RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Devastante







avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:36

www.fotografidigitali.it/news/canon-e-le-strategie-per-un-mercato-foto

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:06

I cellulari hanno indubbiamente causato un crollo delle vendite delle macchine fotografiche. Ancora ricordo quando spesso si regalava ad un ragazzino una reflex per iniziare a fotografare. Adesso si regala loro un cellulare perchè per fare foto va bene lo stesso, così molti la pensano. Ma non ci si può soffermare a questo. Quando vi è di mezzo una crisi economica, non sono molti a mettere in primo piano tra gli acquisti qualcosa legato alla fotografia, e occorre fare delle scelte a scapito di altre. Non credo che le case fotografiche rivivranno mai gli allori di anni fa.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:53

Che siano le case degli smartphone o delle fotocamere l'obiettivo MrGreen è vendere. Le prossime ML avranno uno slot anche per la sim.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 22:41

Chissà, prossimamente avremo smartphone con mini obiettivi intercambiabili.

Canon, Nikon & company li staranno già progettando.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 23:59

Anche il mercato smartphone è in crisi, e gli smartphone che si vedono di più sono i basso medio gamma, discorso diverso per iPhone.
LG pare stia per abbandonare il mercato smartphone, htc è nella fase terminale, sony non distribuisce più i propri prodotti nei centri commerciali, insomma quando è crisi è crisi per tutti, tranne che per alcuni brand
Poi i prezzi del nuovo sono diventati assurdi, tanto da far sembrare leica economica, tutti vedono le foto da smartphone, il mercato è saturo, la qualità era già ottima ai tempi della nikon d700, gli smartphone hanno fatto passi da gigante, il covid è stata la mazzata finale

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:02

Rispetto a 10 anni fa il mercato vende 1/10, oggi si scattano 3,5 miliardi di foto al giorno (cifra reale, non a caso), la maggior parte delle immagini finisce sui social per essere intraviste di sfuggita in 1/10 di secondo mentre si è seduti sul pitale, il massimo dell'interazione è un like, il taroccamento di una foto viene percepito come un passaggio obbligato e parte integrante della fotografia e la qualità iniziale (tecnica e ripresa) è un accessorio, le foto sono tutte un "già visto" e se una persona ha la rarissima capacità di tirare fuori qualcosa di nuovo, quel "nuovo" sarà vecchio nel giro di un paio di giorni. Veramente, ma a cosa servono oggi nuove uscite di prodotti se non per vendere e stop? E non parliamo nemmeno di tecnologia, qualità, manegevolezza, ecc. Qui parliamo dell'inutilità della cosa, di un mezzo fine a sé stesso il cui unico scopo sarà il puro gusto di possederlo. Aggiungo sul piatto che quando la tecnologia semplifica il difficile e "le capacità" diventano alla portata di tutti, il risultato verrà sempre sminuito e diventa non più oggetto di interesse.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:12

Anche il mercato smartphone è in crisi, e gli smartphone che si vedono di più sono i basso medio gamma, discorso diverso per iPhone.
LG pare stia per abbandonare il mercato smartphone, htc è nella fase terminale, sony non distribuisce più i propri prodotti nei centri commerciali, insomma quando è crisi è crisi per tutti, tranne che per alcuni brand
Poi i prezzi del nuovo sono diventati assurdi, tanto da far sembrare leica economica, tutti vedono le foto da smartphone, il mercato è saturo, la qualità era già ottima ai tempi della nikon d700, gli smartphone hanno fatto passi da gigante, il covid è stata la mazzata finale


Qui dovranno inventare qualcosa di nuovo. Mio figlio usa un S8 e non ci pensa nemmeno a cambiarlo, ci fa tutto quello che ci faccio io con l'S10. Mio suocero, acquirente compulsivo, credo sia stato il primo acquirente italiano ad ogni uscita di Iphone, fino all'11. Poi basta, non gli cambia nulla. Perché alla fine, a parte qualche miglioramente della fotocamera che interessa a pochi, per usare le solite app vanno benissimo cellulari da 150 Euro o di qualche anno indietro. In generale discorso a parte per Apple, che ha creato una sorta di feticismo inconscio nel possedere i loro oggetti. Comunque, mentre reputo che la fotografia sia morta, se non tencologicamente sicuramente come fruibilità e interesse, credo che i cellulari abbiano ancora grandi spazi di manovra tecnologici, ma con nuove idee. Il limite più garnde lo vedo nella durata e resistenza delle batterie, limite attuale di molte tecnologie. Quando troveremo qualcosa di rivoluzionario in tal senso, cambiernno tantissime cose in tantissimi settori. E poi nei contratti, dove sarebbe interessante poter navigare da qualunque parte del mondo, senza limiti.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 13:13

