| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:41
PP a manetta? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:44
Studiata nei dettagli, a partire dall'illuminazione in studio e dal trucco |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 19:03
Studiata nei dettagli, a partire dall'illuminazione in studio e dal trucco Beh, mi pare ovvio, no? Comunque, probabilmente è stata fatta in Polaroid grande formato, non credo tu l'abbia ma andrà lo stesso bene una qualsiasi altra macchina. Credo tu possa partire da una luce che illumina lo sfondo, ma non si diffonde nel resto dell'ambiente. Un'ambiente grande con pareti lontane è preferibile. Ci metti la persona davanti, abbastanza lontana dallo sfondo, così che non riceva luce da questo. Devi avere una silhouette pura, ombra nera su sfondo bianco. Poi aggiungi una luce laterale, anche questa che non vada a illuminare troppo in giro l'ambiente, in questo caso a destra in alto, luce Rembrandt. Dall'ombra sul naso la vedo abbastanza dura e diretta, non credo siano bank. Anche se il riflesso bianco sull'occhio è abbastanza grande. Boh. In ogni caso che sia direzionale, che vada solo dove serve, non deve rimbalzare e aprire le ombre. Tutto il resto della bellezza sta a te trovarla. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:02
Paolo Roversi é in grandissimo fotografo con una grande padronanza delle luci, usa anche tempi lenti in molti suo scatti per creare effetti di mosso nei suoi scatti |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:03
Secondo voi è stata fatta pure post produzione? In tal caso mi piacerebbe capire ed imparare le correzioni che secondo voi sono state applicate, se riuscite a darmi qualche indicazione x). Grazie Maurese per la tua risposta, quindi dici che due luci basterebbero? Mi pare poi che ci sia un effetto mosso, in tal caso basta allungare i tempi o serve qualche accorgimento? Tipo flash sulla seconda tendina. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:24
“ Secondo voi è stata fatta pure post produzione? „ È una polaroid, quindi è un media completamente differente da tutti quelli che ci possono essere adesso, una pastella deliziosa che non si riesce a ripetere. Non so se hanno ritoccato qualcosa. Potrebbe essere, come potrebbe essere uscita perfetta così. Per i tempi, non credo ci sia flash, dev'essere solo luce continua e tempo lungo su cavalletto, ma lo deduco da tutte le altre foto di Roversi che ho consumato. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 22:47
la messa a fuoco è sulle mani (e mi sa anche voluta come cosa), luce quasi tutta da destra sui 60° dal soggetto? per il resto post o meno molto lavoro di colore (trucco?) sul soggetto intero.. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 23:30
Una polaroid? Incredibile... Davvero notevole. Significa che indubbiamente la grandissima parte dello scatto è studiata meticolosamente per giungere dritti al risultato. Colori sul copricapo, trucco, illuminazione e sua combinazione con il fondale totalmente bianco, posa. Riguardo i dettagli ringrazio chi ha messo idee sul come possa esser stato fatto, è stato interessante e concordo con voi su tutti i possibili punti in elenco. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:01
Son belle e basta, altro che post e post. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 9:31
Sono bellissime altroche'... Lo schema luci mi sembra piuttosto semplice. Il resto invece e' molto sofisticato. Se davvero sono polaroid e' intervenuto in qualche modo per ottenere una certa solarizzazione. Probabilmente le ha aperte prima del tempo. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:10
un grandissimo fotografo, l'avevo incontrato alla sua mostra al Palazzo Reale di Milano, qualche anni fa, gentilissimo ... Lavoravo nella moda e abbiamo amiche comune, per me è stato facile parlare con lui ... l'anno scorso ha fatto il calendario Pirelli. Comunque queste foto sono polaroid ... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:31
affascinanti!...ma di che polaroid si tratta? la "vecchia analogica"? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 8:50
Ma poi è bellissimo come sembrino dei dipinti! Vorrei cercare di riprodurre quella sorta di effetto perché mi intriga assai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |