JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, chiedevo quà sul forum se a qualcuno è capitato di fare la convalida della taratura monitor Benq con il programma "Palette Master Element" avente esito sempre esito "negativo". La mia procedura di taratura (ogni due mesi) prevede il monitor "Benq SW 2700" (di circa 5 anni di vita), processore "Intel i7 4770 3.40 GHz, RAM 16 GB, scheda video "Nvidia GeForce GTX 650Ti BOOST", sonda di taratura "Datacolor Spyder 5" e programma per la taratura "Palette Master Element" (sempre aggiornato all'ultima versione disponibile) Prima della taratura lascio acceso il monitor per più di mezzora setto i parametri come segue: RGB Primary: Panel Native White Point: D65 Black Point: Zero assoluto Gamma: 2.2 Luminance: 160 A fine taratura per la convalida del profilo colore appena creato setto i parametri come segue: Profile Type: 16 BIT LUT Profile Version: v2 Patch Size Measurement: Large Da qualche mese a questa parte la convalida della taratura da sempre esito negativo e non capisco il perchè... (qualche parametro sbagliato nel settarlo?) magari a qualcuno capita la stessa cosa. Vi ringrazio!
più che altro è anomalo che una calibrazione ti dia esito negativo, c'è qualcosa che non torna. Non vorrei che l'esito negativo fosse legato al fatto che il sw non riesca più a scrivere nelle lut del monitor e come tale non concluda il processo. Hai mica cambiato qualche cavo di collegamento da quando ti da problemi?
Oltretutto ti segnalo anche che calibrare un monitor a 160 cd/m2 non serve a molto, otterrai una visione troppo luminosa, già 120cd/m2 è un valore mediamente elevato. Valuterei poi anche la convenienza o no di calibrare il pannello su rgb nativo, generalmente conviene calibrarlo concor× con la catena colore che poi vai a seguire.
Ciao Matteo, i cavi di collegamento non sono mai stati cambiati da quando ho installato il monitor con il "Display port"; Ho provato poi a cambiare la luminosità ma non cambia nulla... mi da sempre esito negativo proverò ancora una volta ad abbassarla come dici tu a 120 cd/m2 per vedere se è quello il problema... Trovo strano che il profilo colore il software lo riesce a creare ogni volta senza problemi... Non ho capito bene l'ultimo passaggio che mi descrivi riguardo il pannello RGB nativo/"catena colore"... Ti ringrazio!
La luminosità non era da cambiare perchè la calibrazione ti andasse a buon fine, ma per ottenere una calibrazione più adatta. Riguardo all'ultimo post ti suggerirei a questo punto di capire il perchè si calibra il monitor, perchè senza offesa non ti è chiaro. Si calibra il monitor affinchè sia conforme ad uno standard cromatico ben definito, lo stesso che poi si deve impostare nei software per fare in modo che ci sia piena corrispondenza dei colori in tutta la catena del colore da quando elabori il raw ad una sua eventuale stampa o pubblicazione web. La calibrazione su spazio nativo non è molto logica perchè non fa riferimento ad uno spazio colore codificato, ma a quello che il monitor può fare, come tale meglio impostare come riferimento uno spazio colore codificato e poi usare quello per tutti i software e il sistema.
Purtroppo il firmware non è aggiornabile, devi usare la versione 1.3.10 o più vecchia di PME. Se la validazione sballa sui grigi, prova ad impostare il Black Point su relativo invece di assoluto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.