AMEN.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:28

Una cosa che mi lascia perplesso è come è stato possibile che mentre questo azzeramento di vendite accadeva alla velocità del -30% l'anno, i fabbricanti hanno continuato a sfornare tanti nuovi modelli di fotocamere. È una cosa che lascia basiti. Da questo punto di vista la più oculata è stata proprio canon che a parte due o tre reflex, non ha rinnovato né 7dmkII né 5ds/ 5dsr, ne 5dmkIV. Ha invece approfittato per recuperare il terreno perduto nel settore ml proprio del periodo del covid, lanciando due otteme ml. Onore ai più avveduti.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:57

La causa del calo delle vendite di vere fotocamere a favore dei telefonini, secondo me è per un motivo che ha solo parzialmente a che fare con la fotografia perché la tendenza per la maggior parte degli utilizzatori non è scattare fotografie quanto piuttosto fare dei piccoli filmati. Specialmente i più giovani il maggior divertimento lo trovano nei filmati piuttosto che nelle foto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 16:09

Secondo me i telefonini non c'entrano con il calo di vendita delle reflex ml, il mercato è saturo, tutti gli appassionati hanno una reflex, ml, cambiare ad ogni modello non ha senso, nell'usato si trova di tutto e spesso pari al nuovo, tra una d300 e un apsc ultimo grido le differenze sono nulle al fine pratico e cioè fare le foto, non si innova da troppi anni, si va a vedere l'af che insegue l'occhio della libellula tra i rami, 1/3 di stop di rumore a 1200iso, 7 stop di gamma dinamica, le foto però sono sempre le stesse

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:16

Bhe insomma dai, siamo passati da reflex digitali a Ml con in più enormi capacità video, non mi pare che in questi anni non si sia innovato.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 17:42

Questo è vero, il passaggio a ml ha portato tempi di scatto di 1/32000, 20 ft/s, pesi dimezzati, possibilità di usare infiniti obiettivi vintage con la stabilizzazione e la maf assistita.

Forse però la gente si è accorta che è il sw che conta, non le attrezzature.
Questo scatto leggermente mosso e rielaborato con topaz ai sembra prendere una nuova vita.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3430658

D'altra parte come non concordare che sul mercato dell'usato si trova praticamente tutto quello che serve a qualsiasi genere fotografico?
La tecnologia aiuta a fare scatti migliori, non è però indispensabile con quello che costa.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:22

Ribadisco, il mercato è abbastanza saturo nonostante le notevoli innovazioni apportate dalle ML. La mazzata generale viene dalla sovrabondanza di foto&video, sia di bassa sia di altissima qualità. Non ci facciamo più caso. Altra spallata è la facilità di ripresa, la tecnolgia ha livellato un po' tutto e tutti. Come dicevano nel cartone "Gli Incredibili", quando tutti sono supereroi, nessuno lo è più.... o qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 18:53

Massimiliano scrive " credo che la fotografia sia morta" , sottoscrivo e aggiungo che tutto è morto . Che sia stata la crisi del covid o no a portare a questo punto ormai la realtà ci sbatte in faccia alla velocità di un treno , la globalizzazione ha riguardato tutto , non solo la produzione o i mercati finanziari , purtroppo la cultura e l'arte sono fenomeni implicitamente elitari , e non sono qui a dire che è giusto o ingiusto , il mio è pragmatismo , al momento che tutti siamo fotografi non esiste più il fotografo perchè non ha più caratteristiche distintive che lo evidenziano , così come non esiste più la vacanza al mare o in montagna come alternativa alla normale giornata lavorativa , se tutti ci spostiamo contemporaneamente dalla grande città allo spopolato paesino sulla costa , questo non esiste più come tale ma diviene una grande città in trasferta dove si fanno le stesse identiche cose di tutto il resto dell'anno , si incontrano le stesse identiche persone e ci si nutre con gli stessi identici cibi . Casomai , se qualcosa di fotografia (nel senso che conoscevamo prima) può sopravvivere è sicuramente fuori dai media , digitale o analogica si deve tornare alla stampa e alla fruizione in luoghi dedicati ed esclusivi per chi ne vuol godere e prova piacere nel guardare una " fotografia" .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me