| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 15:10
Ciao gruppo. consigliereste la Z50? Non sono un pro e malgrado ami la fotografia non ci posso dedicare troppo tempo. La userei per foto di famiglia, viaggio e quando ho tempo per paesaggistica/still, sia di giorno che di notte. ne vale la pena passare da una Oly Omd EM5 mkii a all Z50? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 16:17
Ciao, da quanto letto, il problema piu grande è quello della mancanza delle lenti (arriveranno??). Ci sono le due kit che, per quanto buie, restituiscono scatti molto belli (vai a vedere le rispettive gallerie). Manca un fisso luminoso, un grandangolo.. Se vuoi le lenti serie z devi prendere quelle per ff. Hanno lo stesso attacco ma, naturalmente, sono piu ingombranti, piu pesanti e piu costose. Dipende un poda quello che vuoi.. Dovrebbe avere lo stesso sensore della d7500, quindi la sera dovrebbe comportarsi bene. Con la lente kit è abbastanza piccola e leggera, ma se cerchi altro, o aspetti o ti rivolgi altrove.. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:33
Le lenti ci sono per coprire tutte le focali, native Z. Sono lenti di altissima qualità, di concezione moderna. Poi con l'adattatore FTZ si possono montare anche tutte le ottiche con baionetta Nikon F. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:37
Scusa Alessandro, quali sono le lenti z apsc che ci sono? Oltre al 16-50 e al 50-200.. Quali? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:38
Se vedi nelle gallerie la Z50 ha un'ottima resa per quella che è la sua fascia di prezzo. Non conosco la EM5 ma vedo che è una macchina del 2015, ad occhio la resa al alti iso dovrebbe essere nettamente migliore. Riguardo le lenti tu quali usi sulla EM5? Che apertura hanno? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:42
Da ex possessore posso solo dirti che la z50 vale ogni centesimo che costa. Le 2 lenti kit coprono ogni focale. Il 16-50 ha poi 1 ottima resa molto superiore a quanto si possa immaginare. Se necessiterai di 1 lente più luminosa ad oggi altre specifiche x il formato dx non ce ne sono ma a parte la possibilità di montare l'adattatore ftz puoi ed anzi ti consiglio di prendere le lenti z x le sorelle maggiori. Costano quello che costano ma la qualità è ben altra cosa rispetto alla pur rispettabilissima Oly |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:45
“ Scusa Alessandro, quali sono le lenti z apsc che ci sono? Oltre al 16-50 e al 50-200.. Quali? „ Perchè deve essere per forza una lente aps-c? Sulla molto ampia baionetta Z monti anche le ottiche FX (FF)... Con l'adattatore FTZ, monti tutto il parco lenti Nikon.... Ma perchè devo ripetermi..... |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:50
Picascon non esiste il 50-200 ma é il 50-250 |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 17:54
Zanzibar 79 scusa ricordavo male.. Alessandro certo, si possono montare le lenti per ff, ma allora prende anche il corpo ff |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:01
Con circa 1000 euro prendi z50 e le 2 lenti e x l'uso richiesto dall'autore del thread penso che sia a posto x tantissimo tempo. Se poi appassiona e vuole di più può fare tranquillamente l'upgrade sia come lenti che come corpo. La baionetta é odentica x entrambi i formati al contrario ad esempio di Canon che sta ormai x abbandonare definitvamente l'attacco M. Ed i suoi utilizzatori ringraziano sentitamente mamma Canon |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:09
“ Alessandro certo, si possono montare le lenti per ff, ma allora prende anche il corpo ff „ Le lenti rimangono anche se i corpi macchina si cambiano. Come diceva Zanzibar con 1000 eurozzi hai già ciò che serve e di altissima qualità. Piano piano ti costruisci il parco ottiche FX, che ti vanno bene anche per un eventuale upgrade del corpo macchina, senza dover spendere due volte. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:11
da ex possessore della Z50, posso confermare che è decisamente una ottima fotocamera, è la fotocamera ideale per le uscite leggere, compattissima con il suo 16-50mm in kit semplice, meglio ancora con il 50-250mm, con il 16-50mm sta tranquillamente nella tasca del giaccone, mi ha meravigliato la resa con il piccolo zoom per la qualità. Per il poco tempo che l'ho avuta, sostituita con una Z6II, l'ho utilizzata anche con il 105mm F/1,4 con l'FTZ con degli ottimi risultati. Con l'FTZ puoi usarla con le numerose ottiche AFS della Nikon, senza avvertire alcun tentennamento della messa a fuoco automatica, puoi utilizzarla anche con ottiche AFD in manual focus, oppure con le altre ottiche Nikon da quando la stessa ha cominciato a produrre reflex. Ovviamente puoi utilizzarla anche con le ottiche Nikon del sistema Z senza adattatore, la cui qualità è indiscutibile. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:20
Il sistema Z sta pian piano incrementando il numero di ottiche ma al momento quelle apsc sono solo quelle da kit (6-50 e 50-250). Altrimenti puoi metterci le lenti S per full frame che sono ottime. Se invece vuoi limitarti alle sole ottiche apsc secondo me conviene restare con il corredo m4/3 che ha sia zoom che fissi di ottima qualità |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 18:47
Io ne sono possessore e la uso, nonostante abbia Z7 e Z6II. Macchina molto sottovalutata ma a torto, ha un sensore magnifico, migliore pure della gia assai valida D500, che possiedo. E' chiaramente una macchina pensata come entry level, la prendi con i suoi due zoom e campi felice se lo scopo è avvicinarsi alla fotografia o se vuoi averla come secondo corpo quando vuoi essere veramente leggero. Con il 16-50 entra nella tasca di una giacca. Io, nonostante abbia di meglio da utilizzare, la uso in circostanze dove voglio veramente uscire leggero o quando voglio avere una macchina da mettere nel trolley quando vado fuori per lavoro. Io ho preso anche l'economico ma valido 10-20 AFP che con FTZ rimane di dimensioni modeste e mi copre anche come UW. Se poi ci monti una lente serie S si trasforma in una grande apsc L'85 S ad esempio rende splendidamente su la Z50

 Ma anche il piccolo 10-20 AFP
 Il 50-250 è piccolo ma sempre pronto a soddisfare varie esigenze



 Ed il 16-50 è invisibile, di plastica, ma fa il suo lavoro


 Le lenti ci sono, basta la fantasia, vi prego poi basta con i soliti interventi preconfezionati, "la Z50 non ha lenti", una Z50 si prende con i suoi due Zoom anche a cifre vicino ai 1100-1150€ che comprate con questi soldi? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 19:05
Io ho preso la Z50 con il 16-50 per affiancare la Z6 nei viaggi e per usarla nelle occasioni in cui voglio uscire veramente iper-leggero (passeggiate domenicali senza pretese, viaggi di lavoro ecc.). La trovo una macchina eccellente, con una ottima ergonomia nonostante sia veramente piccola e con un sensore di riferimento per la categoria APS-C (a livello di image quality ha sostanzialmente le stesse prestazioni - se non migliori - della D500, la miglior APS-C sul mercato...). Come scritto dagli altri, il 16-50 è eccellente: ha una resa niente male considerando il prezzo (soprattutto se preso in kit) e le dimensioni da francobollo. Non è luminosissimo, ma essendo stabilizzato, ed essendo la resa ad alti iso della Z50 ottima per la sua fascia, il problema non è gravissimo. Avendo diverse altre ottiche, non ho preso il 50-250 per cui su quello non mi esprimo ma mi fido del giudizio degli altri che hanno scritto (che conosco anche personalmente per cui non ho proprio motivo di dubitare). Secondo me la Z50 con il 16-50 e il 50-250, magari aggiungendo anche uno dei fissi 1.8 serie Z, o magari l'ipereconomico 35/1.8 con attacco F, da usare con l'adattatore FTZ, costituisce un corredino veramente completo in grado di farti fotografare praticamente qualunque cosa, con risultati eccellenti, con pesi e dimensioni ridottissimi il tutto con un rapporto qualità/prezzo - considerando la qualità degli oggetti in questione - difficilmente migliorabile. Ah, in più di una intervista i dirigenti Nikon hanno ripetutamente detto che sono in arrivo diverse altre lenti APS-C: purtroppo il Covid ha rallentato un po' i rilasci ma il supporto ai corpi APS-C è fuori discussione. Senza considerare che - anche qui ripeto quanto già scritto - le lenti FF vanno strabene anche su APS-C e la linea di lenti Z 1.8 non è certo grossa o ingombrante, anzi. E già annunciate, ci sono anche le imminenti lenti pancake da 28 e 40mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |