RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bokeh in fotografia e pittura.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bokeh in fotografia e pittura.





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:45

Sfogliando immagini di pittori famosi, mi sono accorto come il bokeh si sia evoluto, in particolar modo dall'era della fotografia digitale. Prima dell'avvento dei bit, i pittori erano abituati ad isolare con sfondi neutri i soggetti principali, oppure usavano mettere sfondi dettagliati come quasi a voler raccontare una storia. La fotografia digitale l'ha elevato ad arte e ha influenzato non poco lo stile dei pittori moderni. Sono dell'opinione che fotografia e pittura siano due forme d'arte che vadano a braccetto da sempre, una influenza l'altra e viceversa. Quanto è diventato importante per voi, man mano che siete cresciuti come esperienza fotografica, la ricerca di un particolare bokeh nelle vostre foto?

user1856
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 22:40

Ricercavo sfocati differenti una volta.
Oggi il problema è l'opposto: avere tutto sempre a fuoco...

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 22:52

Quanto è diventato importante per voi, man mano che siete cresciuti come esperienza fotografica, la ricerca di un particolare bokeh nelle vostre foto?


Il bo-keh ha vissuto fasi alterne per me.

La mia prima lente da sfocato fu il nikkor AF 180 f2.8, seguito dal Tamron 300 f2.8 (ottica eccellente) fu lì che scoprii il bo-keh, poi cambiai genere ed abbandonai quel modo di fotografare. L'ho riscoperto anni fa quando trovai un noct 58 f1.2 e da allora lo pratico con più assiduità, specie nel ritratto.

Ma il bo-keh non è il mio scopo, né è frutto della mia crescita fotografica, è un'indole, uno stile, un genere, un'interpretazione. Oggi c'è, domani passa.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 23:12

Ricercavo sfocati differenti una volta.
Oggi il problema è l'opposto: avere tutto sempre a fuoco...


Paesaggista o fotografia macro per caso?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 23:14

Il bo-keh ha vissuto fasi alterne per me.

La mia prima lente da sfocato fu il nikkor AF 180 f2.8, seguito dal Tamron 300 f2.8 (ottica eccellente) fu lì che scoprii il bo-keh, poi cambiai genere ed abbandonai quel modo di fotografare. L'ho riscoperto anni fa quando trovai un noct 58 f1.2 e da allora lo pratico con più assiduità, specie nel ritratto.

Ma il bo-keh non è il mio scopo, né è frutto della mia crescita fotografica, è un'indole, uno stile, un genere, un'interpretazione. Oggi c'è, domani passa.


Tutte ottiche splendide! Concordo che il bokeh è un genere e uno stile.

user1856
avatar
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 23:48

Paesaggista o fotografia macro per caso?


Nessuna delle due.
Perlopiù fotografo cibo ma per dire oggi ero a lavoro in un set metafisico con scale, specchi, uova e mani...

Detto ciò, tra i vari autori che mi ispirano ogni giorno, ad esempio da LaChapelle a Ferrari, dalla Mitchell ad altri meno conosciuti ai più, non c'è assolutamente uso dello sfuocato.

Tanto che una miriade di obiettivi, sia ricercati tipo Canon dream lens sia più di massa tipo 50sonnar o voight35/1.2, oramai hanno perso il loro senso e stanno sempre fermi lì a dormire...


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 0:16

In pittura lo sfondo te lo fai come vuoi.
In fotografia, il più delle volte un bokeh consistente, ti aiuta a celarlo. Soprattutto se non è irresistibile.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 2:32

Mi ha sempre affascinato la storia del celebre quadro di Velasquez "Las Meninas" (1656). Tralasciando la bellezza del quadro e i suoi significati reconditi ( i sovrani che appaiono specchiati, lo stesso Velasquez che si "autodipinge"...) mi è rimasto impresso un commento letto su non ricordo più quale libro di storia dell'arte. I tre personaggi in primo piano ( due buffoni di corte e un cane ) appaiono infatti pennellati in modo da renderli meno definiti degli altri personaggi... come sfocati. Si potrebbe ipotizzare che Velasquez abbia lasciato incompiuto il quadro, ma non è probabile, infatti il quadro sembra sicuramente finito. E allora? Quel critico ipotizzava, e mi restò impresso, che Velasquez utilizzò una specie di "visione fotografica", come se quei tre elementi, troppo vicini al pittore/lente, apparissero in una sorta di sfocatura, essendo fuori dal punto di fuoco... Lo trovo estremamente affascinante... nel 1656, poi!

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 9:02

Perlopiù fotografo cibo

Cos, che ne pensi dei nuovi Canon TS Macro? credo che nascano per lavori tipo il tuo, vero?

Mirko, il tuo topic mi ha fatto ricordare questo video che ho visto qualche giorno fa...


user1856
avatar
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:07

Cos, che ne pensi dei nuovi Canon TS Macro? credo che nascano per lavori tipo il tuo, vero?


Si, uso sempre lenti basculabili o soluzioni su banco nel lavoro.
I nuovi ts-e vanno benone e già i precedenti non andavano male su risoluzioni medioalte a parte i limiti meccanici.
Gli preferisco però soluzioni come il Cambo Actus che è decisamente più versatile:https://www.cucinadellefoto.com/cambo-actus-e-fotografia-food/

Ma siamo OT e non vorrei inquinare il topic.

Per rientrarci però si potrebbe dire che tali tipi di lenti possono essere usati al contrario, per avere dello sfuocato non parallelo al piano sensore.
Alcuni li usano così.

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:11

Interessante... grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 11:28

Sono dell'opinione che fotografia e pittura siano due forme d'arte che vadano a braccetto da sempre, una influenza l'altra e viceversa.


Allora potrebbe interessarti questo libro

Aaron Sharf "Arte e fotografia" Ed. Einaudi

Purtroppo è fuori stampa e di non facile reperibilità ma conviene cercarlo e leggerlo con attenzione, è interessantissimo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:14

Il bokeh nella Gioconda. Ci sarebbe da scriverci un libro

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:23

Quella è l'aria vibratile. Il bokeh non c'entra.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:34

Per rientrarci però si potrebbe dire che tali tipi di lenti possono essere usati al contrario, per avere dello sfuocato non parallelo al piano sensore.
Alcuni li usano così.


Molto bello... fa molto banco ottico come mood.

Prima o poi un T&S me lo faccio pure io....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me