| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:18
.....per gli amanti del mirino ottico a quanti piacerebbe una 6d3 con configurazione tasti 5D e peso\dimensioni 6D? Ancora non riesco a farmi piacere il mirino elettronico e considerando la miriade di ottiche EF la Canon potrebbe pure provarci! Ha poco senso? Sono un uomo d'amore |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:22
Come te avrei aspettato volentieri una 5D5 con sensore migliorato, schermo orientabile e via discorrendo... ma facendo due ragionamenti direi che possiamo scordarci la mia e la tua speranza. Canon ha fatto la sua scelta perchè il mercato ormai va preso in quel determinato modo e per chi, come me e te, non è ottimale l'uso di un EVF c'è solo la possibilità di scegliere tra le "vecchiette" con lo specchio. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:30
Sulla 5D5 ho perso proprio le speranze, ho considerato la 6D giusto per Canon di rimanere e far vivere ancora il mondo reflex! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:35
A me piacerebbe una 6D Mark III con lo stesso corpo macchina 6DII e qualche miglioria lato mirino con copertura 100%, otturatore a 1/8000 ed anche un solo stop in più lato gd. Ma sono già più che soddisfatto della mia 6DII. Lunga vita alle reflex. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:36
Se, ed è un grosso se, usciranno ancora reflex potrebbero essere l'ultimo aggiornamento delle fasce minori tipo la 250D o le varie 4000D e sorelle. Dubito le xxxD e praticamente certo nulla sulle xxD (quindi erede della 90D praticamente certo non arriverà). Le fasce mononumero sono andate e tanto vale farsene una ragione mi sa. Io mi sono tolto lo sfizio di una 5Ds visto che in chiusura di produzione ha avuto dei notevoli cali (ora evaporati come neve al sole così come la disponibilità) e per quello che faccio mi ci posso sollazzare per una decina d'anni senza problemi. L'ultra tecnologia per ora la lascio ad altri. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 15:42
Personalmente non la gradirei affatto, in quanto il posizionamento dei tasti delle serie 5d non consentirebbe l'adozione di uno schermo snodabile. Piuttosto, posizionamento dei pulsanti a parte, non mi dispiacerebbe una 6d mark III con sensore derivato dalla 1dx mark III, sistema di esposizione aggiornato, nuova unità af ttl-sir, processore digic x e modalità video adeguatamente avanzata (almeno sul livello della r6). Il tutto con il dual pixel cmos II in live view, con funzioni annesse. Il punto chiave è che i costi di produzione di una macchina del genere supererebbero probabilmente quelli di una r6 (anche la d780 di Nikon aveva un prezzo di listino superiore a quello della z6), per cui il problema non è di certo tecnico, quanto commerciale. Con le mirrorless Canon può guadagnare molto di più (visto anche i prezzi esorbitanti a cui le vendono), anche se risparmiano in modo palese su componenti come il mirino, e l'utente medio non solo non se ne rende conto, ma è spesso estasiato dalle prestazioni degli evf (arrivando a scrivere insulsaggini come il fatto che un evf mostri una rappresentazione accurata di ciò che sta registrando il sensore). Ovviamente le case sono ben liete della cosa, e la loro strategia commerciale è conseguente. La pandemia non ha certo migliorato la situazione, visto che le vendite sono crollate. Non mi sorprende quindi che, dovendo scegliere quali prodotti sviluppare, stiano dando la priorità a quelli che rappresentano una novità, piuttosto che alla sostituzione di modelli già presenti nel listino. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:53
@Hbd: riassumendo: - Il mercato è in crisi cronica - I produttori sono con l'acqua alla gola - Il pubblico è ben contento di farsi accettare questo cambiamento di paradigma anche dove non sia davvero proprio un vero vantaggione. Direi che non si può che darti ragione. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:14
