RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoni di rimbalzo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotoni di rimbalzo





user81168
avatar
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 0:38

Noi

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:05

Interessante questa tua disamina... e tutto questa grazie ad una particella (il fotone) che non ha neanche massa! ma è comunque influenzato dalla gravità ed ha una sua energia?!? La fisica quantistica è roba da fonderti il cervello, ma fottutamente intrigante! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 17:38

"....dopo essere stati miliardi di anni dentro di esso senza riuscire ad emergere dal suo interno....."

In effetti da quando innescano e diventano luce, nel centro, dove c'è più pressione per carico ravitazionale, ad arrivare sulla superficie del sole ci mettono molto meno, circa 100.000 (centomila) anni, e poi altri 8 minuti per arrivare sulla Terra.

Ed il fotone è poi più interessante se considerato nella sua realtà, perché è una cosa abbastanza strana, si comporta da onda e da particella, e questo comportamento duale ha delle implicanze anche fotografiche, tipo la diffrazione che rompe i corbelli se strozzi tanto il diaframma, dovuta al comportamento ondulatorio della luce.

E poi ci sono le case che, salvo la Zeiss, del comportamento anche ondulatorio della luce, se ne sbattono i maroni, e danne le MTF delle loro ottiche ma sono geometriche, calcolate, come se la luce fosse fatta solo di particelle, quando solo particelle non lo è.

La Zeiss per le sue ottiche fornisce invece le MTF diffrattive, in luce veera, natura duale, corpuscolare ed ondulatoria.

Il sensore con l'otturatore fanno da tagliola, ed acchiappano una frotta di onde di probabilità, i fotoni, onde che poi vengono convertite in un'altra frotta di onde di probabilità, gli elettroni del segnale elettrico che il sensore emette, frotta di onde che a loro volta vengono convertite in pacchetti di dati matematici, i dati del RAW, che a loro volta vengono convertiti in particelle elementari d'immagine, i Pixel

Se vai vedere il mondo nelle sue basi minute, scopri un paesaggio veramente inusitato e strano, del tutto antiintuitivo, paesaggio inusitato e strano che la Meccanica Quantistica cerca di esplorare a fondo, e ci sta riuscendo bene.

La Meccanica Quantistica, in Fisica, è la teoria che ha trovato maggiori conferme, ed è forse lo strumento più preciso oggi messo a punto.

E dopo tutto 'sto casino, a volte, con tutte quelle frotte di onde, io ci faccio anche delle foto di merda: non c'è giustizia al mondo!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:25

Argomenti affascinanti ma di cui non ho conoscenza.

Comunque non sapevo che per fare una fotografia succedesse tutto sto casino...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:53

E dopo tutto 'sto casino, a volte, con tutte quelle frotte di onde, io ci faccio anche delle foto di merda: non c'è giustizia al mondo!


Anch'io, ma sono giustificato: tra fotoni, relatività, meccanica quantistica non ci ho capito un tubo ... è normale che poi sbagli le foto!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:31

"Gott würfelt nicht", "Dio non gioca a dadi!" era la lamentela di Einstein nei riguardi della meccanica quantistica. E dopo avere vinto il Nobel per la descrizione dell'effetto fotoelettrico del 1905 (cioè avere posto le basi per quanti=fotoni) ha passato il resto della sua vita a cercare di unificare piccolo e grande in un'unica teoria determinista. Senza riuscirci, va dettoConfuso E anche oggi siamo parecchio lontano.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:01

"..tra fotoni, relatività, meccanica quantistica non ci ho capito un tubo..."

Nessuno nasce "imparato" per dirla in napoletano, cosa verissima: ma se ti dai da fare un po' e, soprattutto, se hai la mente aperta e libera dai forti condizionamenti che ci rifila il mondo che ci sta intorno, impari tutto.


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:26

Fino ad un certo punto Alessandro: con matematica e fisica ho un pessimo rapporto, fin dai tempi della scuola, e appena vedo una formula, anche la più semplice, mi viene il vomito.
Un esempio banale di una cosa che MI SERVE?
La formula per l'iperfocale ... uso un'app sul cellulare ...

E pensa che da sempre svolgo un lavoro molto tecnico, scrivo software.
Però con matematica e fisica proprio non ci cavo proprio i piedi.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:34

@Alvar il mio maggiore è un 110 e lode in Informatica alla Bicocca, laurea breve, prosegue (diglielo tu che Informatica alla Uni conta poco, meglio farsi l'esperienza sul lavoro!). Poca fisica a Perito Informatico, in compenso sufficiente matematica. Voi programmatori siete imprevedibili. Alcuni hanno solide fondamenta matematico-fisiche, altri meno.:-P

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:40

diglielo tu che Informatica alla Uni conta poco


Mica vero.
Serve nelle selezioni, eccome se serve.

In pratica, poi, sul lavoro, lascia il tempo che trova, lì conta molto di più il "saper fare" e ancora di più il "saper sbattersi" (si legge "problem solving"MrGreen) ma ad ottenerlo, quel lavoro, una laurea specifica aiuta tanto.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:56

"La cosa affascinante è sapere che i fotoni che entrano oggi nella nostra fotocamera si sono formati nel Sole all'incirca 100.000 anni fa e sono usciti solo 8 minuti fa dalla sua superficie.."

E che la luce di tante bellissime stelle che hanno fatto e fanno sognare gli innammorati da secoli, è luce vecchia anche di milioni di anni e magari qualche bellissima stella di quelle oggi (..... con i dovuti slittamenti temporali!) non c'è più, e noi godiamo oggi della sua luce emessa prima della morte.

Noi, tecnicamente, viviamo sempre nel passato, anche qui sulla Terra, tutto vive nel passato, lo chiamiamo presente ma non lo è, l'ultimo click su questa mia tastiera è già storia passata, di pochi microsecondi, ma fa parte del passato, e se guardiamo nel cielo, viviamo in un passato anche molto, estremamente remoto.

E...il passato, la storia passata, non la si può cancellare mai, nemmeno in Fisica, i suoi effetti operano sempre sul presente.

E nonostante tutto questo casino, col Covid, chiuso in casa e con la gente con la mascherina fuori, mi è passata la voglia di fotografare, anche stamani sono andato in centro a Lucca e c'è da piangere, città vuota, negozi chiusi, crisi etc.: ci tiro fuori foto di merda, sono nel passato pure loro, ma non è consolante, e se cerco di immaginarmi il futuro, io lo vedo molto, molto oscuro.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:07

Alessandro Pollastrini scripsit:
«..omissis..
ci tiro fuori foto di merda, sono nel passato pure loro, ma non è consolante, e se cerco di immaginarmi il futuro, io lo vedo molto, molto oscuro.»

Non penso che le tue foto siano di mxxx, è solo l'umore del momento che le fa apparire tali. Abbi pazienza e anche questi momenti tristi scompariranno.

Oggi, in giro per lavoro, alle 12:30 ho fotografato una “ben pasciuta” poiana e mi ha allietato la giornata. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:20

E...il passato, la storia passata, non la si può cancellare mai, nemmeno in Fisica, i suoi effetti operano sempre sul presente.

E nonostante tutto questo casino, col Covid, chiuso in casa e con la gente con la mascherina fuori, mi è passata la voglia di fotografare, anche stamani sono andato in centro a Lucca e c'è da piangere, città vuota, negozi chiusi, crisi etc.: ci tiro fuori foto di merda, sono nel passato pure loro, ma non è consolante, e se cerco di immaginarmi il futuro, io lo vedo molto, molto oscuro.
. . . . pure al sottoscritto è passata la voglia di scattare, non ci sono eventi e feste ecc. non c'è nessuno in giro, di sera tutto chiuso, solo depressione Eeeek!!! con la mia associazione stiamo, con calma, programmando una biciclettata storica ormai per il 2022 nella speranza di poterci riscattare un po quest'estate e totalmente per l'anno prossimo.


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:08

a questo punto se non riuscite più a scattare, studiate la fisica quantisticaMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:21

a questo punto se non riuscite più a scattare, studiate la fisica quantistica
. . . ottima idea ma buona per chi non ha troppi impegni, io sto progettando un'elettro-serratura di sicurezza, tutta tecnologia elettromeccanica miniaturizzata e pochissimo spazio a disposizione, mi è già venuta la nausea, vorrei svagarmi con i fotoni che impattano sul sensore della mia fotocamera. Sorriso ma data la giornata piovosetta e la noia devastante non si puo far nulla di creativo. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me