| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:01
Faccio fotografie più o meno dal 1970, sto ancora imparando... Ferrania 3M 1014 - La mia prima macchina fotografica. Circa 1970, fuoco fisso, nessuna regolazione possibile, pellicola in formato 126. Abbandonata dopo un paio di anni per passare alla Ferrania 3M Euramatic FC. Ferrania 3M Euramatic FC - Circa 1972 (e sicuramente almeno fino al 1978-79), grande passo avanti! Tre impostazioni di diaframma, messa a fuoco a scelta tra primo piano, figura intera e montagne (le prime icone della mia vita, molto prima del PC). Si poteva usare il cubo flash, pellicola 126. Yashica FX3 Super 2000 - Circa 1990, lunga pausa senza foto (perché poi? Boh...) prima della prima reflex seria. Corredo vario: 50mm f/1.7 Zeiss, 35-70, 75-200, 500, duplicatore di focale. Dopo un inizio con pellicole a colori, insoddisfatto dalla qualità delle stampe, sono passato alle diapositive (purtoppo quasi tutte smarrite). Possiedo ancora la fotocamera e le ottiche, in condizioni perfette. Holga K-200 - Tutta di plastica, fuoco fisso, comprata per diventare la mia prima fotocamera 3D. Nel senso che ne ho comprate due, le ho unite una accanto all'altra e ho scattato diapositive stereo da guardare con un visore, anzi due Visori Hama - Collegati uno accanto all'altro per guardare le diapositive stereo. Le TV 3D sono arrivate molti anni dopo   Kodak DC240 - Ottobre 2000, la prima digitale, pagata all'epoca esattamente un milione di Lire. Risoluzione 1280 x 960, zoom ottico 3x, ottime immagini. Venduta qualche tempo dopo che ero passato alla reflex digitale. Minolta RD-3000 - Settembre 2001. Strana macchina, non so in quanti l'abbiano comprata (ce l'ho ancora, con tutto il kit), pagata all'epoca 3.300.000 Lire per corrispondenza, in negozio nello stesso periodo mi hanno chiesto 11.300.000 Lire... Una reflex grossa, pesante, una forma strana, apertura massima f/8, due sensibilità: 200 e 800 ISO. Il kit comprendeva una bella dotazione di obiettivi e il flash: 17mm f/3.5, 22-80mm f/4-5.6, 80-240mm f/4.5-5.6 Apo, 50mm f/3.5 MACRO, Flash Vectis SF-1. Difetto principale (a parte l'apertura massima): colori poco saturi, soprattutto con luce naturale. Col senno di poi non la comprerei, ma il senno di poi è difficile averlo prima... Panasonic FZ5 - Maggio 2005. Dopo alcuni anni di gite in montagna con la Minolta, ho preso una fotocamera che mi consentisse di fare a meno di uno sherpa per l'attrezzatura. Risoluzione 2560 x 1920, obiettivo 36-432mm (equiv.) f/2.8-3.3, piccola e leggera, stabilizzata. Ancora in mio possesso, l'ho rimessa in azione la scorsa estate. Fujifilm Finepix Real 3D W3 - Maggio 2012. Fotocamera 3D, pagata 199 Euro in offerta. Una vera fotocamera 3D, con due obiettivi e uno schermo posteriore in grado di mostrare le foto in 3D con una qualità strabiliante. Due difetti: video 3D di pessima qualità (forse per il codec scelto) e l'autofocus separato per i due obiettivi, col risultato che a volte le due immagini non mettono a fuoco lo stesso piano. Ancora ce l'ho e ogni tanto la uso, le foto in 3D sono sempre uno spettacolo... Panasonic FZ82 - Ottobre 2020. L'ultima arrivata, perché fotografare con la FZ5 mi ha fatto tornare la voglia delle focali lunghe, e il 1200mm della FZ82 mi sembra accettabile   La qualità dell'immagine è molto buona, se si scatta in raw, ma trovo seccante la necessità di post-produzione. Trovo invece che scattare in jpg si può fare tranquillamente, basta impostare al minimo (-5) le correzioni automatiche su Nitidezza e Riduzione Rumore. Lo zoom è impressionante e lo stabilizzatore aiuta molto, come dimostra la prima foto che ho pubblicato, "Gabbiano Reale"
 |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 13:57
Il mio elenco è un po piu lungo,ed incompleto dal punto di vista delle immagini. Ho iniziato anche io nel 1970. Luglio 1970- Agfa Iso rapid II C. La prima agognata fotocamera,strappata dopo parecchie trattative a mia madre. Onestissima fotocamera super amatoriale, usava pellicole Agfa 24 x24 in appositi caricatori,ora introvabili. 2 tempi,2 diaframmi su un dischetto metallico,ed il famoso cuboflash4 lampi girandolo sulla slitta. Settembre 1982. Dopo anni difficili, ri-approdo alla fotografia con una Canon AE 1 con il classico 50mm/f1,8. Novembre 1982. Dopo un paio di mesi,ecco il cambio con una Canon A1,ottima reflex. Dicembre 1982. Grande occasione,ed ecco una fantastica Canon F1 Old,con motore. Marzo 1983. Una "scimmia" mia fa cambiare la Canon F1 con una Nikon FM2 New. Aprile 1983. Un 'altra "scimmia" mi fa cambiare la Nikon FM2 con una Nikon F2 as. Aprile 1984.Passaggio totale a Nikon,vendendo la Canon A1 e prendendo una Nikon FE. Settembre 1986. Affascinato dall' Autofocus, vendo,con un po di rammarico la Nikon F2as con la grande novità Nikon F 501 AF,rivelatasi una grandissima delusione. Esposimetro sciagurato e altri difetti. Dicembre 1988. Visto anche il prezzo invitante,ho preso una Nikkormat Ftn, dopo che a febbraio dello stesso anno ho venduto ad un amico la FE. Settembre 2001. dopo diverse gelusioni,anche cocenti,decido il grande cambio,con eliminazione totale del corredo Nikon e ritorno a Casa Canon,con una bella Canon Eos 33 con uno zoom 28-105. Marzo 2011-Dopo tante esitazioni,il passaggio al digitale,con la Canon 500 D. Dicembre 2012.Vendo ad un amico la 500D e prenoto una Canon 7D. Febbraio 2013.Arrivata la 7D,che uso,poco, ancora oggi con grande soddisfazione. Come vedete,le "scimmie" non sono in giro da poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |