| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 21:02
Ciao a tutti, sono un possessore di nikon d3200 e mi chiedevo se per 200€mi convenisse passare alla d7000. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:23
Dipende, anche se personalmente non lo farei e mi terrei i 200€. Comunque una d7000 ha un mirino migliore, una costruzione più robusta e ben fatta, più comandi fisici, un maggior numero di punti di messa a fuoco, una raffica leggermente migliore e la possibilità di montare ottiche della serie D mantenendo l'autofocus. Di contro è una reflex che ormai ha parecchi anni quindi non sarà facile trovarne di ben tenute e perdi mpx. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=nikon_d3200 Ripeto, io non lo farei, metterei da parte i soldi per prendere magari un corpo più moderno, oppure per ampliare il parco ottiche. Per la cronaca ho avuto la d3100 ed ora ho una d7500. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:37
Passare alla D7000 per poi dotarla di quali obiettivi? Per me ti conviene aspettare di avere un budget maggiore che ti permetta di acquistare un corpo più recente e obiettivi all'altezza. Se vuoi proprio acquistare qualcosa, puoi pensare ad un obiettivo che ti possa servire (un fisso di qualità, uno zoom luminoso, un macro, un grandangolo...). Ciao. Luca |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:52
“ io non lo farei, metterei da parte i soldi per prendere magari un corpo più moderno „ Appunto. La D7000 ha indiscutibili pregi rispetto alla D3200, non ultimo quello di poter usare le lenti AF-D (quelle col cacciavite per la messa a fuoco) ed anche le vecchie Ai-s, ma la tecnologia della sua elettronica ed il suo sensore alla fine danno risultati inferiori alla D3200 (le ho avute entrambi). La D3200 ha un corpo molto entry level, questo non ti impedisce di ottenere le medesime immagini che faresti con una fotocamera della serie 7xxx ma con molti più passaggi e minore versatilità. Se dovessi cambiare macchina punterei ad una D7200 (che posseggo). Perciò: aspetta e punta più in alto. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 10:27
Mi associo a quanto detto da Simone Rota anche se quelle non sono le caratteristiche che mi hanno portato a fare un cambio simile a quello su cui tu chiedi consiglio In primis la comodità di avere il piccolo schermo superiore: impugni la fotocamera e, prima di portarla all'occhio, vedi già come è impostata ed eventualmente, in quella frazione tempo, cambi già ciò che serve e quando arrivi all'occhio scatti solo. A volte è l'attimo che cambia tutto. Sulla ghiera superiore ci sono le posizioni U1 e U2 personalizzabili al posto dei "preset" che, scattando in raw non ho mai utilizzato. Il controllo del Flash non riguarda solo i tempi ma tutto il sistema creativo di Nikon. Aggiungi un paio di flash slave esterni, anche a basso costo di terze parti, e ti puoi divertire a creare un piccolo studio in casa, regolando tutto dalla fotocamera. In ultimo, gli accorgimenti di tropicalizzazione di D7000, D7100 e D7200 sono nettamente migliori. Non sono certo a tenuta stagna ma comunque migliori rispetto a d3200. Per me la differenza tra le due fotocamere non è certo nella qualità della singola immagine standard. Quella rimane a favore della D3200... se uno ha un occhio veramente così acuto da apprezzarla attraverso schermi che spesso sono di cellulare. La differenza sta nel poter fare foto che altrimenti faresti con più difficoltà e a volte vuol dire perderle |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:54
Hai corpo migliore, 2 ghiere, motore per obbiettivi af-d. Io cambierei. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:17
Il sensore della D3200 è più moderno di quello della D7000. Quindi che senso avrebbe sostituire la D3200 con la D7000? |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:21
Io passai a d7000 da d5200 anni fa, salto non da poco in termini di corpo macchina (ergonomia comandi, pentaprisma più luminoso). La d7000 la amo e la odio allo stesso tempo, ho sempre pensato poteva essere la migliore aps-c nikon anche solo per il bel 16mpx sony iso invariante che strizza meno le ottiche rispetto al 24, ma purtroppo con l'af peggiore di sempre in casa nikon (lo stesso della serie 5x00 che perà va un pelo meglio li, e lo stesso della d600 e d610 di chi è noto essere il limite della macchina). Al tempo scattavo solo paesaggio e molto su cavalletto per cui l'af era un non problema... mi prendevo il tempo che mi serviva, appena sono mutate le esigenze i limiti della d7000 sono stati più evidenti, tra l'altro le ottiche af-s si comportano decentemte e anche lenti come il sigma 105 macro, ma le af-d sull'af sono molto molto ballerine... funzionano discretamente solo con il centrale in af-c (aspettando un pò che si agganci il soggetto). cambiare la d3200 te lo consiglio ma se puoi vedi per una d7200, spendi 100€ in più ma è una macchina riuscita e con un bel sensore. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:24
@Phsystem la d3200 ha un sensore non iso invariante, lo stesso della d5200 che ho avuto, a livello di profilazione questa serie è profilata bene ed ha un guadagno in iso di circa 1/4 di stop, però in post produzione la D7000, applicando profili come quelli di ramiel, è superiore (già solo nel recupero delle ombre) |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 11:07
Alla fine ho optato per l'acquisto di un nuovo obiettivo macro il Sigma 70-300 DG APO, molto economico ma che comunque mi permette di divertirmi a sperimentare questo nuovo genere, ha l'af automatica e la possibilità di ridurre la distanza di messa a fuoco (da un min. di 1,50m a 0,95m). Ho scelto questo Sigma perchè a differenza del Tamron 70-300 DI LD ha meno purple fringing e minori aberrazioni cromatiche. Ho preso l'obiettivo al posto del corpo macchina proprio per comprare, in futuro una 7100/7200 che mi faccia veramente vedere la differenza con la d3200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |