JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
è solo per il video, ma comunque è affascinante...immagino che la resa agli alti iso sarà pazzesca!
AGGIORNAMENTO:
Video di esempio:
Il comunicato stampa ufficiale:
TOKYO, March 4, 2013?Canon Inc. announced today that the company has successfully developed a high-sensitivity 35 mm full-frame CMOS sensor exclusively for video recording. Delivering high-sensitivity, low-noise imaging performance, the new Canon 35 mm CMOS sensor*1 enables the capture of Full HD video even in exceptionally low-light environments.
The newly developed CMOS sensor features pixels measuring 19 microns square in size, which is more than 7.5-times the surface area of the pixels on the CMOS sensor incorporated in Canon's top-of-the-line EOS-1D X and other digital SLR cameras. In addition, the sensor's pixels and readout circuitry employ new technologies that reduce noise, which tends to increase as pixel size increases. Thanks to these technologies, the sensor facilitates the shooting of clearly visible video images even in dimly lit environments with as little as 0.03 lux of illumination, or approximately the brightness of a crescent moon?a level of brightness in which it is difficult for the naked eye to perceive objects. When recording video of astral bodies, while an electron-multiplying CCD,*2 which realizes approximately the same level of perception as the naked eye, can capture magnitude-6 stars, Canon's newly developed CMOS sensor is capable of recording faint stars with a magnitude of 8.5 and above.*3
Using a prototype camera employing the newly developed sensor, Canon successfully captured a wide range of test video,*4 such as footage recorded in a room illuminated only by the light from burning incense sticks (approximately 0.05?0.01 lux) and video of the Geminid meteor shower. The company is looking to such future applications for the new sensor as astronomical and natural observation, support for medical research, and use in surveillance and security equipment. Through the further development of innovative CMOS sensors, Canon aims to expand the world of new imaging expression.
Canon Marketing Japan Inc. will be exhibiting a prototype camera that incorporates the newly developed 35 mm full-frame CMOS sensor and sample footage captured with the camera at SECURITY SHOW 2013 (www.shopbiz.jp/en/ss/), which will be held from Tuesday, March 5, to Friday, March 8, at the Tokyo International Exhibition Center in Tokyo, Japan.
mmmm sinceramente non credo ... a meno di non volere foto a 2MPX
"The newly developed CMOS sensor features pixels measuring 19 microns square in size, which is more than 7.5-times the surface area of the pixels on the CMOS sensor incorporated in Canon's top-of-the-line EOS-1D X and other digital SLR cameras"
Quindi a prescindere dalla tecnologia che ci sta dietro il solo fatto di avere recettori di così grandi dimensioni aumenta la capacità di raccogliere fotoni (full-well-capacitor), con appositi filtri e software può rappresentare il meglio per questo tipo di videofotografia.
Beh un segnale puro che non necessità di amplificazione o quasi è sicuramente più pulito a base ISO, inoltre proprio per le dimensioni è in grado di raccogliere più fotoni nel tempo X di scatto, ergo è in grado di raccogliere anche sorgenti luminose molto deboli.
Ovviamente credo ci siano poi anche altre caratteristiche.
“ Using a prototype camera employing the newly developed sensor, Canon successfully captured a wide range of test video,*4 such as footage recorded in a room illuminated only by the light from burning incense sticks (approximately 0.05?0.01 lux) „
chissà che spettacolo fare i video dell'aurora con quell'affare!! aspettiamo di vedere i test che verranno pubblicati.. sono curiosissimo :)
@ Ermoro: Visto che si tratta di riprese in poca luce, la necessità è raccogliere più fotoni, non aumentare la capacità di immagazzinare elettroni. è, comunque, vero che con fotositi più grandi ottieni entrambe le cose.
@ Perbo: La full well capacity, è il parametro che conta, insieme al read noise, ai fini dell'IQ. La full well capacity si misura in genere in elettroni, ti dice qual'è il limite di assorbimento di fotoni (i fotoni eccitano gli elettroni) oltre il quale il fotosito satura, cioè bruci le alte luci. Il full well capacitor, dovrebbe essere il dispositivo (condensatore) che fisicamente immagazzina gli elettroni generati dalla luce che investe il fotosito.
Davvero interessante e imho per due motivi: 1. Perche` raggiunge la mag. 8 con 1/30 s (l`ho verificato con un planetario sulle stelle del CMa) 2. Perche` finalmente canon ha capito che pixel grandi sono meglio. Ora non dico che una reflex da 2 Mpix sia da fare, ma almeno che venga invertita la tendenza suicida attuale.
Note: -sembra che abbiano usato un 35 f/1.4, confermate? -peccato per il solo 360p -proposta per perbo: misuriamo la mag. lim. sui tuoi video notturni della 6D?
“ -proposta per perbo: misuriamo la mag. lim. sui tuoi video notturni della 6D? „
l'idea di fare i filmati con l'incenso non m'era proprio venuta, è da un po' che pensavo a qualcosa con i fiammiferi.. ma se possiamo fare qualcosa di più scientificamente accettabile, ci sto :D
cmq è il 50, non il 35 - il 35 ha la lente frontale più grande.
Perfetto perbo, allora per misurare la mag.lim. sulle tue riprese avrei bisogno di qualche frame estratto a piena risoluzione, va bene in jpg. Nella scelta considera che ci sia poca aurora (o nulla) e un po' di stelle riconoscibili.
“ cmq è il 50, non il 35 - il 35 ha la lente frontale più grande. „
Questo allora è un bel vantaggio per il video canon, in quanto la visibilità delle stelle dipende dal diametro, e un 50 f/1.4 ha un diametro molto maggiore di un 35 f/1.4. Cmq proverei lo stesso a capire cosa vede la 6D.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.