JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È una tecnica che sto cercando di approfondire, vorrei qualche dritta per risparmiare tempo prezioso. Ovviamente in questa fase i risultati che cerco non dovranno essere necessariamente perfetti..... Punto primo; utilizzo l'intervallo metro della D750, controindicazioni mi sembra non c'è ne siano, concordate? Due; visto che per ora soprattutto fotografo albe o tramonti, come allineare le esposizioni? La D750 ha una funzione per allineare l'esposizione in modo automatico sul menu dell'intervallo metro ma non l'ho mai utilizzata. Io cerco di fare manualmente con risultati che non mi piacciano molto, consigli? Tre: con quale software montare considerando che ho Mac? E con quale elaborare? Magari semplici e intuitivi anche se a pagamento. Utilizzo capture one come raw converter. Grazie Francesco
Partiamo dalle cose fondamentali che sicuramente saprai già fare
Stabilizzatore off , manuel focus e scattare in raw Non andare oltre F10-F11 perché togliere gli odiosi puntini neri in un timelapse non è facile, per cui pulisci bene il sensore e fai qualche test prima Si sa che la luce e più bella al tramonto però è anche vero che il cambiamento graduale della luminosità è una tecnica da perfezionare semmai più avanti, per cui il mio consiglio è di scattare di giorno oppure di notte dopo l'ora blu che in teoria l'esposizione non cambia. Una volta che hai capito tutto il sistema e come impostare la fotocamera per non avere il problema della scattosita e del flickering che sono il più grosso problema nel mondo dei timelapse puoi avventurarti a fare quello che chiamano holy grail.
Non speculare visto e considerando il costo ridicolo delle micro sd di scattare in JPEG perché molto probabilmente ne avrai bisogno successivamente di fare dei ritocchi in camera raw.
Ecco, a proposito di software visto che avevi chiesto anche per quello il mio consiglio e di utilizare camera raw e after effects perché fai tutto in un semplice click senza aver bisogno di fare conversioni oppure utilizzare più programmi. Lrtimelapse Invece torna utile per ridurre appunto il flickering che dicevo prima oppure la scattosita, Esiste la versione demo che puoi fare fino a 300 fotogrammi
Avevo la D750 qualche anno fa e ricordo di aver fatto qualche timelapse, una grandissima macchina veramente
Spero di esserti stato daiuto ma per aiutarti melio avrei bisogno di capire che tipo di timelapse intendi realizzare, Rispondi pure qui o se preferisci scrivimi in privato che cercherò di aiutarti il più possibile
sono anche io alle prime armi con i Timelapse. Se non vuoi aggiustare tutti i parametri manualmente potresti (ci ho già provato con discreti risultati) impostare la macchina "A" così da lasciare il diaframma fisso e far aggiustare alla reflex il tempo di scatto. Io utilizzo Lrtimelapse con Lightroom e lo trovo di semplice utilizzo. Una volta capiti i passaggi necessari non è per nulla complicato.
Si è vero puoi scattare in modalità A e anche P volendo però se per esempio devi scattare al tramonto succede che man mano che cala la luce la macchina deve allungare i tempi e di conseguenza quando fai il rendering finale risulterà molto più veloce quella parte del video
Grazie per gli interventi, solitamente io scatto proprio con cambi di luminosità quindi tramonti o albe. Per questo utilizzo sempre modalità manuale cercando di trovare la quadra giusta, non è sempre facile. in questo momento sto cercando di capire come montarli dato che non utilizzando LR ma capture one non trovo software di semplice utilizzo che mi aiutino.
ciao personalmente nel menù scatti intervallati puoi impostare la frequenza (di solito io metto una decina di secondi) poi cavalletto, priorità di diaframmi, e fine. per l'elaborazione uso LRTimelapse. comodissimo.
se capisci un po l'inglese segui questi due ragazzi su YouTube che sono dei guru e spiegano tutto per come realizzarli : youtube.com/user/RustadMedia youtube.com/c/MatthewVandeputte
Altra cosa invece per quanto riguarda l'intervallo tra uno scatto e l'altro : impostare tra 1 e 2 secondi ma non oltre perché altrimenti il video sarà scattoso dopo, per averlo fluido i tempi che la macchina deve stare in pausa devono essere brevi per avere la continuità del movimento.
Facciamo un esempio pratico di post elaborazione :
500 scatti in manuale con esposizione che non cambia. Apri il primo file con Photoshop o lightroom e fai tutte le modifiche che vuoi fare compreso anche maschere e pennelli locali. Salva il file xmp del primo file Apri after effects Nuova composizione 4K con 30 fps (puoi provare anche 25 fps ma non mi fa impazzire perché non è bello fluido) Importa file e vai a prendere il primo file che hai appena editato in camera raw. After effects riconosce la sequenza e li importa tutti in automatico applicando le impostazioni di camera raw. Aggiungi al timelane il tutto e se hai scattato in 16:9 fai semplicemente adatta al frame, se è in proporzioni 2:3 devi scalare fino a riempire il frame e mantenendo le proporzioni.
File - esporta - aggiungi a coda di rendering Seleziona apple ProRes 422 e il gioco è fatto
1000 scatti al tramonto con parametri che cambiano, ti serve per forza Lrtimelapse
Apri la sequenza in lrtimelapse Metti 2-3 o anche di più fotogrammi chiave e salva. Ti riempie la cartella dei file Raw con file xmp. Apri questi 2-3 fotogrammi chiave in lightroom oppure photoshop e fai le modifiche che vuoi fare e sovrascrivi il file xmp. Ricarica in lrtimelapse Clicca su autotransition, lrtimelapse applica dei cambiamenti graduali ai file per avere un passaggio graduale. Sempre su lrtimelapse fai visual preview e aspetta che finisce il rendering.
Ora segui la linea viola se non è lineare devi cliccare su deflicker e aspettare il risultato. Non ti rimane che cliccare su salva e poi seguire di nuovo la procedura che ti ho spiegato prima con after effects.
Esistono diversi modi di fare il rendering finale ma se After effects gestisce tutto in modo semplice perché è l'unico software che lavora direttamente con i file raw perché perdere tempo e qualità facendo prima la conversione in jpeg?
Io ormai mi sto dedicando unicamente ai timelapse da quasi 5 anni, attualmente uso una d610. Il mio consiglio per le sequenze in cui scatti con cambio luce è fare il bulb ramping manuale. Le reflex lavorano piuttosto male in A e P con il rischio di trovarti molto flicker da sistemare in post produzione, e non sempre lrt riuscirà a sistemarlo. Se vuoi dare un'occhiata a quello che faccio www.righettienrico.com
Per bulb ramping intendi variazione manuale dell'esposizione? Grazie Francesco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.