| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 0:47
Buongiorno,mi presento, sono Francesco e non sono un appassionato di fotografia... Tuttavia 1 anno e mezzo fa la mia ragazza ha trovatoin spagna una Fotocamera SONY DSC R1 perfettamente funzionante e con obiettivo cristallino. Práticamente nuova. Pare che una tale farmacista abbia buttato via alcune cose inndelle scatole. (Tra cui portatile, hd esterno etc..) Ebbene per un anno e passa non abbiamo comprato la scheda, poiché non la trovavavmo in negozio. Poi mi sono deciso ad acquistare la compact flash su internet. E ho cominciato a interrssarmi a questa macchina, scoprendo che all epoca costava un migliaio di euro appena uscita. -che è della categoria Bridge con obiettivo fisso. -che è l unica macchina mai fatta di questa categoria con un sensore di dimensioni Aps c...la dimensione prima del full frame. - che ha un ottica zeiss che dicono sia ottima e all epoca valeva solo quella i 900 e passa euro. -che l obiettivo arriva a f2.8 che non è proprio da buttare. Ora... detto questo, io fino all altro giorno non sapevo cos era una bridge una reflex, una.mirrorless, cosa fosse un sensore etc.... In un paio di settimane comincio a districarmi almeno nel comprendere nomi e categorie. Ho fatto anche molte foto...iniziando a capire tempi di esposizione, apertura diaframma, iso etc... La mia domanda , anzi LE domande da un milione so o: Essendo una macchina di 15 anni, è ancora buona per fare belle foto? È migliore di un telefono Huawei da 200 euro?? Nella mia estrema ignoranza, scattando in manuale, macro e tramonti e soggetti con panorama sfocato, mi pare sia mille volte meglio di uno smartphone medio. Altre domande: Ma è meglio o peggio di una moderna compatta da 100 euro?? Ho visto che le moderne Bridge hanno sensori mollto pii piccoli di questa sony... Una moderna bridge da 250 /300 euro è meglio di questa sony? Questa sony si trova usata ancora a 250/300 euro...ma chi la compra con roba moderna allo stesso prezzo? Vedo che nonostante fosse il top della categoria all epoca e con un ottica di cui ho letto molto piu che bene, ha uno zoom di soli 5 x che nella mia inesperienza sembra di buona qualità, più uno digitale fino a 10x ma che non mi piace come qualità. Vedo invece che le moderne Bridge hanno zoom anche da 25 o 50 x...e mi pare parliamo di zoom ottici reali. E anche le compatte arrivano a pii ingrandimenti di questa sony. Insomma riassumendo, secondo voi posso imparare a fare belle foto amatoriali con questo reperto? Poi conoscendo il forum meglio, cercherò di postare qualche scatto. Grazie intanto delle risposte!! |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:38
usala finchè funziona,è migliore di un cellulare dato il sensore apsc,ottica buona 24-120mm,le compatte hanno sensori più piccoli perciò meno performanti,se guardi gli zummoni sono abbinati a sensori da 2/3 massimo da 1,tieniti quello che hai poi col tempo potrai scegliere altro senza rischiare di buttare soldi |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:23
L'ho usata per molti anni e mi ha dato gran belle soddisfazioni, mi mangio ancora oggi le mani per averla venduta! Per gli standard odierni l'operatività può risultare lenta, non è raccomandabile usarla oltre gli 800iso pena un certo degrado della qualità d'immagine, ma per il resto è una gran macchina, ottima per imparare a fotografare. Adoravo la possibilità di fotografare inquadrando a pozzetto, dal piccolo display posto dove di solito si trova la slitta del flash (che su questo modello è decentrata sulla dx). Gran bel colpo di fortuna, goditela finchè dura |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:03
 Ciao grazie a entrambi per le risposte... Noi girando in camper abbiamo trovato non poche sorprese nell immondizia Specialmente in residence con residenti stranieri... Si la macchina in alcune situazioni è lentina, ad esempio cercando di prendere un gabbiano, l autofocus ce la fa una volta ogni tanto. O con lunghe esposizioni, l elaborazione prima di poter fare un altra foto, dura 1 minuto Gli alti iso è vero che sono pieni di rumore... Ma nella mia ignoranza non ho capito bene a che servono. Sto scattando sempre con iso 100/160/200...se c'è poca luce aumento l.esposizione. Ho anche fatto foto notturne con iso 160 poggiandola su un muretto con esposizione di 30 secondi. L iso alto secondo la mia logica di ignorante serve solo per soggetti in movimento dove non si può aumentare il tempo. Perché comunque peggiora sempre la foto. Ma vedo che quelli bravi scattano con iso medi anche con soggetto fermo e abbastanza luce. Ma non capisco il senso. Sicuramente sbaglio qualcosa,ma non mi torna... Perdonatemi ma ho imparato iso, esposizione, e apertura da 2/3 settimane... Quindi il sensore aps c da 10.3 Mp vecchio di questa macchina, potrebbe essere meglio in termini di qualità di una bridge attuale economica con sensore piccolo e zummone? Comunque senz'altro userò questa...e se la cosa mi piace, fra un anno o cosi, mi cerco una reflex usata super economica. O magari semplicemente resto scattando con questa a livello basico. Certamente non vado a prendere una moderna bridge top gamma da 1000 euro e nemmeno una moderna bridge basica da 300 euro... Magari il dubbio era una compattina nuova da 100/150 euro...ma mi pare di capire che questa sony sia meglio della compattina nuova... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 16:40
Resta con questa, non avere dubbi, e fai esperienza. “ O con lunghe esposizioni, l elaborazione prima di poter fare un altra foto, dura 1 minutoMrGreen „ Probabilmente hai attiva l'opzione della riduzione rumore sulle lunghe esposizioni: se fai una foto da 30” la macchina impiegherà altrettanti secondi per l'applicazione del dark frame per la riduzione del rumore digitale; succede anche sulle macchine “attuali” |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:46
Grazie non lo sapevo!!! Guarderò! Ho scaricato il manuale completo e anche quello per i tecnici per lo smontaggio! Infatti aveva un pulviscolo dietro la lente piu esterna. Sono riuscito ad aprire l.ottica e rimuovere il pulviscolo su una lente piu interna... A staccare proprio l ottica e pulire il sensore non mi fido perché ho letto che è rischiosissimo! Ho fatto la prova di scattare con minima apertura (o massima? Non ricordo) e zoom contro uno sfondo bianco e un paio di impurità si vedono. Ma nelle foto normali non si vede niente. Quindi per ora ho evitato. Magari farò dei topic e mi avventurero nella pulizia di sensore e.parte dietro dell ottica, se non sconsigliato tassativamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |