| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:15
Oggi Sony ha presentato al pubblico la sua A1 una macchina eccellente che si dimostra, a mio avviso, un mix tra la A9II e la A7rIV. La Sony A1 vanta: - 50 MPX x 30 FPS; - 120 volte al secondo di calcoli AF; - 0 Blackout; - 9,44 millioni di punti per l'EVF; - 240 fps per l'EVF; - Anti distortion migliorata rispetto alla A9II; - Flicker free shooting (vantaggio per gli scatti in interno); - comparto video: 8K (30 minuti di registrazione massima) 8K video, with up to 8.6K oversampling, and 4K video up to 120fps at 10-bit 4:2:2 All-I. In Super 35mm, 4K can be downsampled from 5.8K, with support for 10-bit S-Log 3; - 759 punti AF con copertuta delk 92%; - Real time eye AF anche per gli uccelli (oltre che per gli uomini); - Real time tracking migliorata; - IBIS da 5 stop; - Miglior tropicalizzazione della A9II; - Chassis di magnesio; - Nuovo menù più intiuitivo; - Due antenne WiFi a dx e a sinistra del corpo; - Light JPEG; - In body crop; - 10 bit HEIF format; - 15 stop di gamma dinamica. Canon ancora non ha calato la sua R1 il cui lancio è previsto per il secondo semestre 2021. Ad oggi la Canon più performante è la R5 e, a mio avviso, questa non sfigura di fronte alla Sony A1 seppure queste sono due macchine diverse di due segmanti diversi e anche il prezzo al day one è molto differente. Parliamo di 6.500 US$ da B&H al day one e Juza, ritiene, che la A1 verrà commercializzata a marzo al prezzo di 7.000 €. Però come: - copertura AF (92% vs 100%); - punti AF (759 vs 1.053); - 8K RAW in camera; - la A1 ha un 4:2:0 a 10 bit (l'R5 è 4:2:2 a 10 bit e 12 bit in RAW) con un formato più piccolo di quello della R5 (7680 x 4320 Sony vs 8192 x 4320 Canon); - risoluzione LCD posteriore e, immagino, touch screen ; - EV in scarsa luce; è ancora avanti la R5. Mentre come: 1) Raffica: - A1 = 30 FPS x 238 RAW, 400 JPEG (con AF); - R5 = 20 FPS x 180 RAW, 350 JPEG (con AF); 2) Risoluzione: - 45 VS 50 Megapixel; siamo invece - quasi - lì (e tutti sappiamo, anche, ce nessuno scatterà mai 238 o 180 RAW di fila). Comparto AF sicuramente da vedere ma mi aspetto grandi cose da Sony. In definitva entrambe le Case hanno fatto un ottimo lavoro direi. Ma Canon e Nikon devono, ancora, calare le loro carte (R1 e Z1). Quali le sfide aperte per la Casa Biancorossa? Quali le eccellenze che la nuova Ammiraglia Sony dovrebbe spingere Canon a presentare? |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:17
Non so ma oramai i competitors sono due. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:22
Penso che Canon debba anche spingersi a presentare un'ammiraglia con 50 mpxl e con raffica almeno pari alla Sony. Forse una global shutter per far capire a Sony che non è da sola nel mercato. Oppure male che vada "scopiazzare" la A1 ma con baionetta RF. Non farebbe la figura dell'innovatrice ma darebbe agli utenti Canon qualcosa di veramente eccellente. Ovviamente non a 8000 euro ma almeno allo stesso prezzo della concorrenza. Canon ha fatto un deciso e grande passo in avanti con la R5 anche se non si è impegnata sul prezzo. Però sembra essere finalmente viva e di nuovo in campo. Forse lascerò Canon ma continuerò a seguirla perchè è un brand al quale sono affezionato per tanti motivi. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:29
Sony caccia fuori ogni volta dei mostri. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:39
Ripeto, per me R1 con 30mpx e raffica molto, molto più elevata. Per quello che potrà servire, già 30fps sono tantissimi. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:40
@Antonio Guarrera quello che ha scopiazzato in questo caso é sony...( 8k perche doveva rispondereal primato di canon .l.anche se da quello che ho letto è dietro ) a canon basta mettere due processori digit x attuali e affinare l'elettronica del sensore della r5 e avrebbe potenza di elaborazione che le permetterebbe agevolmente di superare la sony a1. Detto cio la r1 sara sicuramente una super camera al prezzo equivalente alla nuova sony. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:41
Dai jack un minimo di obiettività. Lasciamo stare il tifo e cerchiamo di parlare serenamente di questi bellissimi attrezzi. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:42
Si, come detto in tempi non sospetti, i rumors per la R1 erano già di un AF mai visto (e già la R5 ha fatto vedere di cosa è capace, pur su un segmento inferiore), con raffica di 30 fot./sec. Il "problema" di Canon temo saranno i mpx attorno ai 30 ed il prezzo superiore a Sony, ma anche questa non è una novità. Tutte le altre caratteristiche (8k escluso) si dovrebbero essere come la A1, con un'AF non certo inferiore. E poi per le condizioni meteo avverse, in cui ci si può trovare per ore, (ed anche ben peggio di quelle a Schladming ora in diretta su Rai Sport ), preferisco continuare "affidarmi" a Canikon.... E continuo a sostenere che la R5 (considerando che è già praticamente un'unione di A7r4 ed A9), non è poi prezzata fuori dal mondo, per essere Canon. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:44
Io sono obiettivo parliamo di una camera che costa quasi i, doppio di una r5 e cosa ha di cosi rivoluzionario? Come si discuteva sull utilità dell 8k... a chi serve fare 30 fps al secondo? poi sicuramente avra un ottimo af... ma tutta sta rivoluzione in questa camera, sinceramente, non la vedo e ripeto è una camera che non deve essere confrontata con la r5. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:47
Cambio il paradigma: ma davvero a chi usa Canon SERVE qualcosa di più rispetto alla R5? Cos'è che la R5 non può fare (a parte il caffè, lavare e stirare)? E, allo stesso tempo, cosa non si poteva fare con la Sony precedente, o con le Nikon attuali? Mi sembra ormai una corsa a caratteristiche fondamentalmente inutili per quasi tutti (se non per tutti). In tutti i sistemi ci sono fotocamere con AF stratosferico, un sogno fino a pochi anni fa', con sensori stabilizzati (non sono sicuro per Nikon, non seguo), con ottiche native iper performanti ... E' una impressione solo mia o qualcun altro condivide i miei dubbi? |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:47
Quasi il doppio? 4500 contro 6500 euro. Dove hai letto che costa 9000 euro? Sensore stacked, mirino senza blackout, zero distorsioni (anche se già la R5 sembra soffrirne pochissimo), mirino spettacolare. Suvvia non parliamo delle nostre famiglie ma di oggetti. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:49
Sfornerà un mostro come Sony e via...macchine che interessano a pochi...la maggioranza campa felice con altro...e riescono anche a far belle foto... |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:52
Antonio anche il mirino della R5 in elettronico non ha blackout, ma non è fluido come il Sony, vedi come un filmato a 20fps, come la cadenza di scatto. Leggermente scattoso ma quasi non te ne accorgi, quando sei in azione. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:53
Otto lo so. Ho appena saputo che in America la R5 costa 3200 euro. Beh il prezzo giusto. Non esageravo prima |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:53
Fantastica come caratteristiche la A1. Probabilmente, per quello che faccio io, tornerei a casa con le stesse foto che faccio con la mia vecchiotta 5DSr. Spero solo che Canon abbassi i costi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |