JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, sto cercando di comprendere meglio il funzionamento del sensore fotografico. Sono arrivato ad un dilemma che non riesco a risolvere, o meglio la cui risposta è variabile. In alcuni siti trovo che il fotodiodo come singola unità corrisponde al pixel; altri parlano di pixel riferendosi ad un quartetto Bayer GGRB. Secondo alcuni quindi un pixel nel sensore della macchina fotografica è formato da 4 fotositi (fotodiodi) che poi dopo demosaicizzazione genereranno un pixel colore da visualizzare sul monitor. Altri chiudono velocemente la cosa facendo corrispondere 1 pixel ad un fotodiodo. Qualcuno può risolvere il dilemma se possibile anche con qualche riferimento tecnico?
Il fotosito è hardware, è un fotodiodo, mentre il pixel è solo software.
Quanti fotositi ci vogliono per costruire un pixel?
Andrebbe chiesto a chi fa le fotocamere, il numero, con elevata probabilità, sarà diverso a seconda del criterio di creazione del file RAW di ogni fotocamera, file di dati, dal quale poi si creano i Pixel, le particelle elementari dell'immagine.
Di sicuro, ce ne vuole più di uno, almeno 3, per i sensori a filtro di Bayer, visto che hanno lentine colorate sopra ogni fotodiodo, mentre un pixel può essere costituito da diversi colori nel sistema RGB, ma potrebbero essere più di tre.
Le case non dichiarano come costruiscono il Pixel dai fotodiodi per le loro fotocamere, dunque quell'informazione lì noi non la conosciamo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.