| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:48
Ovviamente anche io mi lamento Però guardando i vecchi listini si stava peggio 25 anni fa! Prendo spunto da qui: sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html?m=1 Un 14mm più di 7 milioni di lire...ai tempi nel 1996 prendevo da dipendente al supermercato 1400000 lire al mese, i miei amici ed ex colleghi che lavorano ancora li arrivano a 1500 euro, 1100 per i neo assunti. In pratica mi sarebbero servite 5 mensilità. Oggi ne bastano un paio (magari per un bel 11-24) Un semplice 20mm f2.8 mi richiedeva circa una mensilità, oggi meno. Un 35mm shift costava piu di tre mesi di lavoro, oggi un 24mm ben migliore costa 1500 euro Il classico 100mm macro costava quasi due mesi di lavoro...con mezza mensilità ci si compra un serie L stabilizzato. 10 mesi costava il 200mm f1.8 L, adesso il 200mm f2 L costa 4 mesi di paga. E cosi via... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:53
Teniamo presente che a fronte di una spesa di allora oggi l'oggetto con fortuna anche funziona magnificamente oltre al fatto, vedi una Leica, di essere riparabile Fra 20 anni non credo di ricevere assistenza per i vetri o i corpi costruiti nell'anno 2020 |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:58
Canon non credo ripari obiettivi fd, manco gli ef... Secondo me oggi ci si lamenta troppo perché tutti vorrebbero il top senza però voler cacciare la pecunia. Ribadisco esserci anche io nel gruppone |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:00
“ Fra 20 anni non credo di ricevere assistenza per i vetri o i corpi costruiti nell'anno 2020 „ Fra 20 anni? Ma scherzi? Fra 5-7 anni. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:07
Il punto è se vale la spesa Probabilmente no Il meglio poi dipende, personalmente la moda dell'altra risoluto non importa |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:13
@meki Se si vogliono fotografie fatte in un certo modo bisogna per forza spendere...anche il cellulare può andare bene per le istantanee ma solo per quelle o poco di più. Il valore della spesa viene attribuito soggettivamente, uno può avere bisogno di fotografare un rapace in volo e sa che come minimo dovrà spendere una cifra per avere una macchina ed una lente in grado catturare quello che vuole. Questo oggi come allora. Il problema odierno è che si vorrebbe spendere due lire e avere tutto. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:16
“Però guardando i vecchi listini si stava peggio 25 anni fa!” E' proprio in quella direzione che si sta' tornando. E lo vedrete tra 5/6 anni. Ancora meglio. “ In pratica mi sarebbero servite 5 mensilitàl Fai anche il conto che ieri, non c'era tutta l'alternativa che c'e' oggi sul mercato, e quello faceva anche lievitare i prezzi, visto che se volevi un 14mm quello potevi prendere e stop. Oggi di 14mm ne hai di 6/7 brand diversi, e vanno piu' o meno tutti uguali. Altra cosa era la qualita' ottica che avevano i brand principe rispetto ai secondari. Cosa che oggi non esiste piu'. Oggi. Anzi, alcuni brand sono migliori dei proprietari a sfornare ottiche e vanno bene con tutto. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:18
“ Un 14mm più di 7 milioni di lire...ai tempi nel 1996 „ Ma nel 96 c'era ancora il listino FD? Non era stato soppiantato da quello EOS da una decina di anni? Chiedo per ignoranza |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:19
o più semplicemente oggi l'offerta di prodotti in commercio è molto più elevata quindi per rimanere appetibile hanno dovuto adeguarsi al mercato |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:27
“ Se si vogliono fotografie fatte in un certo modo bisogna per forza spendere...anche il cellulare può andare bene per le istantanee ma solo per quelle o poco di più. ” Dubito E per il certo modo e per il discorso cellulare e instantanea Dal primo punto tralasci tutto il mondo Leica, Pentax, zeiss .... Del secondo l'evoluzione che ha cancellato il mercato compatte |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:16
Qualcuno ha parlato di Leica, un esempio: negli anni '80 una Leica R4 costava 1.400.000 cioè circa uno stipendio medio mensile ed era una top di gamma, oggi una Monochrome costa quanto lo stipendio di un top manager. Fate voi le debite proporzioni. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:40
Leica è un mondo a parte, loro come altri marchi di altri generi, rolex ad esempio, hanno capito come funzoona la mente del riccone |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:53
Troppi ne conosco di ricconi che stanno attenti a come spendono i loro soldi, così come ne conoscono di più di quelli che ricchi non sono ma spendono più di quest'ultimi! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:57
@ Claudia Vero $ $ ed ancora $ Chi più spende ha sempre il meglio Ovviamente non sono d'accordo con la mia citazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |