| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:15
Ciao a tutti e grazie per aver accettato la mia iscrizione. Scrivo un nuovo topic, sperando questo (dopo varie ricerche su questo blog) non sia già stato affrontato in un'altra discussione. Ho montato un Nikkor 50mm Serie E sulla Nikon D300 e con mia grande sorpresa, non risulta un 70mm (come da crop sensore APS-C), ma invece un 50mm puro, confrontato con un 16-85 DX. Lo stesso 50mm, montato su di una d3100, risulta invece un 70mm. Qualcuno sa indicarmi il motivo? Più che altro, per sapere se acquistare un 28mm della stessa serie E, ed usarlo sulla D300 senza alcun crop. É perché questi obiettivi sono AI? Grazie a chiunque possa aiutarmi, un saluto. S |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:56
chiaro resta un 50 mm che montato su un sensore apsc ti da l' angolo di campo di un 75 mm...... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:00
Ho montato un Nikkor 50mm Serie E sulla Nikon D300 e con mia grande sorpresa, non risulta un 70mm (come da crop sensore APS-C), Vedi che il crop e quello che vedi nel mirino Se la stessa ottica la monti su full frame vedi la differenza. ma invece un 50mm puro, confrontato con un 16-85 DX. Se il 16-85 lo metti a 50mm saranno uguali. Qualcuno sa indicarmi il motivo? Più che altro, per sapere se acquistare un 28mm della stessa serie E, ed usarlo sulla D300 senza alcun crop. Come detto sopra il crop e automatico. É perché questi obiettivi sono AI? Le ottiche ai sono della vecchia generazione di macchine reflex analogiche generalmente sono ottiche di buona qualità. La serie E sta ad indicare la serie economica. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:25
“ Ho montato un Nikkor 50mm Serie E sulla Nikon D300 e con mia grande sorpresa, non risulta un 70mm „ Cosa intendi con "non risulta"? Forse che nei dati exif non ti scrive 75 bensì 50? Per forza! La lunghezza focale è una caratteristica meccanica dell'obiettivo, e quella rimane qualunque sia il corpo su cui la monti. La differenza sta nell'angolo di campo, è quello che cambia a seconda del sensore: un 50mm. su una APS-C ha un angolo di campo equivalente a quello che ha un 75mm. su FF |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:36
Simon08 non fare confusione. Un 50mm rimarrà tale anche su un medio formato con sensore 54x40. Quello che cambia è l'angolo di campo inquadrato per via della “copertura” offerta dal sensore. Per cui un 50 mm su ff avrà un determinato angolo di campo che sarà diverso da quello della D300 che per semplicità equivale ad un 75mm. Ma solo perché la D300 ha un sensore più piccolo e “pesca” solo una parte dell'obiettivo. Ora se tu metti lo zoom 16-85 a 75mm e lo confronti con un 50 mm è ovvio che vedrai una grande differenza perché stati scattando con lo stesso sensore a focali diverse. Tranquillo che la D300 non è diversa dalle altre aps-c ed un 50 mm avrà un angolo di campo diverso da quello dello stesso obiettivo montato su full frame. Nessuna trasformazione magica... P.S. Un obiettivo che sia a copertura full frame o aps-c su D300 non subirà mai alcun crop. Semmai se monti un obiettivo aps-c su ff avrai il crop. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:40
Grazie a tutti. Il 16-85 messo a 50mm ed il 50mm serie E (montati sulla d300), fanno la stessa foto. Sulla D3200 no. Non riesco a capire se il 16-85 a 50mm, da il risultato di 50mm su FF. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:42
Non può essere. Secondo me ti confondi per la diversa risoluzione delle due fotocamere. Non confondere angolo di campo che sarà esattamente lo stesso della D300 con la diversa risoluzione (ingrandimento) offerto dai due sensori |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:57
Alcune macchine Nikon hanno la possibilità di un ulteriore ritaglio oncamera, un crop ulteriore. Non so se la D3200 offre tale possibilità |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 15:26
Le possibilità sono due, o il 16-85 a50mm non è 50mm e può essere, non tutti i 50mm sono 50mm precisi, o hai impostato un ritaglio in macchina. Oppure hai una d700 e non lo sai, battutaccia |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 15:31
il mirino della d3100 non copre come quello della d300, e' la foto che da' il risultato |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 16:01
Si, una differenza dovrebbe essere apprezzabile per la diversa copertura del mirino. Ma comunque modesta, rispetto ad una variazione di focale da 50 a 75, che dovrebbe balzare subito all'occhio |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:20
Provando il 50mm serie E su d300 e su Nikon FE, ciò che vedo nel mirino é ampio uguale. Forse possiedo una strada d300? |
user30556 | inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:43
Nella FE avrai sicuramente un rullino aps-c |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 9:07
Guarda gli exif data vengono sempre riportati due valori (anzi, tre): Lens ID: che nel tuo caso, per il 50 serie E, sarà 'manual lens no CPU' altrimenti, se avesse il CPU ti darebbe la descrizione precisa, ad esempio: AFS 35 f1.8 G focal length: Se sulla D300 tu avessi impostato i dati nel menù 'lenti senza CPU' Ipotizziamo che tu abbia montato un 35mm senza CPU ed abbia correttamente impostato il menù 'lenti senza CPU' allora leggerai 35mm. focal length in 35mm format: Nel caso di un 35mm leggerai: 52mm morale: montando un 35 su APS-C sulla D300 avrai una lunghezza focale di 35mm ma un campo inquadrato equivalente ad un 52 nel formato 24x36 (il 35mm) da questo link puoi scaricare l'utilissimo exiftool(k-).exe col quale potrai visualizzare gli exif completi di ogni immagine exiftool.org/ Qualche dettaglio: se sullo zoom c'è scritto 50 (di lunghezza focale) significa che è quella reale, ed il campo inquadrato sarà assolutamente identico a quello di un 50 serie E Potrebbero esserci differenze minime tra una lente a l'altra per logici errori di regolazione dello zoom e di sicuro ci sono tra una macchina e l'altra sulla dimensione del sensore, per la D300: 23.6 x 15.8 mm CMOS sensor e per la D3100: 23.1 x 15.4 mm CMOS sensor Nota: gli exif data di ciascuna macchina tengono in considerazione proprio la misura del sensore, perciò sulla d3100 il 'tuo 35mm' che abbiamo ipotizzato corrisponderà al campo inquadrato da un 53/54 -circa- |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 9:18
“ Provando il 50mm serie E su d300 e su Nikon FE, ciò che vedo nel mirino é ampio uguale. Forse possiedo una strada d300? „ Inverosimile... questa me l'ero persa. risposta: non è una D300 E poi: come fa la macchina a dire (sugli exif?) che hai montato un 50 se stai usando un serie E senza CPU? Hai impostato il menù 'obiettivo senza CPU'? Posta su wetransfer una foto fatta col 50 e la 'D300' con tutti gli exif e magari la stessa fatta con la D3200 e magari anche qualche foto del corpo della tua D300 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |