RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100-500 - Lente crepata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100-500 - Lente crepata





avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 8:20

I forum sono pieni di topic di utenti preoccupati dal rumore proveniente dal 100-500 quando viene scosso, così quando diverse persone appena ricevuta la propria copia, si sono ritrovate con questo piccolo problemino... Eeeek!!!



Hanno subito dato la colpa al blocco IS, visto che è proprio questo a produrre rumore, essendo l'unica parte in movimento anche con la lente scollegata dal corpo

In every case, when we looked through the lens, the crack moved when we shook the lens. So, I assumed the cracks were in the IS unit since it moves when you shake the lens. As usually happens when I assume, I was wrong. But it took a complete teardown (and I do mean complete) to figure that out.

Cicala ha allora provveduto allo smontaggio di uno di questi 100-500 e dopo aver finalmente appurato che gli elementi flottanti dell'IS non possono aver causato la rottura e che tale elemento è costruito a regola d'arte

Once out, it's apparent the IS unit is not the location of the broken glass. It's apparent this is a pretty robust unit. Optically it's pretty strong; you can get an idea in the image below, looking through the glass at the gridlines on the table. That is why the crack behind it appeared to move when the IS unit moved.



Ha dovuto smontare completamente l'ottica per scoprire che l'elemento rotto è quello che si trova subito dietro al diaframma

There's no possibility that this element could physically contact the one we just removed. The aperture assembly separates them and the aperture is soft and flexible, so that couldn't have caused damage. We decided we should open up the AF assembly and see what could have happened in there.



ma anche arrivando ad isolare il singolo elemento, non è riuscito a trovare la causa della rottura

There is no indication that the cracked element ever impacted here; the glass and surrounding mount have no impact marks. We later measured things and it's physically impossible for the focusing element to impact this group.



La sua unica spiegazione è che l'elemento si sia rotto a causa della dilatazione termica dovute alle temperature ben al di sotto dello zero di questo periodo... Sembra comunque che le lenti soggette a rottura siano i primi esemplari e tutti con seriali simili (non ha indicato quali)

So why did several of these crack during shipping? I have no idea. My first thought, given that it's winter, was perhaps temperature shock, moving from sub-zero trucks to warm indoors or something. But I've asked several people more knowledgeable than I and none think that's a possibility. The ones that cracked are all early copies from a similar serial number range, perhaps there were some flawed elements early on.

Ha fornito tutti i dettagli ai tecnici Canon che sembra siano già all'opera per analizzare il problema, ma la cosa resta comunque preoccupante Confuso

In any case, we've forwarded all of our data and broken lenses to Canon. Canon is always proactive about investigating these things and one of the few companies willing to publicly say when they actually have a problem. They have assigned a team to look into it, we've already given them some more information they've requested, and they'll figure out if there's a problem or not.

www.lensrentals.com/blog/2021/01/the-secret-of-the-broken-element-a-ca

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 8:39

Sempre più affidabile Canon, non c'è che dire.
Quanto sono lontani gli anni '70 e '80 Triste

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 8:48

Zeppo se non ricordo male anche il blocco is nel 70-200 rf si muove salvo bloccarsi quando accendi la macchina

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 8:50

Si, ma Cicala dice appunto che è una scelta costruttiva, che comunque non comporta alcuna controindicazione e che il blocco è costruito bene, quindi niente di cui preoccuparsi... ;-)

Spero rilasci i seriali perché sono interessato a questo 100-500, ma non vorrei beccarmi la partita sfigata! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 8:51

Lente da 3 mila e passa euro. Davvero qualcosa di imbarazzante, dato che il problema e' stato riscontrato su varie lenti, soprattutto considerando che le lenti prodotte da Canon non sono mai state seconde a nessuno.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 8:56

Da alla fine è un obiettivo che invece di costare 1600 euro nuovo costa circa il doppio senza un reale motivoCool.
Poi questo difetto per me gravissimo non è che mi fa stare tranquillo sulle "nuove" politiche aziendali...e parlo di ogni brand.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:03

Pare quasi che se acquistate una lente che nel caso dovesse presentare questo difetto ve la dovete tenere così e avete buttato 3000 euro!
Io credo proprio che in questi casi la sostituzione con un altro modello sia praticamente obbligatoria da parte della casa madre.
Problema risolto.



avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:05

Esatto, pare essere una partita bacata, ma Canon non ha ancora riconosciuto il difetto... comunque il teardown è di due giorni fa ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:07

Quindi tutto ok? Tu compri la lente, parti per un viaggio e non puoi far foto perchè si rompe senza un apparente motivo e NON PUOI FOTOGRAFARE perchè magari era l'obiettivo principale. Ah vero tutto ok, tanto al ritorno dal viaggio me lo aggiustano o me lo cambiano, intanto avrò buttato i soldi dalla finestra per un viaggio andato malissimo.
Ovviamente questo è solo un esempio. Per me è una cosa "enorme" e "gravissima". E sono molto curioso di sapere alla fine quale sarà il problema e se sarà realmente risolvibile con un "semplice" intervento o se serva rivedere qualcosa del progetto. Nulla si può escludere.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:07

Visto ieri sera su lensrental... preoccupante ...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:08

Ma si sarà un lotto difettoso. Di quanti esemplari parliamo? un 5% di quelli usciti nel mercato?
Se mai qualcuno ha la sfortuna di incappare in uno di questi modelli difettosi verrà sicuramente sostituito con un'altro esemplare.
Dai su siamo seri, non iniziamo a gettare merda contro canon tanto per...

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:09

E sono molto curioso di sapere alla fine quale sarà il problema e se sarà realmente risolvibile con un "semplice" intervento o se serva rivedere qualcosa del progetto. Nulla si può escludere.

Secondo quanto scrive Cicala il problema è già stato risolto, visto che solo i primi modelli (di un range di seriali che non specifica) sembra risentire del problema

Certo, se fosse capitata a me una di queste lenti, non ne parlerei con tutto questo distacco! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:10

Quindi tutto ok? Tu compri la lente, parti per un viaggio e non puoi far foto perchè si rompe senza un apparente motivo e NON PUOI FOTOGRAFARE perchè magari era l'obiettivo principale. Ah vero tutto ok, tanto al ritorno dal viaggio me lo aggiustano o me lo cambiano, intanto avrò buttato i soldi dalla finestra per un viaggio andato malissimo.
Ovviamente questo è solo un esempio. Per me è una cosa "enorme" e "gravissima". E sono molto curioso di sapere alla fine quale sarà il problema e se sarà realmente risolvibile con un "semplice" intervento o se serva rivedere qualcosa del progetto. Nulla si può escludere.

Mi sembra che stai un tantinino drammatizzando. Scusa ma ti fai arrivare una lente la sera e parti la mattina dopo? Magari per l'evento più importante della tua vita? Una lente difettosa non ti può capitare con nessun altro brand? E se invece della lente ti si rompe la macchina? Se ti si rompe lo zaino? Se cade l'aereo? Se parliamo di sfortuna per aver beccato il lotto difettoso allora tanti auguri.
Poi vedi un po' te.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:10

Vorrei ti capitasse in viaggio e non per volerti male;-) ma solo per renderti conto di quanto grave sia questa cosa.
Soprattutto dopo aver speso più di 3000 euro. Non giustifichiamo sempre le cazz...ate dei brand.
Non deve esserci un lotto difettoso per 3000 euro di ottica, siamo seri.


Mi sembra che stai un tantinino drammatizzando. Scusa ma ti fai arrivare una lente la sera e parti la mattina dopo? Magari per l'evento più importante della tua vita? Una lente difettosa non ti può capitare con nessun altro brand?
Boh, vedi un po' te.


Finora nessun altro brand ha ottiche in cui si rompe il vetro dentro. Io ho Canon per intenderci.
E poi chi te lo dice che la rottura si verifica alla prima uscita? Magari parti uno o due mesi dopo e si rompe in viaggio. Poi l'assistenza accolla a te la rottura. Il difetto come una rottura di una lente è troppo grave e spero che sia davvero qualcosa di semplice da risolvere. Perchè se Cicala smontandolo pezzo per pezzo non ha ancora capito il difetto non è che la situazione sia poi così piacevole.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:12

Antonio si parla di componenti molto delicati e di costruzione molto sofisticata, l'errore può esserci anche se costassero 13000 euro. L'importante è che la casa madre risolva il problema in modo serio e veloce.
Non hai mai sentito di ferrari acquistate e subito riscontrati problemi al motore? Io si. E non te le tirano proprio dietro...

Ovviamente sono cose che non DOVREBBERO succedere ma come ogni elemento costrutito e assemblato è soggetto a possibili isolati difetti.
Basta che quella lente abbia avuto un minimo difetto anche solo chimico e si possono palesare difetti che possono dare come esito una bella crepa come nel nostro esempio.
Un conto è se TUTTI gli esemplari ne fossero soggetti allora si ci sarebbe stato un errore di progettazione da parte di canon ma se si parla di un paio di esemplari caro mio hai un bel da preoccuparti per niente.
O almeno, io la vedo così.
Poi se proprio succede a te proprio nel giorno in cui parti per un viaggio proprio con una lente che mai avevi provato prima d'ora allora sei stato colpito da una botta di sfiga non da poco!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me