| inviato il 03 Marzo 2013 ore 21:57
Chicos y chicas, la mia amata 5D3 mi sta facendo innervosire non poco da un paio di mesi. Con tutti gli obiettivi la messa a fuoco dal mirino e' fortemente imprecisa. Le foto escono sfuocate. Mi vedo costretto ogni volta a fare foto in Live View per ottenerle nitide. Qualcuno ha riscontrato problemi simili? La voglio mandare in assistenza ma non tornero' in Italia prima di fine Maggio. Aggiungo che le foto sono sfuocate per ogni diaframma e io NON uso modalita' Landscape etc. Grazie, Gianluca |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:00
Primo passo... Hai contralto le diottrie del mirino? |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:02
Najo, il problema e' impercettibile dal mirino. Io parlo di foto che risultano sfuocate. Ho modificato il post aggiungendo questa info dato che nel messaggio originale non si capiva. Grazie. |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:03
Beh se ti capita con tutte le ottiche il problema è ahitè della 5d markIII. Sicuramente è in garanzia quindi l'unico modo per capire cos'è successo è mandarla in assistenza sperando che risolvano il gravissimo problema evidenziato |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:05
Cioè allora sono sfocate proprio le foto una volta visionate... Mentre se scatto col LV sono ok. Potrebbe essere f/b focus della lente... |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:07
Ciao Gianluca, se ho capito bene le foto in manuale ti vengono sfocate regolando il fuoco dal mirino. Ho avuto un problema identico con la d800. Quando sono riuscito a farlo capire ad ltr, al secondo giro, mi hanno sostituito il mirino e ora spacco il capello anche in manuale. Sicuramente devi mandarla in assistenza. Un consiglio, NON mandarla a Peschiera. |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:10
Kame, io faccio messa a fuoco automatica inquadrando dal mirino e una volta visionate le foto queste risultano sfuocate. Col supergrandangolo 12-24 il problema quasi non esiste, ma usando 24-105, 70-200 e 300 devo fare veramente esercizi di braccia per mantenere la macchina e vedere l'inquadratura dallo schermo. a parte che la batteria si consuma in un batter di ciglia. ho fatto moltissime prove scegliendo determinati punti di messa a fuoco e inquadrando precisamente i soggetti ben staccati dallo sfondo. :-( |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:13
Scusa non avevo letto "con tutti gli obiettivi" ... Mi sembra logico a questo punto rivolgersi al CS. |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:19
Ops. Provato a tarare una delle lenti per bene? Se hai sottomano un collimatore all'infinito fai in un attimo. In alternativa classico target sul muro. Un giro in assistenza dovrai farlo ma magari riesci a tamponare in qualche modo. Da possessore di d800 fallata, ora a posto, so che frustrazione avrai ormai accumulato. |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 22:22
si, frustazione. soprattutto perche' il problema non esisteva fino a prima di Natale. |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 23:04
Hai provato a soffiare la zona dei sensori di af? Alcuni lamentano di cadute improvvise di qualità dell'af, in generale, e poi si sono trovati peli o polvere sui sensori. Se prima andava o hai preso una botta sullo specchio che si è disallineato oppure è polvere. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 16:02
Anche io sto riscontrando un problema di fuoco, abbastanza fastidioso, con la 5D3 + 24-105 Non ho fatto la prova in LV, ma con il 50 1.4 mi pare di non avere problemi quindi propenderei per il dire che il mio è un problema dell'ottica. Ma qualche prova in più dovrò farla. Però urge assistenza in quanto a giugno ho promesso le foto per il matrimonio di un amico! Che prove potrei fare? Inoltre secondo voi è possibile stabilire se si tratta dell'ottica o della macchina? Dovrei provare il 50 alle stesse aperture del 24-105? Nel tuo caso Gianluca vorrei dire che il problema è della macchina se ce l'hai con tutte le ottiche. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 16:42
@Marco14: il problema col 24-105 è costante e ripetitivo? Nel senso, la messa a fuoco è sistematicamente dietro/davanti al soggetto (o perlomeno lo è sistematicamente a talune focali)? In questo caso, e se le tue altre ottiche sono ok, probabilmente puoi cavartela con la microregolazione dello zoom che, oltretutto, nel tuo caso puoi fare sia per la focale wide, sia per la focale tele. Mi pare invece che il problema lamentato da parte di Gianluca sia più serio e probabilmente bisognoso di assistenza. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 16:49
Io ho notato un sistematico backfocus, non ho fatto test a focali particolari. Quello che mi rompe è dover fare una regolazione "ad occhio" quando ho in mano 3500 euro di attrezzatura, per questo pensavo di passare comunque in assistenza finché l'ottica è in garanzia, con la speranza che non facciano danni. E' un problema il mio che sospettavo già con la 7D quando usavo quest'ottica, ora lo vedo accentuato... Il problema di Gianluca purtroppo temo anche io sia più grave del mio, se lo fa con tutte le ottiche, magari è solo lo schermo di maf sporco, ma con la mk3 in cui non si può smontare, o almeno, non lo possiamo fare noi comuni mortali, credo si renda necessaria l'assistenza. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 17:43
dai dai fai un bel pacco e manda tutto a camera service di roma io faccio cosi di solito! contattali prima pero puo essere starato il piano sensore la mia 5d aveva questo .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |