| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:24
Apro questa discussione con l'occasione dei rumors che sembrano confermare la nuova via indicata da Fujifilm per rendere la sua linea GFX FF+ più popolare, portabile e usabile: la nuova GFX 100 potrebbe avere un prezzo uffciale di lancio di 6000 dollari. Più economico del prezzo ufficiale di lancio della Fujifilm GFX50S (che all'epoca costava $ 6.500). Quindi destinata anche a scendere ulteriormente rispetto alla cifra di lancio. Avrà i previsti 102 Megapixel e IBIS e vedremo eventualmente cos'altro e con che dimensioni... ad un prezzo aggressivo. Una parte di fotografi, anche se piccola visto che le GFX restano fotocamere che si pongono come strumento per un modo di fare fotografia più meditato rispetto a quanto si faccia con i formati di sensore di dimensioni minori. Se verrà inaugurato un nuovo corso, che pensa a far diventare maggiormente popolare la serie GFX diversi fotografi e appassionati potrebbero essere interessati a sondare questo sistema. Resta comunque un sistema per chi non ha grossi limiti di budget e mette la qualità al primo posto e/o per chi la usarà per lavoro, visto che va considerato anche il prezzo degli obiettivi... sui quali, se Fujifilm sarà coerente, dovrebbe scendere in campo con qualche ottica di prezzo aggressivo e/o ridimensionare il suo listino attuale. La fascia di prezzo di questo sistema dovrebbe ampliarsi verso il basso ma seppur "più popolare" si posizionierebbe sui prezzi più alti del segmento FF, che non sono listini economici. Io stimolo questa discussione da non conoscitore diretto delle fotocamere GFX, vedo però da tempo le immagini realizzate da queste fotocamere. E magari un giorno, potrei anche essere un acquirente GFX. Per questo mi piacerebbe leggere vostre considerazioni in merito. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:35
Importante: Penso a questa come una discussione, serena, tranquilla, equilibrata, per chi già usa il sistema GFX, e assolutamente anche per chi non la usa ma guarda con interesse questi sviluppi perchè attratto dal FF+ di Fujifilm. Non vorrei (mai in generale, quindi anche in questo caso) che questa discussione divenisse come intanti casi, la solita occasione di scontro e ostilità, con mancanza di rispettto per l'altrui pensiero, su quale sia il miglior formato sensore/sistema fotografico. La discussione/scontro non porta a nulla. Solo a degenerare senza poi nessun motivo reale. Auspico contributi rispettosi e sereni, basati dati, esperienze e informazioni espresse con equilibrio. Opinioni personali rispettose, tenendo sempre presente che esiste un meglio per sè stessi che potrebbe non coincidere con il meglio per gli altri. Do per acquisito e già risolto che ogni formato sensore/sistema fotografico abbia un suo senso, i suoi punti di forza, i suoi punti deboli e si tratta di scelte personali molto soggettive, con quasi qualunque fotocamera OGGI si possono ottenere delle ottime foto. Ogni scelta ha sicuramente il suo senso per ognuno che faccia fotografia. Ammetendo anche che un elmento spesso presente nella scelta di uno strumento è che lo strumento possa anche piacere in sè, come oggetto, per come è fatto, per come è costruito, che amplifichi il desiderio di utilizzarlo. Quindi ancor più soggettivo o qualcuno potrebbe dire anche "irrazionale". Non ci vedo nulla di male. Si acquista prima di tutto uno strumento per fare foto, ma anche un oggetto che deve piacere. Ad esempio a me la serie GFX di Fujifilm piace molto pur essendo frenato dai prezzi alti e dimensionie: mi piacerebbe molto che il FF+ potesse essere invece avere motivo per diventare più popolare. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:44
...finite 15 pagine su altra discussione su sistema GFX e nuova 100s. ...ripendo da questa discussione che aprii e poi dimenticai perchè ho seguito altro 3D analoga che era stata aperta alla notizia della presentazione della 100s |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:45
ho trovato interessante uno degli ultimi contributi da parte di un non utilizzatore del sistema GFX come me... @Lanfi “ Bella mossa di fuji. In realtà il mf è il loro ff. Nel senso che prima hanno deciso di sviluppare il sistema apsc (anche qui, molto a modo loro). Poi hanno cominciato a sviluppare un sistema con un sensore di dimensioni tali da "avere senso" come upgrade qualitativo rispetto all'apsc. Adesso grazie allo sviluppo della tecnologia riescono a proporre una mf con ibis e una reattività probabilmente paragonabile a quella di una ff moderna. „ Si concordo, direi che è così, e soprattutto non si fanno concorrenza interna tra APSC e FF+ come invece si farebbe chi punta su FF. “ Insomma uno stacco netto e ottiche specifiche per ognuno dei due sistemi. Poi non so se sia una scelta economicamente profittevole eh.... „ Concordo “ Detto ciò veniamo alle ottiche, lì il problema (se così lo vogliamo definire) si palesa maggiormente. Nel senso che ho qualche dubbio di vedere un tele importante, diciamo da caccia fotografica, per mf perché sarebbe davvero troppo impegnativo come costruzione, ingombri e prezzo. Però per tutto ciò che arriva fino a diciamo 200 mm equivalenti (coprendo quindi reportage, matrimoni, street, macro, ritratti etc) si possono fare prodotti davvero competitivi. Già adesso, se pensate a quanto costano le ottiche rf.....non mi pare che quelle GF siano sulla luna! „ Concordo. E' vero che per fare caccia fotografica e alcune altre cose forse il FF+ è meno vocato, almeno al momento tecnologico attuale. Ma credo ci siano limiti fisici a costruire ottiche lunghe. Meglio per determinati usi aver a che fare con sensori di formato minore. Per il resto... in effetti si potrebbe fare molto se in Fuji riusciranno a ingegnerizzare meglio l'hardware GFX e renderlo un pò più versatile. Come dici tu i costi delle ottiche top FF non è poi così distante. E poi diciamolo chiaramente, il FF+ non si propone come sostituto del FF, non ha senso, per alcune cose e alcuni usi meglio il FF. Il FF+ può diventare più versatile e puntare a una fascia top di utilizzatori di FF. Solo a quelli, che hanno determinate esigenze di qualità e fanno di preferenza certi tipi di fotografia. Per gli altri Fuji propone il suo ottimo APSC. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:03
Fuji crede sinceramente sia nell'APSC e nel FF+ proprio perchè non ha il FF. ...é normale che aziende che hanno core business nel FF fotocamere non vogliano sviluppare un altro sistema diverso e dal formato maggiore ma non così tanto diverso. E fare un formato più grande del FF+, come dire un vero MedioFormato, sarebbe davvero intrinsecamente di nicchia. Quindi diciamo che il FF+ è commercialmente sensatamente precluso a chi fa già FF. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:06
L'evidente strategia di Fujifilm è di sfidare le FF entry level con le sue APSC, e le FF di alta fascia con il medio formato FF+ Lascia libero il mercato delle FF intermedie ...e di quelle top per usi sportivi/dinamici Credo ci sia posto per tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |