RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Distanza iperfocale nella street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Distanza iperfocale nella street photography





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 15:11

Carissimi,
Utilizzate la distanza iperfocale nella street photography?
Se si come?
Intendo, per esempio, FF+50mm a f8: distanza iperfocale è 10 metri.
Andate in giro con il metro laser o cosa? MrGreen

(non sono accettate risposte tipo "Luke, usa la Forza!")

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 15:39

Non riesci a fare una stima a occhio che potrebbe essere più di 7 meno di 12 metri?
L'iperfocale è già di per sè un'approssimazione, puoi farne anche una sulla distanza.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 18:10

"Utilizzate la distanza iperfocale nella street photography?"

E che te ne fai della messa a fuoco fino all'infinito nella street?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:04

Bravo Alessandro, quando ho provato a spiegarlo in un'altra discussione nessuno mi ha preso sul serio, mi pare evidente che spesso si usa la parola iperfocale senza avere capito cosa sia.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:07

Andate in giro con il metro laser o cosa? MrGreen


Sempre con Google Earth e strumento Misura.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:14

Metro laser, è più veloce.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:26

Google Earth l'ha spuntata al fotofinish tramite ambarabà ciccì coccò, il geometra a chiamata era l'altra valida alternativa.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:34

In genere uso il 28 o il 35. Metto a fuoco sui 2 metri, dove penso di inquadrare il soggetto principale (se fosse diverso sposterei la messa a fuoco). normalmente 1/500 f 8 e autoiso. comunque non sempre, varia da caso a caso. Con aps anche 5,6 va bene. Con alcune macchine uso l'impostazione snap shot (ad es. con la XF10 posso scegliere 8 a 2 metri o 5,6 a 5)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:36

Lo sapevo che avrei dovuto aggiungere un lightsaber giroscopico alla mia attrezzatura!

Ebbene: l'ironia ci sta, il divertimento pure, mettere in dubbio la conoscenza degli altri meno.
Affermarne l'ignoranza va bene pero'. MrGreen

Siamo tutti d'accordo sul fatto che su una FF la distanza iperfocale per un 28mm a f/11 è 2.4m no?

Il 3d è relativo non alla definizione della distanza iperfocale o alla sua efficacia nella street, ma a verificarne il suo uso da parte degli utenti e a suggerimenti sulla sua applicazione pratica.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 19:37

Con aps anche 5,6 va bene


Ovviamente perché a pari inquadratura resti più indietro.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 20:23

Il fatto è che non è detto che ti serva l'iperfocale, ovvero da X ad infinito. Spesso ti basta vedere il range segnato sull'obbiettivo ovvero semplicemente la profondità di campo che ti serve all'occorrenza.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 20:47

Il fatto è che non è detto che ti serva l'iperfocale, ovvero da X ad infinito. Spesso ti basta vedere il range segnato sull'obbiettivo ovvero semplicemente la profondità di campo che ti serve all'occorrenza.


Con le ottiche di una volta e in special modo le manuali vintage era ben fattibile, con quelle di ora le indicazioni dei riferimenti sul barilotto sono ben poco più che degli abbellimenti e niente altro.Cool

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 21:03

Faccio street ed uso spesso un 28 mm vintage su APS C 1,5x ,quindi un angolo di campo di 42 mm se rapportato al FF.

L'iperfocale a volte la uso quando non ho proprio il tempo materiale per mettere a fuoco. In genere uso f8 e poi per il resto è tutta esperienza,dopo un po' viene in automatico rendersi conto della distanza giusta.
Certo sono facilitato dal fatto che l'apsc ha più profondità di campo e che uso un leggero grandangolare,con ff e 50 mm è più difficile,un 35 mm sarebbe di sicuro più agevole per quel tipo di utilizzo

Inoltre condivido il fatto che con le lenti nuove sia più complicato

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 21:46

Pensa tu che sul 50 STM come ausilio c'è:... la scritta Canon MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 22:02

MrGreenMrGreen
A parte le battute su molti c'è il segnetto centrale, poi un millimetro a dx e uno a sx i due f8, guardi di sopra e hai da una parte 3 metri e dall'altra se ci vai a piedi ti rompi le balle.:-P

Cosa vuoi misurare "iperfocali", a occhio tanto al chilo.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me