Mio modesto parere: le ML sono la logica conseguenza di un mercato (reflex) ormai saturo, così come il digitale rianimò un mercato (analogico) ormai arrivato al capolinea e che non aveva più nulla di innovativo da proporre. È chiaro che le ML sono un affarone per i produttori: costano enormemente meno di una reflex ma vengono vendute allo stesso prezzo, se non di più e poi c'è tutta la parte dei nuovi obiettivi e degli adattatori a rimpolpare il business. Se da un lato c'è il comprensibile desiderio di molti di aggiornare il proprio corredo all'ultima novità, la curiosità di provare il nuovo sistema, la voglia di "cambiare" insomma, bisogna però riconoscere che le ML rispondono a diverse necessità degli utilizzatori che possono essere quella della limitazione di pesi e ingombri (non sempre e non comunque, ad ogni modo), ad una più accurata e semplice messa a fuoco selettiva su determinate parti del soggetto (vedasi l'ottimo riconoscimento dell'occhio, ora anche animale!) solo per citarne alcune ovviamente e il rapido affermarsi di questa nuova tipologia di fotocamere ne è il segnale più chiaro. Come ho già avuto occasione di dire tuttavia, sempre mia opinione, sia chiaro, credo che nel medio/lungo periodo l'ML andrà ad affiancare, non a sostituire, la reflex non foss'altro per chi di EVF non vuole saperne e d'altro canto la reflex ha ancora vasti àmbiti di utilizzo dove le ML non offrono significativi vantaggi e avrebbe poco senso abbandonare un sistema per l'altro. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:19
Il problema è che se già nel brevissimo termine non producono più Dsrl nuove c'è poco da affiancare sul lungo periodo perchè andrà a mancare la materia prima per l'affiancamento... a meno di vivere di fondi di magazzino, usato e via discorrendo. |
user30556 | inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:20
A me basterebbe la 6d mkI col mirino della 1dx. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:21
Ho preso una 5d4 nuova giusto in tempo |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:24
Vero, tuttavia mi pare di aver letto qui sul forum che Nikon (anche Canon? Non ricordo) ha o hanno annunciato la volontà di continuare a produrre reflex... e poi, per quel che può interessare, anche Pentax, come è ben noto, ha dichiarato di voler proseguire sulla strada della reflex... per tutto il tempo che riuscirà a stare sul mercato, beninteso! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:34
“ Vero, tuttavia mi pare di aver letto qui sul forum che Nikon (anche Canon? Non ricordo) ha o hanno annunciato la volontà di continuare a produrre reflex... e poi, per quel che può interessare, anche Pentax, come è ben noto, ha dichiarato di voler proseguire sulla strada della reflex... per tutto il tempo che riuscirà a stare sul mercato, beninteso! „ Nikon pare voglia fare un ultimo giro di walzer, Canon tace, ma la spinta sul nuovo sistema è chiara. Se esce qualcosa esce nelle fasce ultra consumer (che comunque non se la passano benissimo). Pentax fa un po' storia a sè, ma, parlando per me, non mi metto a cambiare sistema in toto per mantenere lo specchio... altri avranno più scelta. In ogni caso ora che Canon e Nikon hanno ingranato il cambiamento sarà molto più rapido, specialmente in un mercato dove l'utenza è più consumatrice di gadget elettronico che di fotografia. “ Ho preso una 5d4 nuova giusto in tempo „ L'ultima che secondo me, insieme alla 1Dx3, andrà avanti ancora per un po'... il resto delle pro o semipro ormai è storia. Come ho detto sono riuscito ad infilare una 5Ds proprio per il rotto della cuffia visto che ora i prezzi di queste vanno a salire invece che a scendere. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:37
“ per quel che può interessare, anche Pentax, come è ben noto, ha dichiarato di voler proseguire sulla strada della reflex... per tutto il tempo che riuscirà a stare sul mercato „ . . . . immagino che anche Canon terrà almeno in produzione un paio di reflex per far fronte alle esigenze dei + tradizionali clienti affezionati del mirino ottico reflex, oppure mi costringeranno a svendere il corredo delle ottiche canon per rifarmelo con Pentax ? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:42
“ Come ho detto sono riuscito ad infilare una 5Ds proprio per il rotto della cuffia visto che ora i prezzi di queste vanno a salire invece che a scendere. „ . . . hai fatto bene a prenderla. . . . questo significa che entro qualche anno dovrò pure io dotarmi di una reflex canon recente dato che le mie sono stravecchie ormai ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |