RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GH5 Impostazioni video (ottica Leica 12-60)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic GH5 Impostazioni video (ottica Leica 12-60)





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:34

Salve a tutti sono nuovo su questo forum.
Da poco ho acquistato una GH5 con ottica Leica 12-60.
L'utilizzo principale che farò di questa macchina è che sarà la mia compagna nei mie viaggi.
Ho sempre utilizzato la videocamera per le riprese dei miei viaggi una Sony NEX-VG30H con ottica intercambiabile. Ma era un po' di tempo che leggevo l'utilizzo di fotocamere mirrorless per riprese video. Quindi ho comprato la GH5.
Premetto che non sono molto esperto pertanto avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda il settaggio video, che devo dirvi mi ha messo un po' in difficoltà visto anche il menu molto vasto. Ho visto anche dei tutorial ma le idee sono ancora confuso.
Avrei bisogno di qualcuno certamente più esperto di me che mi guidi per mano.
Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
Vincenzo

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:04

Io utilizzo dal 2017 la GH5 essenzialmente per fare video (puoi vedere nella mia pagina le mie realizzazioni) e voglio darti un aiuto, però sono necessarie alcune premesse:
- le impostazioni sono personalizzate, ciò che va bene a me può non andare bene per un altro,
- in rete su YouTube si trovano vari video che spiegano ciò sia in inglese sia in italiano (due esempi i canali di "promirrorless" o di "Giuliano Girelli),
- scarica da internet il manuale completo.
Se poi quando sei in una funzione del menù schiacci il pulsante "DISP" in alto a destra del dorso della camera esce una spiegazione della funzione di ciascuna opzione.
Quindi in sintesi studia e prova, con il tempo capirai quali sono le impostazioni migliori per te.


avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:27

In ogni caso qui di seguito solo alcune cose basilari che io farei nel seguente ordine:
a) imposta la rotella superiore sulla icona videocamera,
b) vai nel menù e scegli l'opzione "Setup", fai scorrere le opzioni fino "Frequenza di sistema" (è nella terza maschera) e scegli quale sistema video di registrazione vuoi utilizzare: NTSC sistema americano, PAL è il sistema italiano, CINEMA; in base a questa scelta deriveranno le possibilità di fotogrammi al secondo registrati e i formati di registrazione; infatti dopo questa scelta per renderla operativa viene chiesto di spegnere e riaccendere la camera (ovviamente tutte le scelte possono poi essere cambiate successivamente);
Io ho scelto PAL 50.00HZ;
c) tornato al menù vai alla seconda icona partendo dall'alto quella con la videocamera ed inizia a scegliere tutte le varie opzioni:
- Formato Rec: è il formato del file video, io ho scelto MOV, ma potresti scegliere anche altri come per es.MP4, dipende anche dalla potenza del computer e dal programma di montaggio che utilizzerai;
- Qualità reg.: indica la qualità della registrazione (4k o FULLHD, 10 o 8 bit, 25 o 20 frame per secondo)che poi determina anche il "peso" (megabyte per secondo) del file registrato; anche in questo caso dipende anche dalla potenza e dalla capacità di memoria del computer che poi utilizzerai;
tieni anche conto della capacità di registrazione delle schede di memoria che utilizzi nella GH5; se vuoi registrare alla massima qualità devi aver schede SDXC codice 3 V90 a 300MB/s.
Qui mi fermo, adesso leggi il manuale e se mai scrivimi in privato.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:42

Grazie mille per il dettaglio delle informazioni. Sono d'accordo con te che spesso è una questione di gusto personale. però inizialmente non vorrei sbagliare le impostazioni della camera ed avere risultati scadenti o inferiori a quello che la GH5 può fare.
Un'ultima cosa lo stabilizzatore.
Per l'obbiettivo ho selezionato su ON, ma sul corpo devo selezionare qualcosa dal menu?

Grazie ancora per il tuo supporto.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 19:41

Per quanto riguarda la stabiliziazzione:
- se sull'obiettivo che hai Leica 12-60 imposti off ovviamente non c'è nessuna stabilizzazione,
- se imposti on hai quella dell'obiettivo, se vuoi la doppia stabilizzazione a 5 assi oltre che sull'obiettivo devi anche impostare nel menù della videocamera alla voce Stabilizzaz., Stabil.elet.(Video) su on. Però questo crea un crop dell'immagine, quindi io la utilizzo solo quando non uso il cavalletto.
Ho impostato un tasto funzione che richiama automaticamente la stabilizzazione elettronica
Ho impostato anche altri due tasti funzione che richiamano:
- live view monochrome,
- Teleconverter, tieni conto che nella caccia fotografica itinerante che faccio lo uso parecchio (mentre non uso mai lo zoom digitale perchè degrada le immagini)

Visto che hai apprezzato le mie informazioni ti elenco anche altre impostazioni (ripeto in base a cosa ritengo giusto per me):
- Stile foto: ho scelto Video Cinelike (anche se ho il Vlog) la cromia che mi da mi piace (in elaborazione con Final cut sistemo solo luci ed ombre),
- Livello luminanza: 16-255,
- Mod.esposim.: la seconda opzione,
- Vista.liv.mic.: On,
- Regol.liv.mic.: solitamente lo imposto a -6dB, ma dipende da cosa devi riprendere,
- Annull.rumore vento: Hight.
- Incrementi ISO: 1/3EV,
- AF+MF: ON,
- Assist.MF: la prima opzione,
- Visualizzare Assist MF: PIP,
- Peaking: on (ho scelto nel set il colore azzurro),
- linee guida: griglia tre terzi,
- indicatore centro: on,
Ci sono poi anche altre impostazioni,
ma per i video ricordati di impostare forse la cosa più importante nel menù videocameraM:
Funzio.SS/guadagno. Imposta Angle/ISO, in modo che in automatico la velocità dell'otturatore sarà sempre il doppio dei fps che hai scelto (se giri a 5o fps sarà 1/100).
Buon video.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:56

Mamma mia. Ottimo!
Mi stai salvando da tanti dubbi e incertezze.
Tutto molto prezioso, il che mi da più sicurezza nel futuro utilizzo.
Grazie mille ancora!


avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2022 ore 15:53

Buongiorno.
E' un po' che non ci sentiamo.
Ho incominciato ad utilizzare un po' più spesso la mia GH5.
Ma sto notando molto rumore in alcune riprese in particolare sulle zone d'ombra.
Forse ho delle impostazioni non corrette?
Mi sento un po frustrato. Con la mia Sony NEX-VG30H non ho mia notato queste aberrazioni.
Le mie impostazioni attuali: Rec MOV 4K 8bit 150M 50p - stile foto Video Cinelike
Mi chiedo cosa c'è che non va?
Mi piacerebbe inviarti la breve prova fatta ma non so come fare ...
Grazie per un tuo aiuto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me