| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:09
Un saluto a tutti!!! Mi sono appena iscritta in cerca di un consiglio! Ho da molti anni una piccola canon 700d che ho sfruttato molto. Lente kit e un tamron 15-30 f2.8 che uso per foto "astro". (Allora avevo pensato di prendere una lente così nel caso di un upgrade a una FF dsrl) . Ora....il dilemma...tra le ML mi piace molto sony. Per la scelta lenti e altro. Sarei orientata sulla a7 iii che per me basta e avanza credo. Mi piange il cuore per il tamron però!!!! Secondo voi non avendo in realtà bisogno di af veloce per l'uso che ne faccio di paesaggistica o astrofotografia posso usarlo con un adattatore senza grandi problemi? Seconda domanda...aspettare metà 2021 per vedere se esce la 7 iv come tanti sostengono? Scusate l'insalata di informazioni...e grazie in anticipo!!!! |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 19:22
700d scusate |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 20:25
Beh se rientra nel budget la a7iii è una signora macchina. Io prenderei sempre una a7riii comunque o una a7rii piuttosto di una a7iii ma ammetto che ho una mia fissa per le big megapixels ed il loro sensore è di un livello superiore, ma caschi bene anche con la piccolina. Per l'adattatore non so risponderti ma sono sicuro che tra l'offerta di lenti per Sony puoi trovare di meglio, ce n'è per tutte le tasche e la qualità generale è molto alta |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 21:19
Bella la alpha a7r III è una grandissima tentazione, la mia paura è che sia esagerata per le mie capacità ancora limitate. E poi vorrebbe dire lasciarci uno stipendio...che dilemmaaaa |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:18
Beh non so a quanto si possa trovare ora nel mercato di importazione, sarebbe comunque una macchina definitiva. Ad ogni modo se non ti serve un AF veloce (sei stata contraddittoria al riguardo, prima hai detto macchina veloce poi hai detto che non ti serve un AF veloce) la a7rii ha lo stesso strepitoso sensore. Ripeto, sono gusti e scelte personali, c'è chi vive benissimo con la a7iii. Io che amo i tanti megapixels non rinuncerei mai a questo sensore perché ce l'ho e so quanto in più mi da a livello di crop, tenuta ISO (qui a7iii si comporta benissimo anche lei) e gamma dinamica (recupero ombre in post strepitoso). Di contro a livello AF la a7rii perde il confronto con la a7iii che invece ti può essere di aiuto in situazioni più dinamiche e con un ottimo eye AF da sfruttare nei ritratti |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:22
Loriastro, se invece dell'A7 prendessi la EOS R il tuo Tamron funzionerebbe come (e meglio) che sulla 700D visto che a differenza della Sony sarebbe come un nativo, non verrebbe convertito... ricordo che il miglior adattatore per Sony, il Sigma MC-11 garantisce la piena funzionalità (e neanche per tutte le lenti) delle sole ottiche Sigma EF Il tubo di prolunga per le EOS R serve solo a riportare il tiraggio Reflex (ed i contatti EF) non ha elettronica al suo interno |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:29
La A7III ha dalla sua sicuramente il prezzo, se ne trovano in perfetto stato anche usate. E' la classica 24 Mpixel molto buona, cede qualcosina alle nuove generazioni, però mantiene un rapporto qualità prezzo al top. Da utente di macchine BigMpixel, anche io ti consiglierei di dare un'occhiata alla A7RIII (una macchina straordinaria) oppure alla A7RII che mantiene la stessa qualità della RIII ad un prezzo inferiore e paga qualcosa in termini di performance velocistiche. Il Tamron 15-30 su Sony A7III funziona bene, non ha problemi di compatibilità. Sony ha un parco lenti native vastissimo e volendo anche economico. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:46
Suggerisco anch'io, usando per lavoro sia sony che canon e gli unici obiettivi con attacco canon che vanno davvero bene (su sony) sono tutti quelli che metti in manual focus*, di prendere una R, il prezzo attuale è ottimo, il Tamron è una splendida lente e rinascerà letteralmente. Se già ora ti soddisfa, dopo ti lascerà a bocca aperta. Fai anche 2 conti per la spesa che dovresti affrontare dovendo acquistare sia un corpo che un obiettivo equivalente. E alla fine la R ha 30mpx che non guastano facendo paesaggi. *affermazione un po' iperbolica ma non troppo discostante dalla realtà. Poi c'è chi si accontenta, per carità. Ma alla fine chi ha preso sony poi tende ad usare lenti compatibili. Come è giusto che sia. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:46
Sony? Ma anche Nikon... perché no? |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:11
Ciao, se fai anche astro, come hai citato, ti consiglierei di guardare anche la Nikon d750. Personalmente l'ho sempre ritenuto una bella macchina, anche se ormai fuori produzione e datata. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:33
Grazie di cuore a tutti per le risposte! Penso che alla fine lascerò lo stipendio per la a7r iii. I MP mi tentano, più per il futuro che per le mie attuali capacità. Ps: mi sono spiegata male per il tamron. Lo uso quasi solo per foto astro quindi fuoco manuale ?? |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 16:12
E niente Sony mi vuole male e hanno annunciato un uscita alpha per il 26 di questo mese ahhahahahaha |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:39
Ho letto ma non credo ti possa interessare però, la a7iv è lontana e ammesso che aumenti i megapixels sicuramente aumenta anche il prezzo! Se può interessarti comunque... www.solodigitali.com/fotocamera-mirrorless-sony-a7r-iii-body-solo-corp Negozio online affidabile a Roma, puoi ritirare e pagare direttamente in negozio se vuoi Edit: ha solo il menu in inglese, non so se per te è un problema. Io ce l'ho così e non è un problema, anche perché sono più abituato ai termini tecnici inglesi |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 0:48
Molto interessante grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |