credo che la versatilità dello zoom sia preferibile. Hai valutato l'opzione del Nikon 16-35 F/4 VR?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:33

Grazie per le risposte
@ignazio e @peda anche io avevo valutato il 18-35 Nikon
Sono incuriosito però dall'apertura del 14mm...mi frena il fatto che sia fisso... Per questo optavo per il Sigma 12-24mm
@amigaman ho visto e valutato anche quello... Ho letto però di molti problemi dovuti a rotture...

user215205
avatar
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:43

Ho il sigma 12-24 4.5/5.6 seconda versione, se non sei uno di quelli che scortica i pixel, potrebbe essere una buona scelta, vignettatura nei limiti intrinseci di tali focali, flare contenuto, un po di distorsione, ma nei paesaggi difficilmente si nota, è vero che usa solo filtri posteriori ma nell'uso pratico non è una limitazione, a meno che tu non passi il tempo a tamburellare con in polpastrelli sulle lenti frontali delle otticheMrGreen

N.B.
Io scatto in raw, perciò tutte le questioni sulla resa del colore le risolvo, facilmente, in pp.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:50

Usassi Nikon, e i grandangoli, acquisterei il 16-35/4

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:53

Ti consiglio il Tamron 17-35mm f2,8-4 che è una grande lente, leggera, di dimensioni contenute, luminosa f2,8 fino a 20mm poi f4, distorsione impercettibile e vignettatura appena visibile a 17mm, nitido su tutto il frame già ad f4, costo abbastanza contenuto.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:54

Io invece il tamron 17-35

Buono per notturne, leggero, nitido

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:55

Il discorso luminosità anche qua dipende molto dall'uso che se ne fa.
Se si usa per stellate/via Lattea allora il 2.8 può essere sicuramente utile, anche in ambienti bui com chiese/edifici può tornare utile ma in queste occasioni ad esempio la stabilizzazione da vantaggi più consistenti.
Per il resto delle occasioni un 2.8 su focali così spinte non è che sia così essenziale.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:06

Pensa un pò, il tamron a 17 è sia 2.8 che stabilizzato MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:10

Il discorso luminosità anche qua dipende molto dall'uso che se ne fa.
Se si usa per stellate/via Lattea allora il 2.8 può essere sicuramente utile, anche in ambienti bui com chiese/edifici può tornare utile ma in queste occasioni ad esempio la stabilizzazione da vantaggi più consistenti.
Per il resto delle occasioni un 2.8 su focali così spinte non è che sia così essenziale.


Pienamente d'accordo. Io non faccio foto alle stelle per cui l'apertura 3.5-4.5 del Nikon 18-35mm non mi ha mai dato problemi. Nei paesaggi molto spesso si adopera il cavalletto e diaframmi molto chiusi. Mai sentita sul grandangolo la necessità di avere uno stabilizzatore (indispensabile invece in un teleobiettivo).

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:22

Il Tamron è bel grandangolo però stando alla scheda su Juza non credo sia stabilizzato.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-35osd

user215205
avatar
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:32

Secondo me, si vuol fare, seriamente, paesaggistica è molto più utile un treppiedi che la stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 12:38

Sono d'accordo, il treppiede è quasi d'obbligo per un paesaggista.
Tutta via lo stabilizzatore può tornare utile in tutte quelle situazioni da viaggio dove la luce cala e non si ha il tempo di tirare fuori il treppiede, oppure in quei luoghi dove non è ammesso l'utilizzo del treppiede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me