| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:28
Buongiorno a tutti... Voglio sostituire il mio attuale 15-45 usato su X-T30 con una delle due ottiche nel titolo...quale mi consigliate? Grazie... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 21:15
Mai provato nessuno dei due, il 18 135 lo prenderei se hai intenzione di usare una sola lente quando sei in giro. Io personalmente opterei per 16-80 più un tele. Ma bisogna capire che tipo di foto fai.. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 7:48
Avendo il 55-200 forse meglio il 16-80...però penso anche alla comodità del 18-135...magari visto il poco uso potrei anche vendere il tele... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 8:24
Peso e dimensioni pressapoco uguali. Se non ti serve l'f4 costante, il 18-135 è il migliore tuttofare apsc in circolazione. A quel punto dai via pure il 55-200 e risparmi soldi che puoi investire in una futura focale fissa, se ne sentirai il bisogno. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 8:34
Se con il 15-45 fai spesso fotografie a 15-16 mm, secondo me devi prendere il 16-80, altrimenti sentirai la mancanza di quei 2 mm di differenza, che su lato grandangolare non sono pochi (io col 18 mi sento spesso stretto). |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 9:30
Come tuttofare da viaggio per me partire da 28 sarebbe è un po limitante. personalmente ho scelto il 16/80 che dalla sua, oltre a partire da 16, è più luminoso e più compatto. Anch'io ho il 55-200, il 18-35 lo prenderei sa avessi anche un 10-24 ad esempio in modo da vendere il tele. Sempre che, come detto sopra, non sia una lente da viaggio unica... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 9:54
I tuttofare sono sempre e comunque dei compromessi. Spetta a lui sapere se servono quei 2mm di grandangolo o quei 55 di tele. Si fa presto a scegliere. Io usavo il 24-105 canon su apsc e ci stavo una meraviglia. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 10:54
Anche io usavo il 24-105 su 5d e sarei tentato dal 16-80, ma avendo letto un pò in giro le diverse recensioni andrei sul 18-135 avendo il 10-24 |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:10
Mah...dato che mi piace moltissimo il 55-200 credo che andrò a vedere il 16-80... Anzi,spero di riuscire a provarli entrambi almeno mi faccio un'idea. Se guardo le focali preferisco il 16-80,usavo qualche anno fa il 16-85 Nikon e mi trovavo bene e la focale sarebbe la stessa... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 11:15
facci sapere cosa ne pensi del 16-80, sono tentato anch'io di prenderlo.... |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:32
Ciao, recupero questo vecchio topic per avere info. qualcuno è riuscito a provare entrambi? io avendo anche il 10-24 sono tentato dai mm in più del 18-135 anche se il 16-80 è piu compatto e f4 costante |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:23
Se hai il 10-24, direi il 55-200. Ed in mezzo, se non ce l'hai, un versatile 35. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:47
come fissi ho 18, 35, 50 e 85 sto completo avevo pensato al 55-200 però vorrei una soluzione più universale, considerando che ho avuto in passato il 50-230 e sopra certe focali non le usavo mai |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 18:54
In effetti non ti manca proprio niente! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 8:07
Potresti pensare al nuovo 70-300... Diciamo che con 10-24,35,50,85 e 70-300 saresti più che a posto... Il 18 non so...a questo punto lo vedo inutile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |