| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:34
Carissimi, Vorrei qui introdurre un sondaggio sulla sovraesposizione come tecnica fotografica. Sto studiando; leggo che immagini sovraesposte contengono piu' informazioni. “ Dopo aver scattato la tua fotografia leggermente sovraesposta, potrai elaborarla in Photoshop o Lightroom per farla tornare all'esposizione corretta, con il vantaggio che potrete lavorare su una quantità maggiore di informazioni. „ E voi cosa fate? Sovraesponete? |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:54
Sovraesporre è sempre una tecnica molto pericolosa, perché bucare le luci è un attimo, considerando poi la capacità di recupero nelle ombre delle attuali reflex e ml, il rischio non vale la candela, inoltre non tutte le foto necessitano di cosi tante informazioni. Quindi io personalmente relego l'esposizione a destra solo nella paesaggistica o in quelle situazioni dove il tempo non mi è tiranno. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:09
forse una volta, con i sensori odierni conviene il contrario. di solito espongo a limite delle alte luci se devo usare un solo scatto, ma dipende dalla foto |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:07
Io, nel dubbio, mi affido all'HDR in macchina: unito all'ampia GD dei sensori Sony, difficile aver problemi e i passaggi in post sono facoltativi. |
user216612 | inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:21
Meglio sottoesporre e recuperare le ombre al giorno d'oggi che bruciare un cielo e non recuperare nulla. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:25
Il principio teorico che sta dietro la tecnica ETTR è sempre valido. Se si è capaci di evitare l'eccessiva sovraesposizione delle alte luci, la tecnica resta anche oggi una buona scelta. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:35
Credo che ancor oggi sia un approccio pratico, l'importante è sovraesporre quanto basta quindi senza forzature e sottoesporre in post produzione sempre con giudizio. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:39
Io scatto normalmente con sensore CCD e devo stare molto attento perchè recupera poco le alte luci. Quindi non c'è una regola generale ed ognuno deve conoscere pregi e difetti della propria attrezzatura per poter tirare fuori il meglio. Dipende dalle situazioni e da ciò che si utilizza. Ovvio è da evitare, per me, sempre una forte sottoesposizione che è meglio tollerata dagli attuali CMOS. La regola base è sempre la stessa...bisogna esporre bene Ed il "bene" cambia da fotocamera a fotocamera |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:40
“ Sovraesponete? „ Mai... sempre almeno 1/3 di stop sotto |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:48
“ Mai... sempre almeno 1/3 di stop sotto „ Io faccio la stessa cosa.... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:51
Io faccio come mi pare . A seconda del caso sovra/sotto espongo sapendo che non dovrò fare recuperi estremi. È ovvio che usando la Gx80 mi tengo più stretto rispetto alla D610 |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:54
Espongo sempre per le luci. E che il resto affoghi nell'ombra ! |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:58
No mai, sotto espongo praticamente sempre almeno di 1/3 di stop. Con le fuji bruciare le luci è un attimo.. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 22:18
lo faccio solamente per HDR, 1 sottoesposta, 1 correttamente esposta e l'altra sovraesposta, poi unisco le 3 con LR. solo in quel caso sovraespongo. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 22:24
Per migliorare il rapporto Segnale/rumore (riducendo lo shot noise) è sempre consigliabile usare la tecnica ETTR, quindi sovraesporre, facendo attenzione a non bruciare le alte luci. Ovviamente questo vale se si lavora sui RAW e si vuole ottenere una foto con il massimo delle informazioni (e quindi massima qualità) in tutte le zone che la compongono con un singolo scatto. Al contrario, se si vuole un JPEG pronto all'uso, allora conviene esporre cercando il giusto compromesso tra luci, ombre e mezzi toni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |