RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DNG come unico formato?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » DNG come unico formato?





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:32

piove misto neve e quindi sono a casa a fare filosofia dei file raw

dng si o dng no?
negli anni ho cercato parecchio in rete e fatto anche un pò di prove personali e mi risulta che convertendo i file raw proprietari con il comodissimo ma soprattutto gratuito DNG CONVERTER di adobe posso velocemente e a volte anche con riduzione di ingombro salvare tutte le foto in dng.

i problemi che ho riscontrato e per cui non ho ancora risposte sono questi:

1. i dng compressi sono il top delle figate. un raw olympus .orf passa da 15mb a circa 5-8mb. un raw con la stessa qualità dell'originale che occupa la metà dello spazio. troppo bello per essere vero. idem con i file raw della canon. problema: i file dng compressi li aprono solo i prodotti adobe. dxo non li apre. e qui abbiamo il problema di compatibilità dei file che è il peggior incubo possibile per chi vuole conservare raw per decenni. cosa ne pensate?

2. correzione automatica lenti e ottimizzazioni sensori: con i file olympus convertiti dng la correzione delle lenti è conservata. e con gli altri file? avete esperienze?

grazie

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:47

Sinceramente preferisco avere i raw originali così come escono.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:57

Secondo me il dng dovrebbe essere uno standard per tutti i produttori, come fanno già pentax e leica(se non sbaglio),sarebbe bello la possibilità di sciegliere il formato tra quello del produttore e l'originale(non cambia niente però per il fattore di compatibilità a molti farebbe comodo).

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:01

Sinceramente preferisco avere i raw originali così come escono.


motivazione per giustificare la preferenza?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:02

Secondo me il dng dovrebbe essere uno standard per tutti i produttori, come fanno già pentax e leica(se non sbaglio),sarebbe bello la possibilità di sciegliere il formato tra quello del produttore e l'originale(non cambia niente però per il fattore di compatibilità a molti farebbe comodo).


questo però bloccherebbe lo sviluppo di nuovi formati e nuove tecnologie... un pò come se lavorassimo ancora con i formati di 10 anni fa... bhò io non farei filosofia. pensiamo ai nostri piccoli problemi pratici

quindi che dici delle due domande?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:21

I DNG compressi sono lossy. Già per questo motivo non sono consigliabili per tutte le occasioni.

Nel caso dei miei .CR3, passando da RAW a DNG non compresso ottengo una riduzione del file, invece passando da C-RAW a DNG non compresso il file aumenta.
Insomma il C-RAW di Canon è più efficiente in termini di compressione e non peggiora il file.

Da .CR3 a DNG perdo alcuni metadati Canon, come ad esempio l'indicazione del punto AF che ha messo a fuoco. Non è una tragedia... ma ogni tanto vado a vedere come si è comportato l'AF in situazioni dinamiche.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:29

Per me sarebbe lavoro in più dato che uso lightroom oppure capture One.
Inoltre se diminuisce la dimensione qualcosa si perde secondo me. Dipende quale opzioni si usano.
Lavorare raw vecchi con software nuovi spesso si migliora tanto il risultato, con il dng non originali sarà lo stesso?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:38

Dimenticavo: dato che faccio un backup sullo spazio illimitato di Amazon Drive, sono costretto a fare una conversione in DNG, perché i CR3 non sono tra i formati RAW riconosciuti da Amazon.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:48

finché non diventa uno standard open, per me è come se non esistesse...tanto più che da quest'anno ho abbandonato qualunque sw Adobe.

anche prima non lo consideravo, proprio perché non credo sia una conversione reversibile (tipo doc-odf per intenderci), e una volta con files di quel formato si è ovviamente con le mani legate.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:49

Col dng puoi scegliere se conservare o no il raw originale. Penso che la dimensione dipenda anche dalla scelta fatta. Doveva essere un formato universale ma solo con poche macchine si può scattare in dng. A convertirlo non vedo il motivo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:30

Ecco, non ho mai capito a che pro usare il dng se poi conservo il raw... non faccio prima (occupando meno spazio) ad usare direttamente quest'ultimo?
capisco con i vecchi Lightroom con licenza perpetua: ho dei raw di fotocamere nuove che non riesco ad aprire causa sw vecchio, uso il dng e conservo il raw per quando magari aggiornerò Lightroom/camera RAW... ma ora che in Adobe è tutto in abbonamento e sempre aggiornato?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:33

Un dng che include il raw non lo capisco perché se hai il raw originale puoi farti il dng in qualunque momento. Non puoi fare il contrario ovviamente
Quindi non ne vedo il senso pratico
Tranne forse quello di usare tale dng su un vecchio software che supporta dng ma non raw recenti

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:36

0max proprio il caso che dicevo infatti
Io converto i raw della omd1 mk2 e della Sony sul mio vecchio Lightroom 5 e li uso benissimo così

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:37

Nessuno parla del discorso del riconoscimento delle lenti ed ottimizzazione del sensore ?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:43

'Un dng che include il raw non lo capisco perché se hai il raw originale puoi farti il dng in qualunque momento. Non puoi fare il contrario ovviamente '

In realtà se lasci incorporato il raw puoi anche cancellare il file originario perché puoi estrarlo quando vuoi dal dng

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me