RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Gh5 ad A7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Gh5 ad A7iii





avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:42

Buongiorno amici,
è da un po' di tempo che ci penso e ora come non mai sono deciso a fare il passaggio dalla mia gh5 alla a Sony a7iii. I motivi principali sono la resa a basse luci, la minor profondità di campo e la possibilità di registrare a 100fps con audio. Cosa che con la mia gh5 non posso fare.
Le domande che mi pongo ora sono:
- ha senso nel 2021 fare questo passaggio?

Inoltre mi preoccupa un po', (più per sentito dire) che i file Sony sono più difficili da lavorare rispetto quelli Panasonic (e non capisco il perché) anche perché non è che faccio chissà quale color anche se questo è un aspetto su cui voglio lavorarci su.

Poi perderei la stabilizzazione a 5 assi, perché la a7iii la vorrei usare in accoppiata al tamron 28-75 f2.8 che non è stabilizzato... cosa che attualmente ho con la gh5 in accoppiata al Leica 12-60 f2.8-4.0 stabilizzato; anche se questo è un problema minore perché in alcune riprese userei il ronin sc.

Grazie in anticipo a tutti per i consigli e le risposte.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:20

Parlando di RAW, non credo che ci siano differenze o maggiori complessità tra un RAW e un altro. A maggior ragione con la A7iii che ha un ottimo comportamento ad alti iso.
Utilizzando il Tamron 28 75 (che ho), non perdi la stabilizzazione, visto che il sensore della A7 è stabilizzato.
Per me il passaggio ha senso soprattutto perché ora il prezzo è molto conveniente rispetto a quello della sua uscita e abbinato con il Tamron ancora di più, come rapporto prezzo qualità

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:30

Se devi fare soprattutto video valuta se restare in Panasonic con le S1 che battono nettamente la a7iii come stabilizzazione.



Vero che costano ma fanno sempre offerte e trovi anche usati ogni tanto di persone che provano il sistema L-mount.
Io che faccio solo foto e ho a7iii non passerò mai a Panasonic che ha un autofocus lato foto inferiore. Ho il 28-75 e per le foto la stabilizzazione è sufficiente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 14:06

Le domande che mi pongo ora sono:
- ha senso nel 2021 fare questo passaggio?

Aveva più senso l'ultima settimana del 2020 quando, grazie all'extra cashback ed ad uno sconto ulteriore di 50€, ti saresti portato a casa la A7III a 1600€.
Adesso la porti a casa a 1750€ circa fino a fine mese (c'è il cashback normale), quindi il mio consiglio è di decidere in fretta per usufruire dello sconto se decidi di fare il passaggio (150€ sono sempre 150€).

Detto ciò...

I motivi principali sono la resa a basse luci, la maggior profondità di campo e la possibilità di registrare a 100fps con audio.

Occhio che la A7III ha una profondità di campo minore, non maggiore.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 14:19

Se Panasonic migliorasse il modulo AF, manderebbe a casa tutti, e ti parlo da Sony-user. Il limite attuale della GH5, al giorno d'oggi, è la reattività dell'auto focus e la tenuta ad alti ISO. A parte ciò, il file che sforna è davvero bello da editare in fase di color. Come ti ha suggerito Alessio, potresti rimanere in casa Panasonic, al tuo posto potrei valutare la Panasonic S5, più abbordabile come prezzo e, a quanto pare, hanno ottimizzato il modulo AF rispetto alla sorellona S1. Sul discorso IBIS, la Pana ha sempre fatto un lavoro egregio già visto sulla GH5. Ancora non capisco come Sony non abbia fatto uno steadyshot come Dio comanda.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 14:22

Possi dirti una cosa,se ti trovi bene con le lumix resta con le lumix, invece della sony,con una lumix s5 o della serie s1 il passaggio sarebbe molto meno doloroso.
Una s1 o una s5 ti darebbero un' esperienza di utilizzo simile alla gh5,quindi niente problemi di menu,file,adattamenti in generale.
La s5 ha circa le stesse dimensioni della tua gh5.
Riguardo alla doppia stabilizzazione dovresti averla anche con le lumix s,idem l'autofocus e le sue impostazioni sono simili.
Le ultime offerte di panasonic erano anche allettanti,ottenevi la s5 con il sigma 45mm f2.8 .

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 15:52

Ringrazio tutti per le risposte. Innanzitutto non ho specificato che principalmente farei video (ma anche foto). Si vero che le ultime Panasonic hanno aggiustato il tiro sull'autofocus ma sono comunque indietro con le Sony..
ho visto alcuni video di test della s5 e non mi ha convinto più di tanto.
Riguardo ai menu non avrei problemi, sarebbe una questione di abitudine.
Perché il file Sony sarebbe più difficile da editare rispetto quello Panasonic? (Sia foto che video intendo )

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 15:58

Perché il file Sony sarebbe più difficile da editare rispetto quello Panasonic? (Sia foto che video intendo )

Non so dove tu abbia letto questa cosa ma non mi risulta ed è la prima volta che la sento, almeno riguardo le foto.
Ho avuto due Nikon, due Canon, una Fuji e ora ho Sony ed il file Sony è molto lavorabile.
Se hai dubbi vai su dpreview e scarichi un raw della a7iii.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 16:18

Forse era solo lato video? Non saprei dirti con precisione perché giro molti forum e canali ?.

user209843
avatar
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 16:39

Ho avuto Panasonic, ora ho Sony, lato lavorabilità (e qualità) dei file meglio Sony. Lato stabilizzazione l'IBIS Sony non è il massimo (meglio Panasonic).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 16:51

Per video nettamente meglio la Gh5

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 17:42

@PhoBlog: si parlava di Panasonic FF nei consigli però, non M4/3. In questo caso non è assolutamente vero quindi che il file Sony è migliore, tutto sommato sono gli stessi.

@RaffaeleP: stando a quello che ho letto (non so quasi nulla di video) i codec Panasonic sono migliori e pare che le Panasonic serie S siano migliori della A7III. Ovviamente senza scomodare la S1H che è il top.

user209843
avatar
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 17:54

@Aetoss
GH5 = M4/3
Il riferimento è a quello che conosce con quello che non conosce, non ha chiesto Panasonic FF ma Sony FF!
Per i video in casa Sony ci sono le versioni S!

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:16

Fino al 31 dicembre il cash back della A 7 3 era di 300 euro ed io ne ho usufruito e dopo una settimana mi è arrivato .
Fino a fine gennaio è di 200 euro .

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2021 ore 18:33

Con il cashback la A7III si porta a casa ad un prezzo eccellente. La manfrina dei menu ormai è stantia e non è assolutamente fondata. Lo usi due volte per sistemare le cose e poi fai tutto tramite scorciatoie. Il file raw è uno dei più lavorabili in assoluto, fra l'altro con certi software di sviluppo come C1, ci si lavora proprio bene.
E' una macchina molto equilibrata in generale ed oggi ha un prezzo molto competitivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me