| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 19:41
E' incredibile la compattezza...
 Fra l'altro pian piano, Sony sta dimostrando che anche con il bocchettone piccolo, si riescono a fare ottiche luminose e di qualità. Interessante. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:25
Seguo |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:25
Seguo interessato. Non tanto per la compattezza quanto per resa generale, sfuocato e stacco dei piani. Spero arrivi presto a qualcuno. Per il momento seguiamo le prove sul WEB. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:44
Dopo i primi samples che non mi sembravano granché, ho visto gli scatti di un paio di recensioni dove invece sembra veramente notevole come resa, tanto che ho già chiesto informazioni al negoziante. Passata la zona rossa vedo cosa fare. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 21:01
La storia del bocchettone piccolo e grande ha delle valenze tecniche nel senso che un bocchettone grande permette maggior semplicità nel progettare schemi ottici. Ciò non impedisce di fare schemi ottici eccelsi, dato che da decenni Leica ne produce in varietà, Nikon ne ha prodotti svariati...etc., semplicemente permette a chi costruisce di semplificare gli schemi. Il risultato è che a livello di marketing viene propinato il messaggio “grande significa progettare meglio”, ma a livello pratico significa far lenti di qualità risparmiando nella produzione...ma facendole pagare uguale....alias maggiori margini (perché non mi pare ci siano onlus che fanno fotocamere). Basterebbe vedere certi barili per capire che la qualità ottenuta non dipende dal bocchettone ma dal numero di vetri. L'unica che ha dimostrato un reale vantaggio nell'uso di un diametro maggiore è stata Canon, che ha sfruttato tale ampiezza per progettare un sistema ibis con un movimento molto ampio che, in presenza di obiettivi con un circolo di proiezione molto ampio, permettono una stabilizzazione eccellente. Ovviamente anche questa peculiarità ha dei limiti, fare ottiche con tali caratteristiche non è banale e le RF abili in tal senso non sono molte. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 21:24
E io che puntavo il 24... e ora punto il 24 e il 35... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 21:29
“ Passata la zona rossa vedo cosa fare. „ Ma andare a comprare un obiettivo così non è un caso di "necessità"? |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 21:32
Io l'ho messo in lista. Lo prenderei subito, ma col settore wedding fermo... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 21:34
"L'unica che ha dimostrato un reale vantaggio nell'uso di un diametro maggiore è stata Canon, che ha sfruttato tale ampiezza per progettare un sistema ibis con un movimento molto ampio che, in presenza di obiettivi con un circolo di proiezione molto ampio, permettono una stabilizzazione eccellente." Se questo è vero, come si spiega che la a6500-a6600, macchine con sensore apsc ma con bocchettone da full frame, pure equipaggiate con ottiche full frame, hanno una stabilizzazione in video orrenda e in foto solo decente? |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:05
un bocchettone molto grande, secondo me, aiuta solo se si va verso iperluminosi con luminosità ben oltre 1,2 tanto per capirci. Comunque forse ha fatto bene Nikon ad "esagerare", credo sia stata anche una reazione al limite oggettivo che aveva con l'attacco F che, causa dimensioni, non ha mai potuto realizzare un f1,2 con contatti elettrici (senza c'era riuscita con gli AI AIS) come invece riusciva a fare Canon. Il bocchettone di Sony vedo che regge benissimo gli f1,2 quindi non mi porrei il problema del "buco stretto" e poi quello che conta è cosa c'è dentro a quel buco!!! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:35
Non so se aiuti o non aiuti. Per certo questo GM ha una caduta di luce ai bordi di più di 3 diaframmi. Il Sigma 1.2 anche di più. Non che la vignettatura mi dispiaccia, anzi. Ma potrebbe darsi che questa caduta di luce sia difficilmente ovviabile otticamente con innesto Sony Il Nikon Z 50 1.2 vignetta molto meno e non so se sia merito del buco. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:43
L'art vignetta solo su Sony? |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:43
La compattezza ovviamente non è la priorità in una lente da 1700 euro, peró fa molto piacere vedere che non è un barilotto come il vecchio Sony Zeiss 35mm F1.4. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:53
La caduta di luce ai bordi-angoli è conseguenza di un cerchio di copertura progettato in modo abbastanza tirato, ho usato il termine corretto (caduta di luce) perchè un effetti la vignettatura è un'altra cosa, è proprio un oscuramento dei bordi-angoli, come quando si mette su una determinata ottica un paraluce troppo stretto, destinato ad una focale più lunga. Io onestamente non credo che il bocchettone E possa essere considerato responsabile di problemi su un f1,4, credo che semplicemente che abbiano "tirato" sulla copertura di campo per ottenere più risoluzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |