JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ho una domanda di cui paradossalmente non so darmi risposta nonostante le informazioni in tutte le salse e lingue che vengono date su queste due fotocamere. Sono possessore di una Canon 700D ma vorrei passare al sistema Fuji perchè più vicina agli usi che ne voglio fare io, poi le caratteristiche proprie di queste fotocamere mi piacciono molto. Ho visto su Youtube che la XT-4 è si per fare foto ma, se uno si basa solo sulla presenza dello stabilizzatore e non fa video (come me) la XT-3 è perfetta. Ecco la mia domanda, smentitemi ovviamente, lo chiedo apposta per questo. Essendo che a me piace, soprattutto quando lo schifo che abbiamo oggi sarà passato, la fotografia urbana e di strada, non è meglio avere un corpo macchina stabilizzato? A volte devi cogliere il momento non ha tempo di stare li tanto a ragionare come nei paesaggi, con la XT-3 sarei condannato a comprare tutte ottiche stabilizzate mentre con la XT-4 non dovrei pensare a questo. Magari ho scritto delle castronerie ma sono qui per avere giusto delucidazioni da chi ne sa piu' di me.
Da non praticante del genere che invece intendi fare tu, ti suggerirei, vista la resa finale identica, di stare su una xt3 e i soldi risparmiati investirli in ottiche fisse luminose che ti consentiranno di non dover rimpiangere la mancanza dello stabilizzatore.
Sisi sono consapevole che lo stabilizzatore serve a contrastare i Miei movimenti. Proprio per quello lo chiedo. Ma vedo che anche voi mi dite che meglio buttarmi sulla 3 che costa ben 600 euro in meno in effetti.
Io qualche mese fa ci pensai su e ho scelto la X-T4. Ammetto che per me il fatto che sia ibrida video/foto era il punto di forza in quanto ci voglio fare anche video. Anche senza gimbal (ovviammente senza gimbal si fa con camera ferma o con movimenti semplici e controllati).
Altri validi motivi: - Per fare foto lo stabilizzatore nel corpo camera non è certo indispensabile... ma in taluni casi(non in tutti sia chiaro) aiuta, non neghiamolo. - Considera la batteria seria rispetto alle precedenti, un pò scarse come capacità. - ...e infine se tu come me non sei uno che cambia spesso attrezzatura, considera che il corpo X-T4 sarà ovviamente destinataria di aggiornamenti SW più a lungo della X-T3, e questo può essere anche un piccolo investimento nel futuro.
Quindi se non hai limiti di budget rigidi (perchè condivido che abbia poco senso prendere una X-T4 e poi penalizzare le ottiche che vorresti ripiegando solo quelle che riusciresti a comprarti col budget che ti resta) la X-T4 ha senso.
Confermo, dopo aver visto tanti video, recensioni e comparazioni, che le differenze più importanti riguardano stabilizzatore sul sensore (fino a qualche tempo fa dicevano tutti che era indispensabile per fare foto, ora che c'è invece si dice che è importante solo per il video io boh, quando sono interni o di sera e non ho la possibilità di montare il cavalletto, lo stabilizzatore mi farebbe piacere), schermo regolabile in tutte le direzioni (c'è chi preferisce il precedente, personalmente preferisco questo perché utilizzabile per qualche autoscatto in viaggio al posto dello smartphone, che odio) e batteria molto più capienti.
Poi ci sono tutta una serie di piccole migliorie che non sono fondamentali ma che fanno piacere. Per esempio a me piace molto la differenziazione dei menù tra modalità cinema e fotografia, perché sembra li renda più snelli. Comunque il video qua sopra analizza bene le differenze, altro video che approfondisce molti aspetti è quello di promirrorless:
“ ....quando sono interni o di sera e non ho la possibilità di montare il cavalletto, lo stabilizzatore mi farebbe piacere), schermo regolabile in tutte le direzioni (c'è chi preferisce il precedente, personalmente preferisco questo perché utilizzabile per qualche autoscatto in viaggio al posto dello smartphone, che odio) e batteria molto più capienti. Poi ci sono tutta una serie di piccole migliorie che non sono fondamentali ma che fanno piacere. ... „
Concordo con te Andrea, stabilizzazione con ottiche non stabilizzate, non utile SOLO per il video. ...poi ognuno con le sue priorità da il suo peso alle caratteristiche che differenziano e alla differenza di costo.
@Prantl Christian
“ Alla fine devo tirare fuori 2000 euro che secondo me non vale....
....Purtroppo con 2000 euro corpo macchina APS-c si può pensare anche a Sony Mirrorless FF o Nikon.... „
2000€ ??? ma quando mai? io l'ho presa su amazon (spedita e venduta da amazon) a 1450€ a settembre 2020 !!!
Forse 2000 euro al momento del lancio... forse... ormai si trova più vicino ai mille che ai duemila euro.
Mi sa che tu hai una tale voglia di FF Nikon o Sony che ti racconti di tutto pur di convincerti a fare un passo che per ora non hai il coraggio di fare ...perchè hai una voglia di X-T4 che non ce la fai più
“ ...presto arriverà nuovo generazione sensori da 32 MP Fuji X-H2 o Fuji X-T5 i prezzi poi crolleranno... „
arriverà sempre qualcosa che farà crollare i prezzi di qualcosa che è precedente... a pensare così stai sempre con l'ansia prezzo, con l'attesa di qualcosa che arriverà... Prendi sereno quello che ti serve e vai tranquillo
Ho venduto la xt3 per la T4 al day one quando uscì, fortuna prima che i prezzi della "vecchia" andassero a picco..., come feeling e qualità immagine siamo lì, però non dover cambiare batteria spesso in utilizzi intensi foto e video è comodo. La stabilizzazione che mi permette di scattare sotto i tempi di sicurezza, soprattutto può essere utile quando vai di fretta, tipo in vacanza o per foto al volo con soggetti statici o per "mosso creativo", con lenti non stabilizzate. Non è un optional inutile in fotografia, non è fondamentale ovvio ma è comunque un plus. Per tutto il resto ci sono i flash oppure alzi gli iso e amen, in quel caso sono pressoché identiche soprattutto col nuovo firmware della t3. Le ghiere per me sono migliori sulla T4, più pronunciate e comode. Lo schermo ribaltabile però io lo sto trovando veramente scomodo e mi viene l'ansia a tenerlo largo per le foto basse, perché quel perno che lo tiene attaccato al corpo lo vedo così delicato che ho il terrore di spaccarlo ogni volta che lo allargo, per me è un passo indietro, preferivo il basculante della t3. Considera anche che nella T3 hai il flashino e il caricabatterie compresi sulla T4 no.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.