| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 22:31
Buonasera a tutti, da pochi giorni ho ricevuto il nuovo MacBook Pro M1 e sono felicissimo. Ha una risoluzione dello schermo talmente pazzesca che il mio asus p248, ottimo schermo, un po' mostra la sua leggera inferiorità in un confronto fianco a fianco (ma comunque ottimo prodotto). Mi stava balenando l'idea di prendere uno schermo Apple 24 o 27 pollici, ma sul loro sito non ne vedo più (a parte roba da 5000 euro 5k). Addirittura propongono uno schermo della LG ma anche no. voi siete più informati di me? ho trovato questo www.backmarket.it/schermo-27-led-fhd-thunderbolt-display-mc914zmb-migl sembra interessante ma temo abbia una risoluzione dello schermo inferiore a quella del mio MBP. grazie a tutti per le info! |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 22:49
Sì, la Apple adesso fa solo monitor professionali che hanno costi proibitivi, almeno per me... |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 23:47
Ci sono degli LG 5k che hanno eccellenti caratteristiche, però non li ho provati, per cui il mio giudizio è solo legato a quello che leggo... |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 0:01
per molti anni non li ha più fatti. 2 anni fa è uscito un nuovo monitor top di gamma di cui non ho il coraggio di dirti il prezzo www.apple.com/it/pro-display-xdr/ |
user19933 | inviato il 18 Gennaio 2021 ore 1:43
Occhio che quest'anno Apple dovrebbe fare invece proprio un nuovo monitor, a prezzi più umani della linea pro-display-xdr. È ancora un rumor, ma dovrebbe arrivare in concomitanza con l'uscita dei primi iMac desktop M1. La fonte: www.bloomberg.com/news/articles/2021-01-15/apple-plans-redesigned-imac si parla di un "cheaper external monitor” che di sicuro tanto cheaper non sarà, ma sempre meglio di adesso. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 8:43
Arx beh stesso prezzo di una leica q2m ma sicuramente soldi spesi meglio.... Bam! Per Ramón bene molto bene allora attendo alla finestra |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:02
Diciamo pure che la sua produzione è un po' discontinued, da sempre. Fecero i primi cinema display, nel 2000, che poi upgradarono, ma, già tanti anni fa, parliamo del 1989, si appoggiavano a terzi. Questa è una delle mie postazioni museum, Apple Macintosh IIfx collegato ad un monitor Supermac, da 21" con tubo Trinitron a 75 Hz e pilotato da scheda EMachine 24 Bit, la sua risoluzione era la dual scan 19", costava, sempre nel 1989, 8 milioni e 900 mila lire . www.flickr.com/photos/paolocan/3685470536/in/album-72157620965484649/ |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 19:57
Addirittura propongono uno schermo della LG ma anche no. I pannelli usati da Apple sui 5K iMac sono proprio LG. Comunque se volete monitor seri per la fotografia un solo nome: Eizo. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:02
Ai tempi un sogno Pfju. Bellissima. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:10
“ Ai tempi un sogno Pfju. Bellissima. „ Grazie, la tengo come un bambino, solo l'FX costava 13 milioni e 400 mila lire, CPU, tastiera e mouse, inutile dire che viaggia ancora da dio, ci gira Photoshop 2.0 in floppy disks, con 3 processori e zoccolo con accesso diretto ad uno di essi, assieme ad altri che ho, ne ho 24 di macchine in casa, è un ricordo che, per me, vale un tesoro, avevo 20 anni, mannaggia alla miseria . Il mio piccoletto, l'SE 30, questo sta bene dappertutto, è come il prezzemolo, www.flickr.com/photos/paolocan/4216760514/in/album-72157620965484649/ |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:19
Un crescendo. 68030 tutti e due. Stupendi. Bellissima collezione. Il mio sogno di quegli anni era usare Mathematica sul Mac. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |