| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 22:16
Ciao mi potreste dare un link valido con ampio database dove potere scaricare test MTF per vari obiettivi? Grazie. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:28
Stanno anche sui siti del produttore molte volte per le lenti di livello, ma non solo. Ephotozine comunque è molto comodo, idem opticallimits |
user215205 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 23:28
Non so come e dove si possano scaricare i test MTF, la cosa che posso dire, con assoluta certezza, è di lasciarli perdere, non hanno nessun valore, ne scientifico ne pratico. Tutti si basano su prove effettuate su un unico esemplare di quell'ottica, (che può essere benissimo il migliore, oppure il peggiore, dell'intera produzione) riprendendo mire ottiche ad una distanza prefissata, ed in condizioni di luce controllata. Tali test non danno nessuna idea di come si comporti l'ottica in condizioni reali, nessuno compra un obbiettivo per riprendere mire ottiche a distanza fissa, ed in condizioni di luce ottimali. Molto meglio affidarsi, cum grano salis, alle recensioni di chi ha usato l'obbiettivo sul campo. Ricordo di molti test, effettuati da una nota rivista di fotografia, clamorosamente smentiti sul campo, obbiettivi osannati, tipo il sigma 28-70 2.8/4 rivelatosi in realtà appena decente, ed altri, tipo lo Zeiss 25/2.8, di cui si consigliava la cessazione della produzione, ancora considerato ai vertici della categoria. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 8:47
Occhio che giudicare gli obiettivi solo dalle curva MTF rilasciate dalle case, non è cosa saggia. Tra l'altro: 1) salvo Zeiss e Sigma, questa solo su alcuni obiettivi, le MTF che le varie Case, inclusa Leitz, pubblicano sono MTF geometriche, calcolate e non misurate (considerano la luce come solo flusso di particelle corpuscolari, ma la luce non è solo un flusso di particelle corpuscolari!) e quelle curve calcolate lì sono sempre ottimistiche, promettono prestazioni di risoluzione che le ottiche nella realtà non hanno. 2) Zeiss su tutte e Sigma solo su qualche ottica, rilasciano invece MTF diffrattive, ossia reali, misurate, e in quelle la luce è quella vera, ossia a natura duale, corpuscolare ed ondulatoria. 3) Le MTF rilasciate dalle case sono solo una famiglia di curve, che danno la risoluzione dell'ottica al variare dalla distanza dall'asse ottico, ma quelle curve lì non bastano a caratterizzate l'obiettivo, ci sono diversi altri parametri importanti di un'ottica che non sono visibili da quelle MTF lì (coma sagittale, vignettatura, distorsione, cromatismo, tenuta a riflessi parassiti e flare etc), e che sono oggi più importanti della risoluzione, perchè nelle ottiche moderne la risoluzione basta sempre per tutto. Detta in una parola, con le ottiche moderne, quelle progettate negli ultimi 10 - 12 anni, che hanno una risoluzione sempre elevata e sufficiente per ingrandimenti anche robusti, tipo l'A2, 40 x 60 cm, le sole curve MTF di risoluzione non danno un gran valore aggiunto alla conoscenza dell'ottica. E quelle misurate poi, nemmeno vere, men che meno. 20 o 30 anni fa, quando in giro c'erano ancora dei culi di bottiglia, meglio di niente, anche delle MTF calcolate potevano aiutare ad evitare degli scivoloni su del pattume ottico, ma oggi la situazione è radicalemente diversa. E per giudicare un'ottica......guarda sempre le Fotografie nelle loro intierezza, si giudicano così le ottiche, non sul pezzettino ingrandito al 200%, quello è giocare coi pixel e non è fare Fotografia. Scaricati tutte le curve MTF che vuoi delle varie case, Nikon le pubblica per le sue ottiche, Canon le pubblicava, oggi le trovi male, Zeiss e Sigma le pubblicano, etc, le varie case le danno, ma sappi che per le ottiche moderne sono praticamente inutili in fotografia vera, servono solo a farci delle chiacchiere sopra, cosa lecita e magari gradevole. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:35
Ho capito grazie tante. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:01
Sono una base da cui partire ... Certamente esiste una certa variabilita' tra esemplari diversi dello stesso obiettivo, come pure un' alta varianza causata da controlli della qualita' approssimativi. Tuttavia la "resa" dei molti praticoni aiuta ( ... ) anche meno ... |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 13:43
Specialmente le recensioni video su Youtube spesso valgono meno di zero. Tante recensioni dovrebbero dire: questa ottica costa un botto ed è appena passabile ma dico che è stupenda perché il produttore mi ha pagato la cena. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 21:51
ephotozine non è affidabile, ok gli altri due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |