| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 9:28
Qui c'è un interessante confronto fatto da DpReview, tra i due software di conversione dei RAW Nikon, i NEF www.dpreview.com/articles/2986315070/adobe-camera-raw-vs-nikon-viewnx- ci sono alcune immagini convertite con entrambi i software e confrontabili meglio che spalla a spalla. Su certe immagini, a mio avviso, il software Nikon oggi lavora molto bene, meglio sicuramente di come lavorava anni fa, ed un capellino meglio di ACR, pur essendo molto limitato come comandi disponibili. Uso soprattutto Adobe Camera RAW come convertitore dei miei RAW Nikon, ma nessun convertitore è perfetto e.............View NX-i / Capture NX - D sono ancora gratis: dopo averli usati e poi abbandonati molti anni fa, adesso il software Nikon lo riprovo di nuovo. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 9:34
La stessa cosa, solo nel confronto DPP Canon e ACR, l'avevo proposta io. Non ha avuto alcun seguito !! Penso che in genere i software delle case madri delle fotocamere non vengono presi con molta considerazione, |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 9:40
Su foto senza grande dinamica in scena, foto "normali", il software proprietario delle Case fornisce resa dei colori, a mio avviso, molto accattivante. Se invece ci devi mettere molto le mani a recuperare ombre, o evitare bianchi strinati, Camera RAW lavora a mio avviso meglio. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 20:40
Da principiante della post-produzione, tra i software su cui ho smanettato Capture NX-D l'ho trovato decisamente valido. Chiaramente funziona solo sullo sviluppo dei raw Nikon e non ha gli strumenti per clonaggi, livelli o editing complesso, però con la reintroduzione dei Punti di Controllo per gli aggiustamenti locali, e considerando che è gratuito, credo andrebbe tenuto in maggiore considerazione. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 8:37
L'accoppiata View NX-i + Capture NX - D funziona egregiamente sui NEF, sui gratuiti non è male GIMP mentre per la riduzione rumore TOPAZ DENOISE (a pagamento ma sto ancora usando versione di prova) |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 8:47
Qualche giorno fa ho chiesto consiglio qui, sul forum, perchè non riuscivo a sviluppare bene i raw Canon (uso CR e PS). Il suggerimento è stato quello di provare DPP4, ultima versione del software Canon, debbo dire che ho recuparato egregiamente alcuni scatti che non ero riuscito ad ottimizzare, è probabile che non ho studiato abbastanza l'abbinata CR-PS e che, al contrario, per il mio livello, con DPP4 ho avuto un approccio migliore (DPP4+Ps). Mi sono trovato meglio con DPP4 soprattutto per il bilanciamento del bianco e la resa cromatica in generale. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:35
Ci sono tante foto che non necessitano di grande elaborazione in fotoritocco, e quei software lì, tipo DPP, VieW NX-i, Capture ND, etc. sono gratis: uno se li installa (io i Nikon li ho reinstallati ieri) e li usa tranquillamente, si fa in un secondo a convertire un RAW bene, mentre Adobe Camera RAW richiede più tempo e come colori, su qualche immagine, non li fornisce così accattivanti come il software proprietario della Casa che costruisce la fotocamera. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:39
Esattamente così !!! |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:46
E' cosa nota che gli sviluppatori Raw delle case madri sono più performanti rispetto a software più generici ... Per lavoro dobbiamo usare Camera Raw e Photoshop poichè i clienti hanno attrezzature diverse e sarebbe impensabile avere tutti i software proprietari ... Cio anticipato un utilizzo corretto di Camera Raw per sviluppare i files è molto più performante rispetto a un utilizzo grossolano di programmi proprietari che risultano, spesso più ostici e meno diretti, o più lenti, nella pratica ... |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:07
Quindi Nikon ViewNX-i e Capture NX-D possono sostituire Lightroom? Che differenza c'è tra ViewNX-i e Capture NX-D? Grazie |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 16:40
"1) Quindi Nikon ViewNX-i e Capture NX-D possono sostituire Lightroom? 2) Che differenza c'è tra ViewNX-i e Capture NX-D?" 1) Sono dei software che fanno lo stesso lavoro, ma Lightrooom ha molti più strumenti ed operativamente è molto più efficiente e flessibile, e questo è ovvio, Lightroom lo paghi, gli altri due sono gratis. 2) Il primo serve a visionare le foto ed a convertire il RAW in file immagine con un minimo di strumenti, il secondo converte solo il RAW in file immagine con qualche strumento in più. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:00
@ Blve Sono d'accordo, ma nel mio caso (forse a causa di qualche settaggio non ottimale), quando apro il raw con CR2 le tonalità rispetto al jpg sono leggermente diverse pur con tutti i settaggi a zero/neutro, con DPP4 invece il raw appare esattamente come il jpg, fatte le regolazioni per la lente e regolato il wb, apro il file con la solita procedura CR2 e poi Ps e, riesco ad ottenere immagini più vicine alla realtà, non capisco il motivo per il quale se apro direttamente con CR2 senza passare per DPP4 i colori sono diversi. Bah, "misteri della fede". |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:35
Io nonostante mille sforzi non sono mai riuscito a ottenere conversioni da NEF a JPEG (o TIFF) belle come quelle dell'accoppiata Capture nx-d + View NX da LR/CR!! Inoltre converto e ottengo la foto come me l'aspetto da impostazioni on camera. Tuttora li uso come miei software di gestione fotografica. LR l'ho abbandonato anche per la stupidità by Adobe del pagamento annuale... sennò era anche bello per altre cose che non mi facevano rimpiangere troppo la conversione non ottimale |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:44
il problema, di Photoshop è che l'ambiente "colore" deve essere ben settato nel programma ... è un programma professionale che richiede di essere ben impostato inoltre è necessario usare un monitor calibrato a dovere ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |