| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 19:19
Leggo ovunque (quasi) su internet che il sensore 4/3 non può reggere il paragone con i sensori FF (specialmente di Sony che pare essere il top). Poi leggo (qui su questo forum) di un utente (Fede162162) che sceglie di tenere la Sony A 7III in quanto più performante del sistema Fuji (aps-c) e come esempio fa vedere una sua foto (molto bella, come molto belle sono tute le sue foto presenti, complimenti davvero!!!) scattata a iso 32000 dicendo che con l'altra non sarebbe riuscito a farla. Ora, io non ho idea di come sia stata sviluppata quella foto e quindi posso solo vedere il risultato. Che a me pare scarso in termini di "rumore" (ripeto che la foto è bella e mi piace molto) Mi permetto di postarla qui solo per farmi capire meglio.
 postimg.cc/MnwV6gTw Allora ho scattato io una foto (orrenda) con la mia pen-F a 25600 iso (f4 e 1/800), che è il massimo a cui arriva, e l'ho aperta su LR mettendo un minimo valore sulla riduzione del rumore di luminanza (+22) e sottoesponendo di uno stop (avevo scattato sovraesposto di uno stop).
 postimg.cc/14LDT81f sono due crop al 100% Ma sono io che non capisco o tutta questa differenza non c'è? Cosa mi sfugge? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 19:40
Non sono espertissimo ma a naso mi sembra che la differenza di risultato atteso sia dovuta alle differenti condizioni di luce in cui sono state scattate le foto. La differenza c'è, ci deve essere, non porrebbe essere altrimenti, è una questione fisica da cui non si può scappare. Per fare un confronto sensato si dovrebbe scattare la stessa scena nello stesso momento con entrambe, allora si possono confrontare i risultati. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 19:46
Esatto se le scatti nello stesso momento vedrai che frazione più, frazione meno, la differenza è pari al rapporto tra le aree dei sensori (poco meno di due stop). A volte di più, altre meno. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 19:53
Si più o meno la differenza è di 2 stop. Sta a te sapere se ti basta il micro43 o no, se non vai mai oltre i 6400 iso ( come il sottoscritto) ti basta. Investi magari in un ottimo software di sviluppo, tipo DXO elite o Topaz Denoise e vai sereno. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 20:05
Con dxo ed il suo denoise sulle m43 c'hai risultati che con lr puoi sognarteli |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:17
la differenza di risultato atteso sia dovuta alle differenti condizioni di luce in cui sono state scattate le foto Sicuramente le condizioni di luce non sono uguali, comunque anche quella che ho fatto io è all'interno di un magazzino con condizioni di luce non molto buone. proverò a scattarne una più al buio. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:30
Con APS a 1600 iso nei locali dove si tenevano conferenze a 1600 iso avevo molto rumore, con il FF scatti a 3200 ed ho foto perfette, un 4/3 non lo considero neanche, è come scattare a pellicola con 24 x36 o 6x 6, prima contava la grandezza della pellicola ora conta la grandezza del sensore, tutto il resto sono fantasie. saluti. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:35
ho provato ora con una luce a dir poco pessima: striscia di led ikea rgb che faceva una luce giallo ittero:
 sempre 25600 iso f4 a 1/13sec., sempre un crop al 100% tolti due stop di esposizione per ribilanciarla e soliti 22 di riduzione disturbo luminanza. Con un soggetto più dinamico non avrei potuto farla, in effetti. Ma sicuramente c'era molta più luce nella foto di Fede162162. Io continuo a non vedere tutta questa differenza di rumore però, sinceramente. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:38
Se sovraesponi comunque stai falsando un po' il test, perché la fotocamera raccoglie più segnale. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:42
Adesso dico una cosa che avrà dell'incredibile. Ipotesi scatto con una m43 da 20mpx a 6400 con un 25mm a F4. Per ripete la stessa foto in modo identico su full frame devo scattare con un sensore da 80mpx con un 50mm a f8 e iso a 25600 Scoprire che non ci sono molte differenze di rumore. La differenza principale è in stampa, con il FF posso fare stampe più grandi perché devo ingrandire di meno, ma con il file al 100% non si apprezzano differenze Con il livello di tecnologia raggiunta la differenza di formato è insignificante nel 90% dei casi. Per il rimanente a volte meglio uno a volte meglio l'altro |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:48
“ Se sovraesponi comunque stai falsando un po' il test, perché la fotocamera raccoglie più segnale. „ Lo penso anche io ma allora comunque tutta questa differenza non c'è o se c'è bisogna cercarla in situazioni in cui si rasenta il buio. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:50
[IMG]La differenza principale è in stampa[/IMG] Ecco, questo già mi torna di più Anche se per le poche stampe che ho fatto non ho ancora trovato il limite sul formato m4/3 che mi impedisca di stampare: considerate che sono un dilettante e stampo (o faccio stampare) solo per me. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:53
Squalo, infatti io fino all'A2 non ho visto differenze con FF. In genere mi fermo ad A3 e mi basta e avanza :) |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:57
Cmq a uno predilige scatti notturni o con poca luce va da sé che è meglio un sensore grande con pochi pixel. Non a casa c'è una sono con 12mpx e una lumix m43 da 10mpx |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 22:59
Ma sei Melody o tutti i m43isti fanno i tornitori? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |