JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono indeciso sull'acquisto di una delle due lenti, sarei orientato per il 50 per avere un ritratto più ambientato. Come vi orientereste nella scelta? Grazie per il vostro aiuto in anticipo.
Purtroppo sono due focali differenti ma ugualmente belle, sta a te decidere quale preferisci usare. Per uso prettamente ritrattistico di solito si preferisce l'85, ma non che il 50 sia sbagliato per ritratto.
Bella domanda ho il 50mm stm EF 1.8 e sto pensando di comprare l'85mm 1.8 sempre sistema EF. Nei ritratti il 50 allarga un po troppo la sagoma del viso nel mezzo busto per cui è preferibile l'85mm
Cmq per renderti conto, se ti puo' aiutare questo video compartivo.
Ricordati che non esiste un obiettivo appositamente per ritratto ma diverse visioni da un obiettivo all'altro. Regola generale. Cmq si utilizzano focali intermedie 50-85-100-135 anche il 200mm che a mio parere quest'ultimo comprime troppo l'immagine e impasta lo sfondo. Per l'ambientato il 35-50mm sono piu indicati.
Due bellissimi obiettivi per ritratto l'85 è il giusto compromesso tra 50 e 135, diciamo ci fai un po' di tutto dal ritratto stretto all'ambientato se hai spazio.
Dipende dai tipi di ritratti che prediligi, più ambientati, quindi non troppo stretti e in interni il 50 è la scelta ideale, per tutto il resto 85
Parli di obiettivi 50 o 85 1.2? Io ho l'RF 50 1.2 che è una bomba sotto tutti gli aspetti e oltre a ritratti ambientati ci fai anche street. Chiaramente se punti agli altri due non L vale lo stesso ragionamento.
La gamma ritratto storica è 85 > 135, dai testi della fotografia e dall'uso decennale che si è fatto di questa gamma, in funzione del tipo di scatto in questione, ovvero, il ritratto, ma anche un 50 può essere una buona soluzione, meglio ancora se luminoso, in quanto può regalare uno sfocato incredibile anche se non è una focale tele, pensiamo all'EF 50 1,0 L di Canon, fuori produzione e costosissimo, ma con sfocato del tutto personale e quasi irripetibile, tutto ciò, naturalmente, a patto che si voglia allargare la scena del ritratto, dal suo standard per come storicamente lo si è inteso, e su questo quoto Photoras_RF. Inoltre, con un 50, se il ritratto che ne ottieni è di tuo gradimento e lo prendi, ne guadagni anche nell'avere un'ottica con lunghezza focale che sia avvicina di più alla visione umana, ergo, avrai un'ottica perfetta anche per lo street, come ti ha detto, giustamente, Joofer, ciao.
Per quanto riguarda le ottiche mi riferivo alle 1.2. Al momento ho il 35RF è i due 24-70 2.8 II e 70-200 2.8 II EF. Li dovrò prendere entrambi ma siccome al momento i costi sono esagerati devo partire da uno dei due, una soluzione che ho pensato è di prendere il 50 1.2 e l'85RF 2.0
Sono sempre stato un fan degli 85, e ci ho fatto ritratto ambientato dove gli spazi lo consentivano (vedi la mia galleria). Da quanto ho il 50 1.2 faccio fatica a staccarlo dalla macchina, sicuramente una focale che offre più flessibilità
Devo dire che anche il 35 lo stacco difficilmente dalla macchina, con questo tipo di ottica devi muoverti un po di più per cercare la giusta composizione e inquadratura evitando molte volte le distorsioni sui visi.
“ Devo dire che anche il 35 lo stacco difficilmente dalla macchina, con questo tipo di ottica devi muoverti un po di più per cercare la giusta composizione e inquadratura evitando molte volte le distorsioni sui visi. „
E grazie , quando l'ottica ti fa muovere, è un divertimento assoluto, sennò uno si perde il meglio della partita, ...., a volte.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.