| inviato il 05 Marzo 2013 ore 11:07
Ciao a tutti, spero di postare la domanda nella sezione corretta. Ho un Tamron 90 mm macro. Vorrei sapere se per aumentare il tiraggio (nel fare foto macro) sia meglio montare dei tubi di prolunga (che mantengano gli automatismi) o un duplicatore di focale. Io ho disponibile sia l'1.4x che il 2x. Montando dei tubi di prolunga tipo 13+21+31 che tipo di ingrandimento otterrei rispetto a un moltiplicatore 1,4x? Quale delle due soluzioni mi fornirebbe l'ingrandimento maggiore? A livello di qualità credo sia meglio montare i tubi, non avendo lenti, giusto? Grazie a tutti per le eventuali risposte. Buona luce. dado |
| inviato il 05 Marzo 2013 ore 11:26
Per correttezza aggiungo che il Tamron é l' SP 90 f2.8. Dado |
user493 | inviato il 06 Marzo 2013 ore 8:38
ho il tammy in questione, ho i tubi e voledo potrei provare. avevo un sigma 1.4x che non montava sul tammy (mi pare) |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 8:47
Penso che tu ti sia risposto da solo! |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 8:52
usa i tubi e magari accertati che l'interno sia nero cosi' da non trasmettere al sensore eventuali giochi di luce ciao flavio |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 9:56
Con i moltiplicatori aumenti l'ingrandimento ma la distanza di messa a fuoco rimane invariata; Con i tubi di prolunga aumenti l'ingrandimento ma diminuisci la distanza di messa a fuoco. Con il moltiplicatore 1,4 perdi uno stop e mantieni l'af anche al massimo ingrandimento, con il 2x perdi due stop e al massimo ingrandimento perdi l'af; Con i tubi di prolunga man mano che ne aggiungi ed aumenti l'ingrandimento perdi luminosità. Non ho mai provato ma ci sarà sicuramente un punto (immagino a circa 2x o poco più) in cui anche qui perdi l'af. I moltiplicatori costano di più ed hanno lenti, quindi la qualità d'immagine diminuisce (con l'1,4x dovrebbe essere trascurabile); I tubi, anche con gli automatismi, costano di meno e non hanno lenti, quindi la qualità d'immagine si dovrebbe deteriorare meno. Io inizierei con i tubi Ricorda però lo svantaggio di avere una distanza di messa a fuoco minima sempre più ridotta all'aumentare della lunghezza dei tubi Come modello parlano molto bene dei Kenko con automatismi! |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 13:23
Ciao Supermario, se non ti é troppo disturbo, potresti fare un a prova? Grazie ciao Dado |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 13:24
Grazie del consiglio Guz |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 14:04
Grazie Matfalda, spiegazione molto esauriente e completa. Ora le idee sono molto più chiare Io sono già in possesso dei due moltiplicatori (farò delle prove a breve). Ciao Corrado |
| inviato il 06 Marzo 2013 ore 18:07
Ciao, anch'io ho il Tamron 90 f 2.8 e per aumentare l'ingrandimento acquistai un moltiplicatore di focale Kenko 1,4x. Passi da f 2.8 ad f4: la qualità secondo me dell'immagine è buona. Non sono un "genio" delle macro ma il problema con gli insetti è che se ti avvicini troppo (se non sono in ipotermia) "scappano". Ho pensato più volte di provare ad aggiungere al moltiplicatore di focale dei tubi di problunga ma ritorna il problema della vicinanza al soggetto (a meno che non sia statico come ad esempio un fiore) e dell'ulteriore perdita di luminosità. Questo è il mio pensiero e la mia "esperienza" |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:39
Grazie Acero. In effetti io stavo cercando di capire cosa utilizzare per poter stare più distante dagli insetti. Naturalmente senza dover spendere una fortuna per acquistare il sigma 180. Ma mi pare di aver capito che non ci sono grandi soluzioni. Sabato farò comunque delle prove con i due moltiplicatori che posseggo (1,4 e 2 x), tanto per capire cosa si ottiene. Nel frattempo... cercherò di mettere da parte i soldi per un sigma usato.... (ma quanto costa la fotografia????) Grazie della tua nota Dado |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 19:20
Figurati... facci sapere (ovviamente se hai voglia e tempo come si suol dire) come "va" con il 2x: avresti un 180 mm. La fotografia come altre passioni richiede un sostegno economico non indifferente forse perchè c'è sempre una "lente" che manca nel proprio corredo e più si fotografa, a qualsiasi livello lo si faccia, più si richiede qualità a ciò che utilizziamo. (Da amante della lettura posso dire che però lì è un'altro paio di "maniche" grazie alla biblioteca pubblica ed allo scambio di libri con amici/che e colleghi). Il Tamron 90 mm ha ancora una buona vendibilità ma personalmente ti consiglierei di fruttare il moltiplicator, riesci a stare a 40 cm dal soggetto e mantieni una discreta nitidezza (il 1,4x). Sono contenta di aver chiarito qualche dubbio essendo una situazione ripeto da me condivisa un paio d'anni fa. Ciao! |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 20:56
Ciao Acero ho fatto delle prove (molto veloci purtroppo) questa sera. Sabato farò una cosa più ben fatta. Inannzi tutto una sorpresa. Funziona anche in automatico sia con l'1,4x che con il 2x anche se in macro fotografia il più delle volte si và in manuale.... . L'1,4x è un TAMRON-F AF TELE CONVERTER 1,4X C-AF1 MC4 iL 2X é un KENKO C-AF 2X TELEPLUS PRO 300 Circa la nitidezza, dalle scarse prove fatte perde molto poco Con l' 1,4 non si notano differenze... e molto lievi le differenze con il 2x Comunque sabato avrò tempo e modo di dedicarmici come si deve e ti terrò aggiornata. Grazie Buona serata Dado |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 22:28
Ciao Dado, effettivamente, l'uso dei tubi o dei moltiplicatori non sono la stessa cosa, come ti hanno già detto quasi tutti. Tieni presente che l'uso dei tubi ti toglie anche la possibilità di focheggiare all'infinito, visto che sposta la MAF minima. Se il tuo scopo è quello di riuscire a fotografare con un RR 1:1 da più distante, la soluzione è quella dei moltiplicatori di focale che ti mantengono la MAF minima e l'infinito, consentendoti di avere anche un discreto tele fisso. Comunque, grazie anche alla altissima nitidezza tipica degli obiettivi macro, moltiplicare un 100 mm macro rende otticamente di più del moltiplicare un 100 mm normale, a parità di moltiplicatore. Ecco un esempio: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Sigma%20150_300-5,6.JPG Sigma 150/2.8 macro duplicato con Sigma 2x APO DG EX; www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/Forum/Canon%2070-200_280-5,6.JPG Canon 70-200/4L IS moltiplicato con Kenko 1.4x PRO 300 DG Entrambi a TA. Giorgio B. |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 12:38
Grazie Giorgio... in effetti mi stò trovando bene con i moltiplicatori sul mio tamron 90mm Ciao Dado |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |