JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nell'ultimo timelapse che ho fatto, ho un effetto veramente brutto difficile da spiegare (come se ci fossero dei micro spostamenti) che sugli altri non c'è. Ovviamente ero su cavalletto, in modalità priorità diaframma in modo che non potesse cambiare e giocare con le "proporzioni". E' difficile da spiegare, ma metto in basso un link ad un video che ho montato con prima i timelapse "corretti" e poi quello incriminato.
Io mi sono dato due possibili spiegazioni 1) aggancio non perfetto all'arca swiss del cavalletto e quindi si muoveva leggermente dopo ogni scatto 2) Fuoco Automatico forse ha fatto casino (solitamente uso manuale) 3) Di solito il diaframma è tutto aperto, questa volta era chiuso di un paio di stop e forse il ritornare alla posizione di partenza ha creato dei movimenti indesiderati.
Che dite? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi Alessandro
“ 2) Fuoco Automatico forse ha fatto casino (solitamente uso manuale) „
La seconda che hai detto...
Non sono un'esperto di timelapse, ma ste cose vanno fatte assolutamente con fuoco in manuale, semplicemente perché lasciata in AF prima di ogni scatto la macchina cerca il fuoco e poi scatta!
La messa a fuoco non manuale non credo sia buona cosa ma il problema immagino derivi dal movimento del diaframma. Meglio in TA o magari se si ha la possibilità un ottica vintage con diaframma manuale che da li non si muove.
Grazie delle risposte! Stabilizzatore OFF, come sempre su cavalletto. Pure io credo il problema derivi dal fuoco/diaframma non aperto a TA. Avevo aggiunto l'opzione della non corretta chiusura della staffa su cavalletto perchè quando ha finito, prendendo la macchina mi sono accorto che non era super fissata.. ma immagino che dopo 240 scatti se si fosse mossa ad ognuno di essi, tanto da essere visibile nelle foto, sarebbe caduta
Guardano il video in tutte le clip si vede del flickering (nell'ultima in modo vistoso). Il diaframma non aperto al massimo non causa spostamenti nella ripresa, massimo può influire sul flickering ma in minima parte. Invece, se hai lasciato l'AF attivato quasi sicuramente è quello. Il fissaggio della staffa può aver influenzato se c'era del vento. Dai metadati comunque dovresti riuscire a vedere se avevi l'AF inserirto
Confermo che avevo autofocus solo nell'ultimo timelpase quello con più problemi. Anche io vedo dello sfarfallio, ma di solito ho MF e diaframma a TA qujndi non so.. posso fare qualcosa in fase si ripresa per ridurlo o devo farlo in post su LR time lapse?
Si, in post eliminerò quanto possibile e per le prossime volte resto su TA e MF. Meno male che le mezz'ora di freddo all'alba ha almeno portato una buona foto
Se lavori con la compensazione dell'esposizione attiva può succedere che qualche cosa di passeggero faccia strani effetti. Meglio tutto fisso se possibile, e coprire l'oculare (se lo hai). Buona luce
Nella d700 potevo, con d750 purtroppo no.. dite meglio M con tutti i settaggi fissi o A? Certo in m quando cambia molto la luce (Alba e tramonto o giorno notte) tosta...
Se usi Lrtimelapse c'è da ridurre il flickering. Ma per il salti dell' inquadratura poi provare lo stabilizzatore su After effects o da Vinci resolve, se no la clip e da "buttare"
Non è flickering è solo un problema di esposizione tra un fotogramma e l'altro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.