JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Non sono un fotografo professionista per questo motivo avrei davvero bisogno di un consiglio da chi, come la maggior parte degli iscritti di questo sito, ne capisce. Attualmente posseggo una Nikon D7000 e le seguenti lenti: un nikon 50mm f/1.8G, un nikon 70-200mm f/2.8 ed un nikon 105mm f/2.8.
Come molti ho deciso di passare alla mirrorless, ho praticamente già venduto la D7000 e ho acquistato la nuova Nikon Z6II (che mi arriverà in settimana-spero!) comprensiva di adattatore FTZ.
Adesso mi piacerebbe prendere il Nikon Z 14-24 f/2.8s, ma è davvero troppo costoso, pertanto pensavo di comprare il Nikon AF-S 14-24 f/2.8G ED oppure il Nikon Z 14-30 f/4s.
Importante: La mia necessità è di avere una lente che mi permetta anche di fare delle belle riprese video in condizioni di scarsa luminosità.
Qualcuno di voi ha già provato queste lenti su una Z6II?
Passare a Z per me è passare anche alle sue ottiche.... per rispondere alla tua domanda fossi in te premierei la scelta verso il 14-30 Z. Ma dipende anche dal tipo di video che fai, se statico o in movimento, mano libera o gimbal. Il 14-30 ti permette di stare più leggero e compatto rispetto alla soluzione 14-24 G più FTZ. Lo stop in meno di luminosità si riesce a superare agevolmente con la tenuta Iso della Z6II. Valuta anche il 20 mm Z che sarebbe ideale in questo caso in termini di luminosità con una spesa inferiore anche al 14-30 Z
Concordo con Adriano, visto che passi alla mirrorless cerca di comprare le sue ottiche dedicate ove possibile. Il 14-30 f4 è un'ottica molto bella. Idem il 20 f1,8 che lo è ancor di più (ma è un fisso)
Per ristrettezze economiche ho preso una Z6 col solo 50/1,8 S.. e ho riscoperto il piacere del cinquantino con tecnologia super.. ho adattato altre ottiche con FTZ ma ( a psrte il 300 PF ) sto mettendo da parte e vendendo quel che posso per acquistare tutte ottiche native Z. Un altro mondo.
Ciao, buongiorno! Prima di tutto, grazie per essere intervenuti e per i suggerimenti. Dai vostri commenti la conferma di quanto immaginavo e cioè che l'obiettivo nikon Z 14-30 f/4 andrà più che bene e che comunque è bene aggiornare le ottiche al formato Z. Grazie Adriano: il primo video che dovrò realizzare a breve, probabilmente lo girerò con una gimbal; e sì, ho preso anche in considerazione il 20mm Z, e infatti ci sto pensando... Grazie Zanzibar79; Grazie Robycass; Grazie Buenavida.
La tua Z6II ti apre anche il mondo degli obiettivi "vintage". Con pochissimi soldi prendi adattatore e lenti. L'offerta è un po' scarsa nei grandangolari ma ottima tra gli obiettivi normali fino al medio tele.
Ho pubblicato poco fa una foto che ho fatto ieri con un obiettivo vecchio di 40 anni. Non ho aumentato nitidezza e niente. Se la osservi a grande risoluzione non noterai differenze significative in confronto con gli obiettivi moderni.
Ciao Renato, WOW La foto a mio avviso è perfetta! (Complimenti!) Ho visto che si tratta di una lente Canon 50mm f1.4, ed effettivamente è possibile trovarla tra gli 80/140€. Ad ogni modo ho già il 50mm, al limite prenderei volentieri un 20mm (anche vintage a questo punto); nel caso dovrò solo verificare la compatibilità ed eventuali problematiche note. Non penso però che un'ottica vintage possa essere utilizzabile per girare un video in movimento (attualmente questa è la mia principale esigenza). Ok, Grazie!
Faccio fatica a comprendere l'abbinata di un obiettivo f4 alla necessità di fare video in scarsa luce. Sebbene la nikon z6 ii ( ma anche la prima versione) siano ottime macchine anche fini a 12800 iso e tirando il collo anche 25600... uno stop di luminosità è tanta roba, e non mi riferisco solo al rumore ma anzi maggiormente alla gd che si sacrifica salendo di iso...
Ciao Adriano, nei giorni scorsi, prima di chiedere un parere ai ragazzi di Juzaphoto, ho dato un'occhiata in rete e qualcosa ho trovato... Diciamo che, alla fine delle varie comparazioni, il consiglio che viene dato è sempre lo stesso: "se hai una Nikon Z e devi comprare un'ottica, comprane una che sia Z; se però già possiedi una lente top di gamma per FF, allora usa quella (se hai un adattatore FTZ)".
Ecco perchè per me è importante avere un suggerimento da un fotografo esperto: se effettivamente ai fini della resa qualitativa è meglio comprare una lente Z 14-30 f4s oppure, per avere una lente più versatile comprare un 14-24 f/2.8G ED e risparmiare oltre 1000€ rispetto allo Z 14-24 f/2.8s.
Comunque stasera guarderò il video con attenzione. Grazie!
Ciao AlbertoIal, Prima di tutto grazie per l'attenzione.
Una delle ambientazioni sarà caratterizzata da una illuminazione a lume di candela (in realtà potrei ovviare mettendo qualche luce fuori campo per illuminare di più l'ambiente senza perdere l'atmosfera calda delle candele). Diciamo che in ambito professionale c'è una persona che si occupa solo delle luci... io devo arrangiarmi al meglio e quindi penso che se riuscissi a creare un'ambientazione che sia il più possibile vicina all'idea che ho, mi troverei in grande vantaggio e risparmierei ore di post produzione in fase di editing video. Ecco perchè penso che avere un obiettivo luminoso potrebbe essere utile, ma di contro non vorrei svenarmi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.