RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Programmi post produzione per sfocato.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Programmi post produzione per sfocato.





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:55

Ciao a tutti,
a volte rimango davvero ammaliato da certe foto che vedo, in particolar modo fauna e avifauna. Aldila' delle bellezza della foto di per se', ci sono sfocati perfetti. Si vede il soggetto in risalto, con un bellissimo sfocato dietro che risalta ancora di più il protagonista della foto.

Esempi di cosa intendo sono qui sotto, con foto prese da 2 ottimi fotografi come Nangi e Pannaefragola, di cui ammiro molto le foto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3730716
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3337914

Io uso Lightroom, e ho visto diversi video per composizione, e mi pare evidente ci vuole molta tecnica e pazienza nel comporre.

Vi sono programmi migliori di altri per ottenere quel tipo di sfocatura?

Grazie!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 19:33

Ciao, credo che l'unico modo per riprodurre quegli sfocati sia solo usare dei tele di qualità F4 o giù di li… oltre che a distanziare adeguatamente il soggetto dallo sfondo…

Ultimamente anche nella naturalistica va di moda sfocare in pp… i risultati sono evidenti: pacchiani, grossolani e artificiosi, non si avvicinano neanche lontanamente a dei tele…

Cmq anche PS ha quella funzione. ..

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 7:13

"Vi sono programmi migliori di altri per ottenere quel tipo di sfocatura?"

Gli sfocati nelle due foto io li reputo veramente pacchiani, artificiosi, perchè manca completamente un po' di dettaglio, ovviamente sfocato come si deve, e questo rende quelle immagini innaturali e perché nello sfocato poi c'è sempre una traccia di grana da rumore, e lì se ne è persa qualsiasi traccia.


Comunque lo sfocato si modifica benissimo in Photoshop, e lo si può fare in diversi modi, per quelle foto io ritengo migliore il filtro Sfocatura con Obiettivo, con sorgente una maschera di livello o un canale Alfa

Al solito, gli interventi di fotoritocco vanno calibrati nella dose giusta, senza eccedere in pacchianeria come in quei due casi lì.

L'arte del fotoritocco fatto bene, consiste nel rendere il fotoritocco completamente invisibile, si cerca e si deve raggiungere l'invisibilità perfetta alterando l'immagine ma mantenendo la compatibilità con la realtà del mondo, e lo sfocato deve restare compatibile con quello reale fatto dai tele.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 8:19

Secondo me a parte un noise reduction eventuale, sono sfocati reali: un 500 ha già di suo una profondità di campo ridotta.
Qui lo sfondo è lontano.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 9:09

Secondo me a parte un noise reduction eventuale, sono sfocati reali: un 500 ha già di suo una profondità di campo ridotta.
Qui lo sfondo è lontano.


Anche secondo me nelle due foto non è stata applicata una sfocatura artificiale, specialmente nella seconda dove si vede la gradualità dello sfocato nei rametti dell'albero.

Comunque è molto difficile ottenere risultati non innaturali con una consistente sfocatura aggiunta, non perderei tempo a cercare programmi specifici, penso che quasi tutti i converter abbiano una funzione sfocatura.

Io uso C1 ed è uno di quelli che non la ha, si può solo andare sotto lo zero (fino a -100) con il comando "structure" che sopra lo zero aggiunge nitidezza. La sfocatura è minima, non si nota quasi la differenza a schermo intero, la uso raramente per migliorare lo sfocato in termini di qualità, non di quantità.
Sono contento che non si possa fare di più, così non posso incorrere nella possibilità di fare qualche pacchianata con lo sfocato artificiale. MrGreen


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 10:55

Con PS si può fare anche la sfocatura graduale, se necessario, io preferisco però partire da una buona foto e applicarvi una buona post produzione.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:26

Altri esempi, forse nella prima non si e' nemmeno fatta tanta post produzione, ma risultato che personalmente trovo bellissimo.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624673&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3633640&l=it

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 11:45

Non sono un'appassionato di avifauna ma concordo con l'idea di tutti che la foto deve essere semiperfetta sin dall'inizio, pasticciare in PP produce risultati inguardabili, per non parlare del tempo e del flusso di lavoro.
Quando ho iniziato a fotografare credevo nella PP come la panacea a tutti i mali e passavo ore su un singolo scatto, poi con lo studio la pratica e l'esperienza ho capito che la foto deve uscire dalla macchina già pronto per la stampa e oggi non dedico più di 15/20 minuti per il ritocco più intensivo a foto e 2/3 minuti allo sviluppo in lightroom.
Comunque a me non sembrano artefatte queste due forse la seconda dove a f10 le foglie alle spalle della civetta me le sarei aspettate più nitide, però non avendo usato mai ottiche così lunghe potrei sbagliare, bisognerebbe chiedere all'autore.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 13:45

oggi non dedico più di 15/20 minuti per il ritocco più intensivo a foto e 2/3 minuti allo sviluppo in lightroom.


Scusa, cosa intendi per ritocco più intensivo e dopo questo sviluppo? Non fai tutto in Lightroom?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:33

Adoro quelli che hanno il cronometro al posto del mouse MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:49

Hai guardato con cosa sono state scattate quelle prime due foto?
Canon 500 F4 IS II ... se a questo aggiungi una buona scelta dello sfondo già in fase di scatto (cioè soggetto ben distanziato dallo sfondo), ottieni questo effetto. Poi passi un denoise qualsiasi (che toglie il runore, ma non tocca lo sfocato), ed hasi ottenuto il risultato voluto.
Ah, si, piccolo insignificante dettaglio, il 500 F4 IS II costa una follia!MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:55

Hai guardato con cosa sono state scattate quelle prime due foto?
Canon 500 F4 IS II


Si', un obiettivo che adoro. Ma ne ho viste di vagamente simili fatte anche con zoom, tipo 100-400 Canon e 200-600 Sony. E hai ragione, in quelle foto i soggetti sono abbastanza distanziati dallo sfondo. Non ci avevo pensato, grazie per la dritta ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 16:43

100-400 (magari a 400) e 200-600 (magari a 600), e tutte curando la comnposizione, in modo da avere il soggetto lontano dallo sfondo, che in questo modo "sparisce".
Il top è usare un'ottica lunga e luminosa con un soggetto vicino al fotografo ma lontano dallo sfondo.
(botte piena e moglie ubriaca, per intenderci)

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 21:44

Non servono programmi per avere degli sfuocati piacevoli , basta una buona lente e usarla nel miglior modo , come ti hanno indicato quelli che mi hanno preceduto .
Non per forza ci vuole una lente che costa parecchie migliaia di euro , queste foto sono state fatte con il Panasonic Leica 100-400 m4/3 circa 1.400 euro .
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3614778
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3789236
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3791262
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3512061
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3519486

user92328
avatar
inviato il 23 Gennaio 2021 ore 22:45

Esempi di cosa intendo sono qui sotto, con foto prese da 2 ottimi fotografi come Nangi e Pannaefragola, di cui ammiro molto le foto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3730716
A 16.000 iso non esistono file che guardi in HR senza rumore /grana sullo sfondo, e vi assicuro che in una foto del genere lo sfocato cosi cremoso lo si fa in PP...

Tempo fa io stesso feci la PP ad alcuni file messi a disposizione da PannaeFragola di foto fino a circa 12.000iso o forse più, il file raw appena aperto al 100% su CR presentava una bella grana di fondo, poi con la giusta PP e poi dopo riducendo il file, allora si che si vedrà quello sfondo cosi liscio e vellutato....

Certo che, se parliamo di 3-4-5-600 iso lo sfondo potrebbe non avere bisogno di PP particolare, ma solitamente chi fa avifauna ad alti livelli fa pure la PP per lisciare lo sfondo in un certo modo, che tra altro sui volatili risulta più facile che per altri generi fotografici...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me