| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:21
Ciao Chiedo qua per una famiglia vicina che ha difficoltà con l italiano quindi cerco di dar na mano. Hanno una parabola puntata sui 13est e vedono solo i canali free, ora magari un rai 1 o canale 5 (a loro danno anche :p) vorrebbero vederli Leggo che teoricamente da decreto la smart card TV sat è gratuita sul sito RAI sono circa 20 euro troppi per la sola spedizione e contrassegno Solitamente ho visto acquistare decoder e l installatore portava la card da sé, in caso di autonomia come si fa? |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:47
Ciao non sono informato sulla normativa attuale.L'acquisto di un decoder certificato,precedentemente,prevedeva anche la carta abilitata per la visione dei programmi.Circa 10 anni fa tuttavia, come abbonato al canone tv, era possibile richiedere due carte Tv Sat(tramite sito),poichè si considerava la visione non vincolata all'uso di un decoder specifico.Successivamente per qualche problema burocratico fra i diversi Brodcaster, la procedura fu sospesa. Nel frattempo è stata modificata anche la regolamentazione del canone televisivo. Il decoder a sua volta dovrebbe avere una cam idonea oppure il software adatto. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:21
La famiglia avrebbe già un decoder , da come ho letto la cam interna dovrebbe decriptare il Nagra quindi potrebbe andare. Sembra che per avere la scheda l'unico modo è ordinarla tramite il sito rai in pratica |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 22:26
Il decoder forse è la strada piu' semplice, la cam era sui 90€ da inserire in tv e decoder.L'antennista mi diceva che costa meno tv sat dell'antenna nuova,per quello in sordina tutto sommato lo chiedevano.Di interessante non c'è niente, va bene se ci sono problemi col segnale terrestre,ma ad esempio sky tg 24 non c'è. Al tempo avevo speso 16,9€ due mesi e passa forse per ricevere la tessera,non sapevo se andava,ma avevo un decoder linux che poteva leggere diversi sistemi di codifica,ma non è 4K.Adesso il canone rai è inserito insieme all'utenza elettrica. Erano partiti con l'idea di una piattaforma autonoma,successivamente un po' accantonata(non c'era nemmeno la barra del programma in corso),schiacciata fra i colossi.Ogni tanto decidono di cambiare,ma sembrano sempre in ritardo con la tecnologia,che deve arrivare.... ma non si sa.Adesso c'è il web e lo streaming. Con due decoder forse servirà uno splitter per dividere il segnale in due, ma non è caro. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:15
Sull'antenna sat non va bene un comune splitter, perché il ricevitore/decoder usa il cavo per inviare il segnale di selezione della polarizzazione. Un impianto sat multiutente ha due cavi che scendono dalla parabola (l'LNB, per essere precisi) fino al piano, poi lì c'è uno "switch" che porta il segnale di uno dei due cavi in una singola presa, e non più di una , perché, come detto, il ricevitore invia una tensione di circa 13 V allo "switch" del piano per scegliere quale dei due cavi (polarizzazione) utilizzare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |