| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:40
Ciao a tutti, premetto che la fotografia è una passione, non è il mio mestiere, e che attualmente ho una Fuji xe2 con fuji 10-24 (1), 27 f2.8 e un vintage helios 58 f2. Vorrei cambiare corpo macchina e sono molto indeciso su cosa andare a prendere. Le considerazioni che stavo facendo (e non so se sono quelle giuste) sono: XT3 - stesso set di obiettivi (magari aggiungendo il 35 1.4); sarebbe comunque un bel passo in avanti rispetto al corpo macchina che ho, anche se sempre APS-C. Gamma obiettivi fuji non così ampia Sony A7iii - FF, con tutte le qualità che questa macchina ha, maggior gamma di obiettivi, ma dovrei cambiare tutto. Quindi, non so se continuare con Fuji (con la quale mi trovo davvero bene) o passare a Sony (e ne sono molto attratto), considerando che dovrei cambiare tutto per passare a FF. Cosa ne pensate? Grazie in anticipo per i vostri consigli/opinioni Simone |
user209843 | inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:13
Ciao Simone! Beh, due bei sistemi e due belle macchine (XT3 e A7III), intanto bisognerebbe capire che genere di foto fai, che budget hai a disposizione e cosa ti aspetti dal FF! |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:17
Visto quello che hai, e il sistema fuji ti piace Prendi una xt3 e con i soldi risparmiati prendi ottiche di qualità. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:20
Non ti sei già risposto da solo? “ Fuji (con la quale mi trovo davvero bene) „ Se poi hai voglia di cambiare tanto per , liberissimo di farlo, ma nessuno di noi potrà consigliarti su quanto sia opportuno cambiare solo per provare una cosa nuova, o fino a quanto sia giusto o conveniente spendere per farlo, perchè quello dipende solo dal tuo portafogli... Comunque da X-E2 a X-T3 il passaggio sarebbe già sostanziale. Lo sarebbe già su una X-T2 a dire il vero. |
user209843 | inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:23
A volte in mancanza di meglio si va a dormire con la moglie! |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:23
Io sto usando da più di un anno una Fujifilm X-T3 a livello amatoriale. Mi sto trovando veramente bene ma ha secondo me due grandi problemi: 1) La batteria dura veramente poco. 2) In post-produzione i file RAF necessitano di una lavorazione veramente minuziosa rispetto ad altri formati. Inoltre per ottenere il massimo dei risultati ci si deve affidare a strumenti come Capture One o Irident perchè altrimenti attuando un pre-sharp si vengono a creare dei warm sulla grana della foto veramente fastidiosi. Con Capture One però devo dire che vengono fuori dei file veramente ottimi. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:25
“ 1) La batteria dura veramente poco. 2) In post-produzione i file RAF necessitano di una lavorazione veramente minuziosa rispetto ad altri formati. Inoltre per ottenere il massimo dei risultati ci si deve affidare a strumenti come Capture One o Irident perchè altrimenti attuando un pre-sharp si vengono a creare dei warm sulla grana della foto veramente fastidiosi. Con Capture One però devo dire che vengono fuori dei file veramente ottimi. „ Provenendo da X-E2 (che monta l'x-trans da 16MP), su questi due aspetti troverà solo un grande miglioramento... |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:30
“ Provenendo da X-E2 (che monta l'x-trans da 16MP), su questi due aspetti troverà solo un grande miglioramento... „ Sicuramente, l'ho avvertito solamente perché magari si immagina qualcosa sopra le aspettative dato l'upgrade. Non ha specificato se lavora i file in post-produzione ma nel caso ho tenuto a precisare anche quel dettaglio. All'inizio, anche se avevo effettuato tantissime ricerche prima di comprare la x-t3, il problema del warm mi aveva lasciato di stucco, passando da Nikon stavo addirittura pensando di darla indietro. Una volta trovato il giusto workflow però si aggiusta tutto. |
user209843 | inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:36
E' vero che i file Fuji non sono trattati da tutti i sw di pp o perlomeno non al meglio ma con Capture One si casca in piedi! Visto che poi i JPEG in camera di Fuji sono ottimi se uno non vuol perdere tempo in pp ha già un problema in meno, nel caso si volessero elaborare anche i RAF si potrebbe provare con la versione Express di C1 che è gratuita. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:56
Ho usato la a7ii con le ottiche vintage e la xt2 con le ottiche pro. Con le fuji la cosa bella è scattare. Con Sony vedere le foto dopo che le hai post prodotte. Personalmente non prenderei le Sony se volessi usare gli zoom (troppo ingombro) e se non volessi perdere tempo a post produrre. Inoltre se usi la macchina fotografica regolarmente la fuji ti rilassa. La sony non tanto. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:24
I sensori Fuji li ho provati tutti e avuti quasi tutti e dal punto di vista dettaglio fine, vermetti, ecc ecc quel 16MP della X-E2, X-T1, X-T10 è proprio il peggiore... quindi se ora non ha problemi, passando ad una generazione successiva a maggior ragione sarà soddisfatto... |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:29
XT-4 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:35
“ XT-4 „ GFX-100 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:35
Non hai gran lenti già su Fuji, su Sony che fai, usi le bottiglie? Costosetto eh il FF... Mica te la cavi con helios e 28-70 |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:58
Se ti trovi bene con Fuji continua su Fuji (XT3 o a prezzo simile dovrebbe esserci la nuova XS10 mi pare), a parte comunque la forma più "normale" rispetto alla forma della XE un vero passo in avanti lo avrai con le eventuali ottiche; il 10-24 vale la pena, il 27 è comodo ma ci vorrebbe qualcos'altro e qualsiasi cosa sarebbe più economico di una lente buona per Sony (anche il solo 18-55 è molto meglio dei barilotti dei kit base della Sony)... Come detto qua sopra, se già ti trovi bene con il sistema resta in quello e regalati anche una lente, ti direi uno zoomino tuttofare invece del 35, che è una bella lente, ma hai il 27 che è lì vicino e poi sei scoperto sopra; se poi sai già che son le uniche lunghezze che ti interessano sei più a posto ancora! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |