| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:27
@Angelo Bacchio primo messaggio alle 9,23, sollecito alle 13,17 dello stesso giorno. Questo non è un servizio assistenza a pagamento, da cui pretendere risposte esaurienti e sollecite, ma una comunità di appassionati. Significa che se tu fai una domanda, avrai risposte, più o meno valide, se e quando qualcuno che sa (o pensa di sapere) la risposta, legge il tuo post e decide di rispondere. Detto ciò, bisogna capire cosa tu ti aspetti da questo software. Devi soltanto rimettere insieme qualche pezzo di filmato, oppure devi fare un montaggio "serio", con inserimento di transizioni, titoli e sottotitoli, aggiunta di audio ecc ...? Nel primo caso va bene qualsiasi cosa, nel secondo serve un software di editing vero, che, a prescindere dalla lingua italiana, non è comunque facile ed intuitivo, almeno per chi non ha esperienza di montaggio video. Tra i software gratuiti, mi viene in mente Kdenlive, nato per Linux, ma di cui esiste anche una versione per Windows (anche se non so quanto aggiornata). Facile facile non è però da usarsi, l'impostazione è simile a quella di Premiere. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:34
Sono d'accordo con fileo che però è stato troppo gentile dandoti comunque un suggerimento . |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:03
“ Magix Movie Edit 2018 lo travate a un prezzo bassissimo, io l'ho preso e si è attivata dal sito Magix l'ultima versione, la 2021. Movavi però lo reputo uno dei più intuitivi grazie alla sua interfaccia. Premiere Elements, a 38€ la 2021, lo puoi provare e vedere se va bene per le tue esigenze. „ Buono a sapersi, grazie, ho cercato un pò e si trovano tutti a prezzi assolutamente ragionevoli. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:40
@ Fileo “ primo messaggio alle 9,23, sollecito alle 13,17 dello stesso giorno. Questo non è un servizio assistenza a pagamento, da cui pretendere risposte esaurienti e sollecite, ma una comunità di appassionati. Significa che se tu fai una domanda, avrai risposte, più o meno valide, se e quando qualcuno che sa (o pensa di sapere) la risposta, legge il tuo post e decide di rispondere. „ Non mi pare di esser stato maleducato, nel caso chiedo scusa....dimentico sempre che è un....FORUM...! Grazie per le dritte, pensavo che " piccoli lavori " identificasse mettere insieme spezzoni di filmati ma non l'ho precisato per cui mi ravvedo. Grazie |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:54
Se i tuoi lavori sono veramente piccoli e semplici potresti provare Moviemaker di Windows, a patto che tu utilizzi windows. È di base nella piattaforma Windows (almeno nella mia che ho dal 2004). Anni fa mi divertivo a fare delle sequenze fotografiche con base musicali, transizioni, titoli di coda, ecc... Fino a lì si comporta egregiamente ed è facilmente comprensibile. Coi filmati ho provato una volta sola, per cui la mia non è un'opinione attendibile (comunque ha funzionato). |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:08
@Claudia2 “ Sono d'accordo con fileo che però è stato troppo gentile dandoti comunque un suggerimento . „ Tipica persona da forum, nessun apporto se non polemiche e/o maleducazione. Si può anche star zitti o farsi zittire. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:10
@Fileo Grazie, la fretta mi ha spinto a sollecitare, nessuna polemica, non è nel mio DNA. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:34
@Angelo Bacchio Tranquillo, non sei stato affatto maleducato, solo un po' impaziente. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:02
Se si vuole risparmiare si può sempre cercare un codice sconto, ormai quasi tutti i siti ne fanno uso. Ad esempio per Movavi Video Editor Plus 21 si può utilizzare questo sconto del 30%: PTNAFF01312130 e pagare 27,91 la versione completa ( ricordate di selezionare quella di durata illimitata ). Onestamente usare Microsoft Movie Maker nel 2021 è molto limitante, quando con pochi euro o giù di li si può prendere, originali, un programma moderno e con molte più funzioni. Poi quasi tutti i programmi di video editing citati e della stessa famiglia hanno la doppia interfaccia, compresa la più semplice Storyboard. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 21:07
Son d'accordo con te, Michael. Dicevo solo che se ce l'hai già pronto nel pc, non hai voglia di perdere tempo e devi fare lavoretti minimi resta un'alternativa. Io anni fa montavo sequenze di foto fatte con una compatta Kodak da 70€, mettendoci della musica mia e al massimo finivano su facebook. E mi sono divertito comunque. La priorità era la musica, le foto uno stimolo per ascoltarla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |