JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Salve il dubbio mi assale..cosa affiancare nel mio corredo ad un 10-24 ed un 150-600 cosa ci sta in mezzo considerando che fotografo soprattutto paesaggi e avifauna? credo che rimarro ancora su apsc x un pò..sigma 24-105? due fissi ? 35 e 85? Helph!!
Dipende molto anche dal tuo modo di scattare. Il 24-105 che hai visto, sulla carta si abbina bene col 10-24 ma poi sul campo sarà davvero così? Nel senso che nell'uscite ti porti entrambi gli obiettivi?, inoltre avere il "cambio" a 24mm, su apsc, è abbastanza scomodo nel senso che molto probabilmente dovrai cambiare obiettivo più volte.
Io con la mia apsc (d7500) opto per diverse configurazioni in base a cosa vado a fotografare, faccio per lo più paesaggi e magari un paio di ritratti alla mia compagna. Configurazione 1) tamron 10-24 + (eventuale 35 o 50) + tamron 70-210 Configurazione 2) Nikon 16-85 + (eventuale 70-210) Configurazione 3) 10-24 + 35 + 85
Se, da quello che ho capito hai Nikon e non ti serve una lente luminosa, andrei con l'ottimo Nikkor 16-80 oppure col più economico 16-85.
Grazie Peda x i consigli..anche io ho d7500..io esco con un solo obiettivo..mi conosco e se vado x paesaggi il 10-24 il 150 -600 è specifico x caccia o fotosportiva..e a questo punto il 16-80 molto costoso mi rimarrebbe molto spesso nello zaino e sarebbe un peccato..sono molto indeciso anche se non nego di aver pensato a questa soluzione Giacomo
Se esci con un solo obbiettivo alla volta allora ti sconsiglio i vari 24-xx o 24-xxx Ti direi di andare con i classici tutto fare come appunto il 16-80, ma ripeto anche il 16-85 secondo me ha un ottima resa con la d7500 e costa relativamente poco. Altrimenti se vuoi un range ancora più ampio c'è il 18-140, personalmente però trovo molto più utili i 16mm rispetto ai 18mm, che i 140mm rispetto agli 80mm.
Altrimenti cambi proprio approccio e prendi un fisso (35 o 50) f1.8, trasformando la d7500 in una macchina decisamente maneggevole e compatta, però sinceramente una solo ottica fisica per paesaggio la trovo decisamente limitante.
su D7500 allo zoom supergrandangolare (ho il tokina 11-20) con il quale in giro faccio l'80% delle foto abbino (mettendole nelle tasche del gilet fotografico) il 35 1.8 DX e l'85 1.8G.
è un po' fastidioso cambiare spesso obiettivo ma quando ne hai bisogno fanno la differenza,
quando invece del gilet porto una borsetta compatta aggiungo il 50 f 1.8G che è un altro campioncino del rapporto Q/P.
a mio avviso inutile sovrapporre un altro zoom ed ancora di più con range intersecanti.
il sigma 150-600C solo quando esco per avifauna, impensabile portarselo in giro.
Propongo un buon fisso.Tra 24 e 150 c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.