RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppare in digitale negativi 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppare in digitale negativi 35mm





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:56

Buongiorno a tutti.
Sono in possesso di numerosi negativi di fotografie scattate fra 30 e 40 anni fa da mio padre e tenuti perfettamente.
E' possibile sviluppare da questi delle fotografie in fomato digitale?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:21

Scanner è molto semplice, quasi tutti anche i più economici sono dotati nel coperchio del luogo per inserire le pellicole.


saluti.

user33434
avatar
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:14

Ciao Sagyttar, è possibile e ci sono diversi modi per farlo che vanno dal molto semplice al molto elaborato. Lo vuoi fare per avere un archivio o per farne delle stampe? Nel secondo caso che tipo e che dimensione di stampa?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:10

Mauro,
non comprendo il filo del discorso, se scannerizzi il negativo a 600 dpa ti esce un'ottima base per lavorarla e salvarla come archivio, se vuoi stamparla la mandi in laboratorio ed il gioco è fatto, nel mio caso
quando esce dallo scanner la lavoro con l'apposito programma, chiaramente con monitor calibrato, se voglio mandarla in laboratorio faccio l'invio in profilo ICC, ma solitamente le stampo da me anche lì con stampante profilata per la carta in uso.

saluti.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:25

Forse non mi sono spiegato bene: si possono ricavare file JPG da negativi? nel senso, ovviamente, che il file risultante sia la foto a colori che 35 anni fa ottenevo dallo sviluppo in laboratorio?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:39

@ Sagyttar

Forse ti riferisci ai software per elaborare le scansioni, che ce ne sono tanti, addirittura con un tablet, usato come lastra illuminante o con un cellulare, ad esempio. Ma, la sostanza è quella che ti hanno rappresentato anche gli altri, ci vuole una cattura dell'oggetto, del negativo, per intenderci. Ci sono scanner specifici per negativi, sia economici che costosi, come il Nikon Coolscan 9000 oppure scanner piani che, come ti ha detto Michele, hanno la possibilità di leggere i negativi montati su un apposito telaietto. Dopo la cattura potrai ricavarne un'immagine che potrai salvare in jpg, come pure in un altro formato da te prescelto.

Nikon Coolscan 9000 www.nikon.it/it_IT/product/discontinued/coolscan/2011/super-coolscan-9

Scanner per negativi economico https://www.amazon.it/DIGITNOW-Negativi-Diapositive-Convertitore-Diret

Software per terminali portatili, cellulare/iPad italianeography.com/app-filmlab-trasforma-negativo-fotografia-digitale

Tecnica del tablet www.lomography.it/magazine/234706-tipster-scansione-fai-da-te-scansion

Tutto sta nel capire se vuoi qualità totale, risoluzione, o un semplice file a mo' di ricordo, ove la qualità possa cedere il passa alla praticità, da quì i costi, ciao.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:00

Grazie Pfju, sei stato molto esaustivo.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:02

Io uso il cellulare come reteoilluminazione e un 100 ef macro per la scansione su canon 6d. È molto importante tenere il negativo distante dallo schermo (per questo ho creato un accrocchio di cartone) per evitare che si vedano i pixel. Nel link che propone la lomography la resa è evidentemente condizionata dai pixel del tablet. Inoltre ho dei dubbi sull'acquisizione tramite scanner di una superficie retroilluminata.

Il risultato delle mie scansioni con lente macro è questo:
www.flickr.com/gp/cyberpac/64Nif6

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:02

Grazie Pfju, sei stato molto esaustivo.


Io, di negativi da scannerizzare, ne avrei circa 30 mila, tutti nei loro album Paterson, gelosamente custoditi, la voglia mi è venuta più volte, ma la pigrizia ha preso sempre il sopravvento MrGreen.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:15

Il risultato delle mie scansioni con lente macro è questo:


Belle, io, invece, uso un povero Lide 50, pagato 95 mila lire a fine anni '90, col software Canon Canoscan Tollbox, che non va più su WIN/driver ma viaggia ancora bene sul mio PowerMac G4.

Questo è il Duomo di Orvieto, da rullino B/N da 120, fotocamera Cappelli di mio nonno, anni '30 MrGreen www.flickr.com/photos/paolocan/4545761579/in/album-72157623922980766/

Questa è meno peggio, Canon F1 New, zomm 100-300 5,6, pellicola Ektapress PPB 400 www.flickr.com/photos/paolocan/4382173469/in/album-72157623310646103/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me