| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 23:41
Oggi ho ricevuto la seguente mail: “ Ciao, Nell'ambito del nostro costante impegno finalizzato a tenere informata la nostra community, ti contattiamo per metterti al corrente delle imminenti variazioni delle tariffe applicate a una selezione di prodotti. Poiché di recente hai effettuato l'upgrade a Capture One 21, tali variazioni nel tuo caso sarà ininfluenti. Tuttavia, ti informiamo ugualmente che le tariffe di Capture One for Fujifilm, Capture One (for Sony) e Capture One for Nikon verranno adeguate allo scopo di allinearle a quelle di Capture One Pro. Tale adeguamento delle tariffe è giustificato dal fatto che tutti questi prodotti offrono il medesimo set di strumenti e le stesse funzionalità professionali. Pertanto, a breve nel nostro store compariranno le nuove tariffe. Cordiali saluti, Il team di Capture One „ Il prezzo attuale della licenza perpetua valida per ogni macchina è di circa 350 euro, mentre per l'abbonamento sono 220 euro. Ogni commento è superfluo! |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:16
Mica vero che aumenta tutto, DxO, Silkypix e Affinity Photo tanto per fare qualche esempio si mantengono su livelli decisamente più bassi senza tentativi di strozzinaggio |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:03
Vorrei anch'io dire la mia: a causa delle mie esigenze e della crisi economico-finanziaria causata dal Covid, ho disdetto l'abbonamento con Adobe CC ed ho acquistato la licenza di Affinity, sfruttando la promozione, a circa €39,00. Beh, superato il primo impatto e seguito i vari tutorial, vi assicuro che non ha assolutamente nulla da invidiare a Ps anzi, per certi aspetti è meglio e più semplice e, da quello che ho capito,(ma non so se è vero) non si pagano gli aggiornamenti (vedere Alessio Furlan). Provare per credere. Le ultime tre foto postate le ho sviluppate con questo software. Nell'ordine:"paesaggio asturiano", "scatto al volo" e "Quando si dice "Incombere"!fsmile: |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 9:13
“ da quello che ho capito,(ma non so se è vero) non si pagano gli aggiornamenti „ al momento no, se sono della stessa versione principale. magari quando esce la 2 vorranno essere pagati. Altri software danno 1 anno di aggiornamenti gratis vediamo cosa faranno loro |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 9:40
“ da quello che ho capito,(ma non so se è vero) non si pagano gli aggiornamenti „ Hanno una politica prezzi molto aggressiva e hanno dichiarato da tempo che alla versione 2.0 ci sarà da ripagare una cifra allineata alla versione 1.0. Tieni presente che la prima versione di Affinity Designer è stat pubblicata a ottobre del 2014 per cui le major release potrebbero avere una cadenza minima di circa 4-5 anni. Io continuo ad apprezzare molto il progetto e scoprire sempre più soluzioni "nascoste" che lo rendono sempre più professionale. Ho foraggiato per circa trent'anni Adobe e il suo ultimo corso non mi è più piaciuto... non solo dal punto di vista economico. La stessa lentezza dello sviluppo delle versioni iPad è sintomatico di una mancanza di verve creativa e di un evidente moto pachidermico da ministero pubblico. Non è che Affinity sia ultra rapida nell'offrire aggiornamenti ma perlomeno ha un progetto che si muove su un "motore" software molto più elastico e prestante. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 9:50
“ ho disdetto l'abbonamento con Adobe CC ed ho acquistato la licenza di Affinity, sfruttando la promozione, a circa €39,00. Beh, superato il primo impatto e seguito i vari tutorial, vi assicuro che non ha assolutamente nulla da invidiare a Ps anzi, per certi aspetti è meglio e più semplice „ esatto. Adobe è assurda, obtorto collo ho dovuto prendere inDesign per un paio di mesi, te la cantano tanto con questa storia degli "aggiornamenti continui": vero, nel senso che non aggiornano mai! (stabilità a parte, per capirsi). Le differenze col CS2 di dieci e rotti anni fà praticamente manco si vedono... d'altronde fanno bene: con un bel parco buoi pronto a versarti la tassa mensile senza obiezioni, chi glielo farebbe fare? |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 11:10
“ Adobe è assurda, obtorto collo ho dovuto prendere inDesign per un paio di mesi „ Devi provare Publisher affinity.serif.com/it/publisher/ e se hai tutti i tre programmi scoprirai che con studio link ti basta aprire solo Publisher per avere tutti e tre i programmi integrati. In assoluto una esperienza unica per impaginare qualsiasi prodotto grafico! |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 11:59
Anch'io ho comprato tutti i tre programmi Affinity, Photo nel 2014 e gli altri appena usciti. Tutti gli aggiornamenti finora sono stati gratuiti, ma immagino che quando uscirà la versione 2 si dovrà pagare, ma si tratta sempre di cifre bassissime rispetto ai prodotti Adobe. E la versione 2 avrà aggiornamenti gratuiti per diversi anni prima della 3. Al momento su Mac uso ancora Photoshop CS6 (che però su Mojave, che credo sia l'ultimo MacOS compatibile, ha diversi difetti), quando non sarà più compatibile passerò senza rimpianti ad Affinity Photo che negli anni è diventato sempre più completo. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 14:24
Di Affinity Photo c'è la versione beta 1.9 La sto usando e va piuttosto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |